![]() |
|||||||||||
Impariamo insieme dagli animali: attività assistite con gli animali nelle scuole primarie del territorio della ATS Brianza
I veterinari di ATS Brianza nelle scuole del territorio per costruire un rapporto corretto e consapevole tra i bambini e gli animali. Il progetto ha preso il via a marzo, coinvolgendo 6 istituti scolastici del territorio di ATS Brianza con l’interazione di 10 professionisti della nostra Agenzia, circa 40 insegnanti, 400 bambini della scuola primaria, 5 cani, 1 cavallo, 2 pony e 1 coniglio. “Si tratta di un’attività in cui crediamo molto – spiega il Direttore Generale Carmelo Scarcella - lo strumento ludico ricreativo del progetto vuole aiutare a strutturare un percorso di educazione e apprendimento del rispetto delle diversità, dell’approfondimento della conoscenza, per una corretta e proficua interazione con gli animali domestici”. Analizzando i dati degli ultimi anni, si nota un aumento consistente degli animali domestici nei contesti urbanizzati, per esempio i cani censiti dal Dipartimento Veterinario sono passati da 121.615 circa nel 2013 a 162.401 nel 2021, con un incremento del 26%. In percentuale però le notifiche da morsicatura nello stesso periodo sono aumentate dell’80%. “Risulta sempre più necessario instaurare un rapporto corretto tra uomini e animali – sottolinea il Direttore del Dipartimento Veterinario Fabrizio Galbiati – ed è importante partire con i bambini. Crescere con un animale è molto utile per il bambino, aiuta a prevenire comportamenti rischiosi e la relazione che si crea favorisce la consapevolezza di sé e la capacità di apprezzare le differenze”. Durante gli incontri vengono affrontati diversi argomenti: le caratteristiche morfologiche degli animali e i loro sensi, come comunicano gli animali, le regole di convivenza, l’amicizia con gli animali, come aiutano l’uomo, convivenza e responsabilità e infine, gli animali abbandonati. “Il progetto si struttura in 3 fasi principali – evidenzia il Direttore dell’U.O.C. Igiene Urbana Veterinaria Diego Perego – inizia con un incontro propedeutico con gli insegnanti, dove vengono evidenziati i problemi di un non corretto rapporto con gli animali, gli obiettivi della proposta, la necessità di continuare il lavoro in aula con i bambini per cosolidare i messaggi trasmessi e, a tal fine, viene distribuito il materiale «AMICI DI ZAMPA», costituito da un manuale con letture ed esercizi e un DVD con filmati, per poi effettuare l’incontro con i bambini nella modalità di attività assistita con gli animali presso la scuola, per finire con un incontro di feed-back con gli insegnanti dopo alcuni mesi dall’intervento con gli alunni, con la verifica dei test di valutazione dei concetti appresi”. Ecco i 6 istituti scolastici coinvolti nel 2022: 1. Istituto scolastico Carducci a Lecco 2. Istituto scolastico A. Manzoni a Capriano di Briosco (MB) 3. Istituto scolastico A. Sassi a Renate (MB) 4. Istituto scolastico San Giovanni Diaz a Lecco 5. Istituto La nostra famiglia a Bosisio Parini (Lc) 6. Istituto scolastico Duchessa Elena D’Aosta a Briosco (MB)
|