ats-brianza.it

Interventi di inclusione scolastica di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale ai sensi della L.R. n. 19/2007 e degli interventi di inclusione educativa e scolastica rivolti ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti dall' asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. anno educativo/scolastico 2024/2025

Anno educativo/scolastico 2024/2025

Cos’è il servizio di inclusione scolastica per la disabilità sensoriale

Regione Lombardia garantisce la realizzazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale.

Gli interventi sono realizzati sulla base dei progetti individuali, volti a sopperire alle difficoltà legate alla comunicazione e partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e uditive.

I progetti individuali sono strutturati sulle base delle indicazioni provenienti dai Servizi specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano dei bambini e dei ragazzi con disabilità sensoriale (Comuni, Istituti scolastici, Aziende Socio Sanitarie Territoriali, ecc.), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.

Lo studente con disabilità sensoriale ha diritto agli interventi e ai servizi in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale e all’efficacia delle terapie riabilitative.

L’obiettivo della misura è quindi quello di garantire l’inclusione scolastica a favore di bambini, alunni o studenti con disabilità sensoriale (uditiva, visiva o entrambe), il tutto realizzato con il supporto di Assistenti alla Comunicazione, Tiflologi e Tifloinformatici oltre che dai Pedagogisti per il percorso educativo (0-36 mesi). Tali professionisti predispongono un progetto individuale, in accordo con la famiglia e accompagnano lo studente nel percorso scolastico.

A chi è rivolto

Sono destinatari degli interventi di inclusione scolastica i bambini/alunni/studenti che presentano una disabilità sensoriale (anche associata ad altre disabilità) e precisamente:

Disabilità visiva

-       Alunni o studenti affette da cecità assoluta (art. 2, legge 138/2001);

-       Alunni o studenti affette da cecità parziale (art. 3, legge 138/2001);

-       Alunni o studenti ipovedenti gravi (art. 4, legge 138/2001);

-       Alunni o studenti ipovedenti medio-grave (art. 5, legge 138/2001);

-       Alunni o studenti affette da cecità assoluta o parziale o ipovisione grave, con disabilità plurime.

Disabilità uditiva

-            Alunni o studenti affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio (Rif. Legge 26 maggio 1970, n. 381 art. 1);

-            Alunni o studenti affetti da ipoacusia con perdita uditiva superiore a 60 dB da entrambe le orecchie (Decreto del Ministro della Sanità - 5 febbraio 1992), pur corretta da protesi acustica.

Pluridisabiltà

-            Alunni o studenti che presentano doppia disabilità sensoriale o copresenza di una disabilità sensoriale con altra tipologia di disabilità.

Per la fascia d’età 0-36 mesi il criterio diagnostico richiesto per l’accesso al servizio è la bilateralità del deficit sensoriale, per il quale non è necessaria la definizione in decibel della soglia di sordità né la definizione in decimi della acutezza visiva.

Di cosa si tratta

Il servizio consiste nella fornitura di interventi specifici all’interno del contesto scolastico da parte di professionisti (Assistenti alla Comunicazione, Tiflologi, Tiifloinformatici e Pedagogisti per il percorso 0-36 mesi) e laddove necessario, materiale didattico specifico, così come indicato dal Piano Individuale predisposto dall’Ente a cui la famiglia si affida e con cui condivide il progetto.

Il servizio può essere attivato, con modalità differenti, a seconda che il bambino/alunno/studente frequenti:

−       Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado e Formazione professionale;

−       Servizi per la Prima Infanzia (Asili Nido, Micronidi e Sezioni Primavera).

Per l’anno scolastico 2024/2025 il servizio è regolamentato da Regione Lombardia attraverso la DGR.n.XII/2309 del 15.05.2024 e il Decreto n. 7543 del 17.05.2024. Per i cittadini residenti nelle provincie di Monza e Lecco è affidata ad ATS Brianza la cura dei percorsi.

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’ATS della Brianza inviando una e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure contattando i seguenti numeri da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:30

Simona Perrotta Tel. 039/2384809

Pierangelo Castiglioni Tel. 039/2384076

Allegati

 

Informazioni per le famiglie

PERCORSO EDUCATIVO anno 2024/2025

Asili nido, Micronidi pubblici/privati e le sezioni primavera delle scuole dell’infanzia

PERCORSO SCOLASTICO anno 2024/2025 

Dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II grado e alla formazione professionale di secondo ciclo

Informazione per gli enti per l’anno scolastico/educativo 2024/2025