Servizi per i Cittadini
pagoPA: come pagare
- Details
- Hits: 40512
pagoPA: come pagare

Secondo quanto disposto dall'articolo 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di accettare i pagamenti, a qualsiasi titolo dovuti, anche con l'uso delle tecnologie ICT, e devono avvalersi della piattaforma tecnologica nazionale denominata Nodo dei Pagamenti.
Il sistema, identificato dal logo "PagoPA®", nasce per dare la possibilità a cittadini e imprese di effettuare qualsiasi pagamento verso le PA in modalità elettronica e per offrire la più ampia libertà di scelta rispetto al Prestatore di servizi di pagamento preferito (banca, istituti di pagamento, poste e altri operatori), lo strumento di pagamento (carta di credito o di debito, bollettino postale, bonifico bancario) e il canale (sportelli fisici, home banking, ATM, mobile o web), dando completa trasparenza sui costi di commissione offerti dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al sistema.
Il logo "PagoPA®" è stato creato per identificare comunemente i soggetti che aderiscono al sistema, Pubbliche Amministrazioni o Prestatori di Servizi di Pagamento.
PagoPA® è il sistema nazionale dei pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione, che offre all'utente l'opportunità di scegliere il Prestatore del Servizio di Pagamento (banca, istituto di pagamento, Poste…) ed il canale di pagamento preferito: con PagoPA® puoi scegliere come eseguire il pagamento fra numerose soluzioni offerte liberamente e in via concorrenziale, dal mercato dei prestatori di servizi di pagamento; per conoscere l’elenco dei PSP aderenti, clicca qui. Per maggiori informazioni PagoPA® clicca qui.
Report Covid - Aggiornamenti sull'andamento dell'epidemia
- Details
- Hits: 33384
- Report 22/12/2022
- Report 30/11/2022
- Report 08/11/2022
- Report 19/10/2022
- Report 05/10/2022
- Report 14/09/2022
- Report 31/08/2022
- Report 10/08/2022
- Report 27/07/2022
- Report 06/07/2022
- Report 30/06/2022
- Report 22/06/2022
- Report 15/06/2022
- Report 01/06/2022
- Report 25/05/2022
- Report 11/05/2022
- Report 27/04/2022
- Report 13/04/2022
- Report 06/04/2022
- Report 30/03/2022
- Report 23/03/2022
- Report 16/03/2022
- Report 09/03/2022
- Report 02/03/2022
- Report 23/02/2022
- Report 16/02/2022
- Report 09/02/2022
- Report 02/02/2022
- Report 26/01/2022
- Report 19/01/2022
- Report 12/01/2022
- Report 05/01/2022
- Report 29/12/2021
- Report 22/12/2021
- Report 16/02/2021/
- Report 07/12/2021
- Report 01/12/2021
- Report 24/11/2021
- Report 17/11/2021
- Report 10/11/2021
- Report 04/11/2021
- Report 27/10/2021
- Report 20/10/2021
- Report 11/10/2021
- Report 07/10/2021
- Report 30/09/2021
- Report 22/09/2021
- Report 15/09/2021
- Report 08/09/2021
- Report 01/09/2021
- Report 25/08/2021
- Report 16/08/2021
- Report 11/08/2021
- Report 03/08/2021
- Report 26/07/2021
- Report 19/07/2021
- Report 12/07/2021
- Report 05/07/2021
- Report 28/06/2021
- Report 21/06/2021
- Report 14/06/2021
- Report 07/06/2021
- Report 31/05/2021
- Report 24/05/2021
- Report 17/05/2021
- Report 06/04/2021
- Report 29/04/2021
- Report 22/04/2021
- Report 15/04/2021
- Report 09/04/2021
- Report 02/04/2021
- Report 26/03/2021
- Report 19/03/2021
- Report 15/03/2021
- Report 04/03/2021
- Report 25/02/2021
- Report 18/02/2021
- Report 21/01/2021
Sperimentazione di interventi e servizi per la Famiglia – Fondo Nazionale per le politiche della famiglia anno 2019 – d.m 30 aprile 2019”
- Details
- Hits: 27487
Con DGR 2315/2019, “Sperimentazione di interventi e servizi per la Famiglia – Fondo Nazionale per le politiche della famiglia anno 2019 – d.m 30 aprile 2019” Regione Lombardia ha messo a finanziamento il progetto sperimentale presentato da ATS Brianza : FAMILY POWER.
E’ un progetto biennale che coinvolge tutto il territorio di ATS Brianza, attraverso la partecipazione di Comuni, consultori pubblici e privati e realtà del terzo settore.
Ha la finalità di sperimentare nuove modalità per intercettare i bisogni delle famiglie, assicurando loro conoscenze sulle opportunità che offre il territorio e potenziando le loro competenze per promuovere partecipazione e solidarietà tra famiglie.
Gli obiettivi sono:
- Assicurare alle famiglie accesso facile e immediato a tutte le principali informazioni utili, organizzando un servizio volto a ridurre una serie di barriere (psicologiche, culturali, fisiche…) nel contatto con i servizi, istituzioni e unità d’offerta.
Es: Implementazione Punti di informazione e orientamento, anche attraverso il potenziamento di portali e siti internet con informazioni sulle opportunità offerte
- Sostenere azioni mirate a rafforzare le risorse dei singoli e dei nuclei familiari nel compito genitoriale ed educativo e nell’affrontare le situazioni di transizione nelle diverse fasi crescita
Es: iniziative destinate a genitori, nuclei familiari, operatori, sui temi della genitorialità, delle relazioni familiari e della conciliazione; gruppi di approfondimento relativi alle fasi di crescita; spazi compiti, laboratori per bambini e genitori.
- Promuovere e sostenere luoghi che possano diventare punti di riferimento per l’incontro, il gioco, lo scambio relazionale e educativo, di sostegno alla genitorialità, di investimento e riconoscimento delle risorse utili all’essere genitore.
Es: gruppi che vedono la partecipazione di famiglie in ottica di scambio tra pari e attività di valorizzazione dei ruoli genitoriali;
Il progetto vuole porre al centro la Famiglia come punto di riferimento prioritario dell’organizzazione sociale e dei legami comunitari, mobilitando il potenziale educativo delle famiglie e delle comunità per promuovere una “genitorialità positiva”, motrice di sviluppo umano.
Le attività saranno svolte anche da remoto, sulla base della situazione emergenziale.
E’ possibile trovare tutte le informazioni delle attività promosse sulla pagina FB di ATS Brianza.
Per informazioni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
UOC Coordinamento delle Reti Integrate di area Sociosanitaria.