Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, inodore e incolore, classificato dall’OMS come cancerogeno di gruppo 1 (cancerogeno certo), e rappresenta la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.
Il radon proviene prevalentemente dal suolo e penetra negli edifici attraverso:
- le microfratture delle fondamenta e del pavimento dei piani terra;
- le giunzioni pareti-pavimento;
- i fori di attraversamento delle tubazioni;
- i rilasci dai materiali da costruzione.
È più probabile trovarlo in elevate concentrazioni negli ambienti interrati, seminterrati e nei piani terra privi di vespaio areato.
La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 101/2020 e s.m.i. che al Titolo IV Capo I (artt. da 10 a 19) stabilisce i seguenti livelli massimi di riferimento per abitazioni, espressi in termini di valore medio annuo di concentrazione di radon in aria:
- 300 Bq/m3 per le abitazioni esistenti;
- 200 Bq/m3 per abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024;
Ogni anno in Lombardia circa 900 persone sviluppano casi di tumore al polmone legati all’esposizione al radon. Di questi, l’80% sono fumatori (fonte: PNAR 2023-2032).
Per conoscere la reale esposizione al radon e se la sua concentrazione sia superiore ai livelli di riferimento, è necessario effettuare misurazioni con tecniche validate.
Se dalle misurazioni risultano presenti concentrazioni di radon superiori ai livelli di riferimento, occorre intervenire con la bonifica dei locali.
Gli esperti in interventi di risanamento radon devono essere in possesso delle abilitazioni e dei requisiti formativi di cui al D.Lgs. 101/2020.
Di seguito si riporta l’elenco regionale dei soggetti che svolgono attività di servizio di dosimetria del gas radon:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-welfare/Tutela-e-sicurezza-del-cittadino-lavoratore-e-consumatore/linee-guida-gas-radon/linee-guida-gas-radon
Regione Lombardia ha creato un portale dedicato Ge.R.I. – GEstione Radon Indoor per assolvere ai bisogni dettati dal D.lgs 101/2020 che regola la radioprotezione e la tutela dall’esposizione al gas radon, e dalla L.R. 3 marzo 2022, n. 3 - Modifiche al Titolo VI della L.R. 33 del 30 dicembre 2009 in cui sono previste le modalità di trasmissione dei dati e delle informazioni sul radon.
La piattaforma Ge.R.I. – GEstione Radon Indoor è accessibile al seguente link: