ats-brianza.it

 

             3     
 

 

La Conferenza per la Salute Mentale di ATS Brianza per l’anno 2022

 

Grande partecipazione e tanti spunti importanti per sviluppare al meglio sul territorio i servizi legati alla salute mentale.

Si è svolta mercoledì 28 settembre con un’intensa giornata dalle 9 alle 18, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, la Conferenza della Salute Mentale 2022, organizzata da ATS Brianza in collaborazione con ASST Lecco, ASST Monza e ASST Brianza.

La conferenza è stata proposta dal dr Carmelo Scarcella, Direttore Generale di ATS Brianza, all’interno dell’organismo di coordinamento della salute mentale e dipendenze che ha accolto favorevolmente e con partecipazione attiva.

“La conferenza ha denotato grande partecipazione – sottolinea il Direttore Sociosanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza dr. Antonio Colaianni – sia in termini numerici ma anche e soprattutto come confronto tra tante realtà e sviluppo di temi importanti all’interno di questo argomento sempre più da tenere in considerazione nella programmazione degli interventi sanitari, sociosanitari e sociali”.

“Per programmare gli interventi di servizi e progetti – ha sottolineato il dr. Colaianni -– è necessario partire da un’analisi dei dati del territorio, valutare la dimensione e le caratteristiche del fenomeno, e valutare efficacia, efficienza e appropriatezza degli interventi in atto. Con questo obiettivo tramite l’Unità Operativa di Epidemiologia e l’Unità Operativa di Analisi della Domanda, ATS Brianza ha effettuato un importante lavoro di collegamento e analisi dei molteplici dati territoriali sul disagio psichico, elaborati a partire dai flussi informativi di rendicontazione sanitaria e sociosanitaria gestiti dall’Agenzia, che consentono di avere una visione d’insieme utile per valutare in modo più approfondito la realtà del territorio”.

“Per la realizzazione della Conferenza – ha evidenziato la dr.ssa Paola Passoni, Direttore dell’Unità Fragilità e Cronicità – siamo quindi partiti dal condividere i dati attraverso riflessioni con i servizi per la Salute Mentale e gli stakeholders del territorio. La Conferenza sulla Salute Mentale è stata quindi utile a rappresentare i nuovi bisogni di salute del territorio e le progettualità in essere nei servizi, sia pubblici che del privato accreditato nonché degli Enti del Terzo settore, finalizzati alla individuazione precoce ed alla tempestiva presa in cura di adolescenti e giovani adulti con disagio psichico e/o comportamenti di addiction”.

La Conferenza è stata anche l’occasione per un confronto in merito alle conseguenze della pandemia che ha condotto ad un aumento dei disturbi mentali, in particolare negli adolescenti e nei giovani adulti fra i quali si rileva una sempre maggiore precocità di esordio del disagio psichico, come anche la precocità di comportamenti di abuso di sostanze.

Come detto in precedenza, sono stati numerosissimi i Professionisti sanitari e non sanitari degli enti sanitari pubblici e accreditati, dei Comuni e degli Ambiti territoriali, del Terzo settore afferenti al territorio dell’ATS della Brianza.

 

 introduzione    lezione di linguaggio
     
 presenti    saluti istituzionali