![]() |
IL BAMBINO CON MALATTIA ACUTA |
La malattia acuta compare all'improvviso ed in genere evolve in modo rapido.
E' l'espressione della lotta tra un agente esterno (infettivo, tossico, fisico, ecc.) e la risposta dell'organismo, che reagisce con l'infiammazione dei tessuti.
Esiste una lunga lista di malattie acute, poiché ogni organo può infiammarsi e reagire ad un'aggressione (tonsillite, polmonite, epatite, le malattie esantematiche, ecc). Possono essere di diversa gravità, ed interessare un organo specifico o l'intero organismo.
Effettuata la diagnosi, l'intervento terapeutico è orientato a ridurre i sintomi (ad esempio, utilizzando farmaci antifebbrili) e/o alla eliminazione dell'agente nocivo (ad esempio, somministrando antbiotici se si tratta di un'infezione batterica)
Consigli per i genitori. Come fare in caso di...
3 - LA FARINGITE E LA FARINGOTONSILLITE ACUTA LA FARINGITE E LA FARINGOTONSILLITE ACUTA
4 - L'OTITE MEDIA ACUTA L'OTITE MEDIA ACUTA
7 - LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
8 - RACCOGLIERE LE URINE PER L’URINOCOLTURA
In caso di malattia acuta, il primo interlocutore del genitore è il pediatra di famiglia. E' la persona più adatta e preparata a dare i consigli utili per il bambino, perché lo conosce già.
Se il bambino sta male di notte od in un giorno prefestivo o festivo, e si ritiene di non poter attendere il giorno successivo, è possibile rivolgersi al servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica).
Il Pronto Soccorso Ospedaliero è un Servizio di Emergenza. Si ricorre al pronto soccorso solo per casi urgenti e gravi, non per situazioni che possono essere risolte dal pediatra o dai medici della guardia medica. Non deve essere utilizzato alla stregua di un ambulatorio per qualsiasi malattia; in tal modo i medici non sarebbero disponibili a fronteggiare le emergenze.
Per un corretto utilizzo dei servizi di emergenza/urgenza: http://emergenzaurgenza.agenas.it/
Il pediatra di famiglia
Il pediatra di famiglia conosce il bambino, è quindi la persona più adatta a dare indicazioni ai genitori.
Effettua visite ed accertamenti diagnostici e prescrive le terapie; se opportuno invia presso strutture specialistiche per approfondimenti diagnostici.
Nel suo ambulatorio ha a disposizione alcune metodiche diagnostiche (dette Self help) di primo approccio, che lo supportano nella diagnosi e nella scelta terapeutica.
Se si è costituito in forma associativa con altri pediatri di famiglia,offre la possibilità di accesso e la continuità dell’assistenza per l’intero arco della giornata.
L'ambulatorio pediatrico straordinario del sabato
Attivato nel dicembre 2011, l'ambulatorio prosegue in via sperimentale:
Si rivolge ai bambini del territorio dell'ATS Brianza che presentano un quadro sintomatologico acuto ma non urgente (nel qual caso il riferimento è il Pronto Soccorso), tale da richiedere una valutazione di un medico pediatra ma che non possa essere rimandata al lunedì successivo.
E' collocato presso il Presidio Ospedaliero Corberi di Limbiate, in via Monte Grappa 19.
E' aperto il sabato pomeriggio dalle 14,30 alle 18,00; è ad accesso libero.
L'assistenza è garantita da un medico pediatra affiancato da personale infermieristico.
I Medici di continuità assistenziale
Il Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica): garantisce la continuità dell'assistenza medica negli orari in cui gli ambulatori dei pediatri di famiglia sono chiusi.
Orari:
- dal lunedì al venerdì:dalle ore 20.00 alle ore 8.00;
- i giorni prefestivi: dalle ore 8.00 del giorno prefestivo alle ore 8.00 del giorno
..festivo (fatto salvo alcuni prefestivi in cui il servizio inizia alle ore 14.00 e di cui
..verrà data specifica informazione);
- il sabato: dalle ore 8.00 del sabato alle ore 8.00 del giorno festivo;
- i giorni festivi: dalle ore 8.00 del giorno festivo alle ore 8.00 del giorno seguente.
I presidi di pronto soccorso
Il pronto soccorso ospedaliero è un Servizio di emergenza/urgenza. Si deve ricorrere al pronto soccorso solo in situazioni di reale urgenza e gravità.
Sedi di Pronto Soccorso pediatrico nel territorio ATS Brianza
Ospedale San Gerardo di Monza
Ospedale di Desio e Vimercate
- Presidio di Carate Brianza
- Presidio di Desio
- Presidio di Vimercate
- Ospedale L. Mandic di Merate
- Ospedale A. Manzoni di Lecco
Centro Antiveleni Niguarda - Tel: 02/66101029 (attivo 24 ore su 24)