ats-brianza.it

Reti interistituzionali antiviolenza

Il Decreto n. 2167 del 01.03.2017 definisce le modalità attuative per l’attivazione di nuove reti territoriali interistituzionali antiviolenza e di nuovi centri antiviolenza all’interno delle reti già attive mediante la sottoscrizione di accordi di collaborazione finali 

1.Descrizione del procedimento

Il “Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne” (di seguito “Piano regionale”) prevede, al punto 2.2, tra le finalità strategiche, lo sviluppo di Reti interistituzionali antiviolenza al fine di consolidare e rendere omogeneo sul territorio un sistema integrato di servizi in grado di far emergere il fenomeno e di accogliere e proteggere le donne vittime di violenza, nonché l’incremento del numero dei centri antiviolenza al fine di garantire la copertura di tutto il territorio regionale.

Obiettivo regionale è quello di incrementare il sistema di “rete aperta” che veda la presenza dei soggetti istituzionali essenziali, così come indicati al punto 3.2.1 del Piano regionale, e in grado di incrementare il numero dei centri antiviolenza.

Così come previsto all’articolo 6 (Lavoro in rete) dell’Intesa Stato-Regioni e dal Piano regionale, l’istituzione e il funzionamento delle Reti territoriali interistituzionali anti-violenza sono regolate da apposti protocolli o accordi territoriali coordinati da Comuni capifila con il coinvolgimento di tutti gli attori sociali, economici e istituzionali del territorio di riferimento coincidente con il territorio indicato dalla pianificazione regionale.

Nell’ottica dell’estensione dei servizi per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e in attuazione del punto 3.2.2.1 del Piano regionale, la Regione Lombardia ritiene opportuno promuovere e sostenere l’attivazione di nuove Reti territoriali interistituzionali antiviolenza su tutto il territorio regionale, nonché l’incremento del numero dei centri antiviolenza quali nodi essenziali delle Reti territoriali antiviolenza. Il sostegno alle reti avverrà attraverso la sottoscrizione di accordi di collaborazione ex art. 15, l. 241/90 con i comuni capifila.

La Regione Lombardia, attraverso il presente invito, avvia un programma diretto a sostenere due tipologie di interventi:

Tipologia A) Promuovere nuove Reti territoriali interistituzionali antiviolenza, coordinate da Comuni capifila che non abbiano in corso programmi finanziati da accordi di collaborazione (ai sensi dell’art.15 della legge 241/1990) sulla base della d.g.r. n. 4046 del 18/09/2015 e/o della d.g.r. n. 4955 del 21/03/2016

Tipologia B) Promuovere la nascita di nuovi centri antiviolenza all’interno di Reti territoriali interistituzionali già esistenti e già attivate sulla base della d.g.r. n. 4046 del 18/09/2015 e/o della d.g.r. n. 4955 del 21/03/2016.

PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE BANDO DGR 5878/16

 

Con la Deliberazione N. 6767 del 22/06/2017, al fine di consentire un’ampia partecipazione, Regione Lombardia proroga i termini di presentazione dei progetti per l’attivazione di nuove reti e centri antiviolenza (DGR 5878 del 28/11/16), per l’adeguamento di requisiti strutturali di centri antiviolenza e case rifugio (DGR 6079 del 29/12/16) e ridefinisce di conseguenza i termini temporali contenuti nell’ Allegato A) delle sopracitate DGR 5878/16 e 6079/16 relativi alle fasi di istruttoria, erogazione risorse etc.

Nuove tempistiche:

-   entro le h 12.00 del 29/09/17: presentazione delle domande;

-   entro il 31/10/2017: trasmissione alla Regione da parte di ATS di riferimento dell’ elenco dei progetti pervenuti

-   entro il 30/11/2017: analisi condivisa dei progetti finalizzata alla sottoscrizione degli accordi di collaborazione tra Regione Lombardia e Comuni capofila delle Reti territoriali interistituzionali;

-   entro dicembre 2017 sottoscrizione degli accordi di collaborazione ed erogazione prima quota pari al 60% del budget complessivo;

-   entro novembre 2018 conclusione dei progetti;

-   entro dicembre 2018 trasmissione della rendicontazione;

 

Per informazioni:

Dr.ssa Clara Camerin e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0341/482395 - 039/2384976

Felicita Burini e-mail: felicita. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0341/482398

 

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE BANDO dgr 5878

Scheda tecnica A

Scheda tecnica B

Domanda

Monitoraggio convenzioni

Scheda avanzamento

Donne in cariche protette 1

Donne in cariche protette 2

Rendicontazione Finanziaria 1

Rendicontazione Finanziaria 2

Timesheet

Relazione attività servizi

Relazione case rifugio

Linee guida rendicontazione

Decreto 2167

Modalità operative

 

2. Unità organizzative responsabili dell'istruttoria

Direttore: Dott. Maurizio Resentini e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/23841

Corso Carlo Alberto, 120 – 23900 Lecco – Telefono: 0341/482395          

3. Ufficio del procedimento

DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE PER L’INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE CON QUELLE SOCIALI

UOC Fragilità e Cronicità

UOS Servizi Territoriali
Responsabile del Servizio: dr.ssa Paola Passoni
Viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384078

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile della gestione del procedimento è la dr.ssa Paola Passoni.

4.   Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso

Per informazioni:

Dr.ssa Clara Camerin e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0341/482395 - 039/2384976

Felicita Burini e-mail: felicita. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0341/482398


5.   Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione

L’ATS Brianza garantisce la conclusione del procedimento entro il termini previsti dalla normativa di riferimento.

6.   Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione

Non previsto


7.  Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale

L’ATS Brianza garantisce idonei strumenti di tutela sia amministrativa che giurisdizionale nel rispetto della normativa vigente

Ai sensi della normativa vigente, atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi dell’art. 12 della l. n. 241/1990, di importo superiore a mille euro sono pubblicati sul sito ATS sezione “Amministrazione trasparente” ( https://www.ats-brianza.it/it/amministrazione-trasparente.html).

 

8.  Link di accesso al servizio on line
Non previsto

9.  Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari:

La domanda non deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi del d.p.r. 642/1972, all. b), art. 16.

 

10.  Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo

Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile della UOS Servizi territoriali, dr.ssa Paola Passoni, limitatamente alle attività localizzate nell’area territoriale di sua competenza. L’esercizio del potere sostitutivo può essere richiesto qualora entro i termini di legge non sia stato adottato il provvedimento amministrativo, laddove non vige la regola del silenzio/assenso, con richiesta motivata indirizzata al Direttore del Dipartimento della Programmazione per l’Integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali.

11.  Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria:

Per i documenti si rimanda al punto 1.


12.  Uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze

Dipartimento PIPSS dell’ATS della Brianza

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Dr.ssa Clara Camerin e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0341/482395 – 039/2384976

Felicita Burini e-mail: felicita. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel. 0341/482398