3

    
 

 

Covid-19: l'andamento dell'epidemia nel nostro territorio

 

Sono passati poco più di 2 anni da quando il Coronavirus ha colpito duramente il nostro paese e ha condizionato fortemente le nostre vite.

Con questo articolo, vogliamo fornire una fotografia dell'andamento attuale del Coronavirus, vaccinazioni e ricoveri, confrontandolo con alcuni momenti dei mesi scorsi.

Come Agenzia di Tutela della Salute abbiamo dovuto affrontare mesi davvero difficili, portando durante alcune ondate quasi tutta la nostra forza lavoro ad impegnarsi nella lotta al virus, organizzando tamponi, vaccinazioni, visite a domicilio grazie ai medici USCA, tracciamento positivi e contatti, organizzando la risposta alla pandemia del sistema sanitario e sociosanitario. 

Ad oggi possiamo finalmente dire che, grazie alla vaccinazione anticovid, le conseguenze peggiori del virus sono fortemente contenute, anche se l'impegno continua.

 

Andamento dell’epidemia da Covid-19

Nei tre grafici seguenti è rappresentato l’andamento globale della pandemia in ATS con dettaglio per provincia da marzo 2020 al 5 maggio 2022, sia in termini di numerosità di casi (primi due grafici) sia in termini di tassi per 100.000 abitanti (terzo grafico) in modo da rendere confrontabile la situazione nelle due provincie. Mentre nella prima fase dell’epidemia (marzo-maggio 2020) i tassi di soggetti positivi al tampone erano più elevati in Provincia di Lecco, nella seconda ondata i tassi sono a lungo stati più elevati in Provincia di Monza e Brianza. Da giugno 2021 si è mantenuto a lungo un sostanziale allineamento dei tassi nelle due provincie; nel periodo più recente sono ulteriormente aumentati, e i dati più aggiornati, dopo un deciso viraggio esponenziale della crescita seguito da un quasi altrettanto rapido decremento, hanno iniziato a rallentare la velocità di discesa e continuano a oscillare su valori comunque elevati e più alti a Lecco e provincia in termini di tassi.

 

Grafico 1                

Andamento cumulativo dei contagi

1

 

Grafico 2                    

Andamento giornaliero del numero assoluto di contagi

2

 

Grafico 3                    

Andamento giornaliero del numero di contagi in termini di tasso per 100.000 abitanti

3

 

Distribuzione spaziale dei casi per Comune

I tassi di contagio comunali (cumulativi per 100.000 abitanti) sono di seguito rappresentati per la prima fase della pandemia: evidente è il rapidissimo incremento dei casi sul versante orientale dell’ATS, confinante con il territorio dell’ATS di Bergamo in cui la diffusione epidemica è stata particolarmente grave e veloce.

5

 

Nel corso del tempo la seconda ondata ha interessato soprattutto l’area occidentale e successivamente si è mantenuta una situazione di numerosità di contagi superiore in Provincia di Monza e Brianza, in particolare nei territori confinanti con ATS Metropolitana, come risulta evidente dalle mappe del periodo epidemico più recente.

6

 

Distribuzione dei casi per età

La rappresentazione grafica che segue consente di leggere nel tempo le caratteristiche della popolazione positiva a Covid-19 in termini di età alla diagnosi: la linea che distingue il secondo e il terzo quartile ripartisce a metà la popolazione. Durante i mesi della prima ondata l’età mediana era sui 70 anni, nei mesi estivi l’età è stata decisamente più bassa, anche in virtù del numero estremamente limitato di casi diagnosticati prevalentemente in giovani e nella seconda ondata si è stabilizzata sui 50 anni circa. Da aprile 2021 si apprezza un nuovo calo dei valori dell’età mediana, che prosegue successivamente e diventa nettamente più basso a luglio e agosto. Da settembre 2021 si è evidenziato un incremento dell’età media e mediana, con lievi variazioni nei mesi successivi e attualmente è pari a 45 anni.

7

Ricoveri covid

Nel grafico che segue è rappresentato con la linea blu l’andamento dei contagi (numero di casi – asse di sinistra) e, con la linea rossa, l’andamento dei ricoveri nelle ASST del territorio di ATS Brianza; nella prima ondata il numero di casi segnalati formalmente era assai piccolo, tanto da risultare coperto dall’andamento dei ricoveri; nelle successive ondate si nota la  clamorosa riduzione del numero di ricoveri a fronte di un devastante incremento del numero di casi: senza vaccinazione con booster (terza dose) diffusa nella popolazione il sistema ospedaliero non avrebbe retto alle richieste: il ciclo vaccinale completo protegge infatti dalle forme gravi che richiedono ospedalizzazione.

8

 

Vaccinazioni anti Covid-19

Come in tutta la Regione, anche in ATS della Brianza le vaccinazioni anti Covid sono state erogate a partire dai primi mesi del 2021: i grafici a barre che seguono illustrano, con dettaglio per decennio di età, le proporzioni di assistiti di ATS Brianza vaccinati con una, due o tre dosi, a confronto con i valori regionali: in pressoché tutte le categorie in ATS Brianza i valori superano la media regionale. La proporzione di giovanissimi vaccinati è bassa sia in ATS sia in Regione e dovrebbe essere oggetto di promozione per ridurre, per quanto possibile, la circolazione virale.

9