ATS Brianza, tramite Delibera n. 521 del 26/07/2021, ha preso atto della DGR 4140/2020, prorogando la sperimentazione di un modello d’offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti asili nidi, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell’infanzia, per l’anno educativo 2021/2022.
Con la proroga della sperimentazione, sono stati prorogate per tutto l’anno educativo 2021/22 gli avvisi dedicati ai nidi, micronidi, sezioni primavera e enti gestori Qui le informazioni relative
Gli elenchi dei soggetti qualificati e degli asili nido coinvolti nella sperimentazione di un modello di offerta inclusivo che preveda un intervento precoce rivolto a bambini con disabilità sensoriale nella fascia d'età 0-36 mesi sono di seguito pubblicizzati:
- elenchi enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione uditiva
- elenchi enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione visiva
- elenco strutture ammessi alla sperimentazione nidi
Come previsto dalla DGR XI/2426/2019, atto che ha attivato la sperimentazione su tutto il territorio regionale, gli obiettivi della misura sono:
1) garantire ai più piccoli, alle famiglie e agli educatori degli asili nido, micronido e sezione primavera della scuola dell'infanzia, un supporto mirato attraverso una specifica consulenza professionale temporanea nell'ambito della disabilità sensoriale;
2) Intervenire precocemente sul contesto ambientale e relazionale del bambino per favorirne la stimolazione e l'integrazione, percorso che continuerà con l'inserimento nella scuola;
3) verificare la validità e realizzabilità di un modello d'offerta inclusivo adatto ed efficace per i bambini più piccoli.
Per attivare il servizio gli operatori del nido dovranno fornire alle famiglie che hanno bambini con disabilità sensoriale frequentanti, iscritti o in lista d’attesa:
- l’elenco degli Enti Erogatori qualificati all’attuazione della sperimentazione;
- la modulistica per accedere alla sperimentazione.
La famiglia dovrà scegliere l’Ente Erogatore cui affidarsi per l’attivazione degli interventi a cui dovrà consegnare la modulistica sopra menzionata.
L’Ente Erogatore chiederà ad ATS Brianza l’autorizzazione all’avvio del servizio e attiverà l’intervento di supporto presso il nido.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare o inviare una email ai contatti sotto indicati:
Lorella Pelucchi: 0341/482388
Rosa Maria Carmagnola: 039/2384077
Patrizia Speciale: 039/2384343
Davide Villa: 0341/482398
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.