Newsletter ATS informa 2022

 

All'inizio del 2023 sono state emanate le nuove direttive da parte del Ministero della salute, relative al Coronavirus. Ecco di cosa si tratta

 

 

             3     
 

 

Nuove regole COVID 2023: cosa cambia per tamponi, asintomatici e isolamento

 

All'inizio del 2023 sono state emanate le nuove direttive da parte del Ministero della salute, relative al Coronavirus.

 

In caso di tampone positivo:

Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare senza l’emissione di una attestazione di guarigione.

Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo.

E’ comunque obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare

Per i soggetti Immunodepressi che sono risultati Positivi ad un tampone l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

Per gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento, per il rientro al lavoro, potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo.

In caso di positività ATS invia un sms che contiene le disposizioni . A questo link Vademecum per l'utilizzo del sms

Per i contatti stretti asintomatici è previsto il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto  giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 (covid19). 

I cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.

A questo link tutte le informazioni Coronavirus, se rientri dall'estero obbligo di autoisolamento (ats-brianza.it)

Per qualsiasi necessità inerente l'attività del proprio medico di medicina generale o pediatra  (visita, prescrizioni, giorni di malattia...) l'accesso all'ambulatorio deve avvenire solo dopo contatto telefonico. Il medico, qualora lo ritenesse necessario, comunicherà all'assisitito le modalità di accesso (giorno e ora).

Anche per il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) è necessario il contatto telefonico prima di recarsi in ambulatorio.tel 116117

 

Si ricorda che è possibile contattare il numero del call center covid di ATS Brianza 039 2369000, attivo da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30.

 

Tutte le normative, le informazioni utili e i documenti sono ppubblicati e in continuo aggiornamento alla pagina https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/2093-coronavirus.html

 

 

 

             3     
 

 

Il Patentino: corso di formazione per proprietari di cani

 

ATS Brianza promuove tramite il Dipartimento Veterinario la corretta convivenza tra uomo e animale. In particolare, per offrire nozioni fondamentali nella gestione dei propri cani, avrà luogo a febbraio ad Oggiono un corso di formazione in 3 serate che permetterà di ottenere il patentino.

"Insieme alla sezione di Merate di ENPA - spiega il Direttore del Dipartimento Veterinario dr. Diego Perego - abbiamo voluto organizzare questo corso di formazione nel quale veterinari esperti daranno indicazioni sulla corretta gestione dei cani. Nozioni che rivestono ancor più importanza visti i recenti episodi di aggressione da parte di cani verificatisi nelle nostre province. Infatti, il numero dei cani nel nostro territorio, e in generale nella società odierna, è negli anni notevolmente aumentato, ma l'incremento degli incidenti non è lineare rispetto a questa ascesa, bensì addirittura esponenziale".

thumbnail volantino Patentino Oggiono

 

Il corso si svolgerà presso il Municipio di Oggiono in piazza Giuseppe Garibaldi 14, in 3 diverse serate a partire dal 6 febbraio 2023.

Proprio lunedì 6 febbraio, dalle 20 alle 23, aprirà il corso il dr. Diego Perego che evidenzierà i motivi per i quali partecipare ad un corso per proprietari attuali o futuri di cani. Successivamente la dott.ssa Rosa Gorio, Medico Veterinario esperto in comportamento ed Elisabetta Mariani, Istruttore Rabilitatore cinofilo, svilupperanno tre argomenti:

- le origini deI ropporto tra l'uomo e il cane, un'amicizia antica;

- lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane, da cucciolo a cane anziano;

- il benessere del cane: bisogni fondamentali e principali cause di sofferenza.

 

Sempre la dott.ssa Gorio sarà protagonista del secondo appuntamento, lunedì 13 febbraio dalle 20 alle 23,30, con quattro importanti temi: 

- la comunicazione tra l'uomo e il cane, capirsi per evitare gli errori più comuni;

- credenze errate, inesatte o pericolose, sfatiamo i miti sui cani;

- campanelli d'allarme, quando preoccuparsi e cosa fare;

- la convivenza cani e bambini, consigli per le famiglie.

 

Infine, l'ultima serata vedrà come relatori due veterinari di ATS Brianza, la dott.ssa Antonella Fiore e la dott.ssa Virna Cavalli che esporranno gli obblighi di legge del buon proprietario e indicheranno le figure di riferimento a cui rivolgersi per avere informazioni corrette e aiuto in caso di problemi.

 Alla fine del corso verrà svolto un test finale di apprendimento propedeutico al rilascio del certificato di partecipazione.

 

ATS Brianza promuove tramite il Dipartimento Veterinario la corretta convivenza tra uomo e animale. In particolare, per offrire nozioni fondamentali nella gestione dei propri cani, avrà luogo a febbraio ad Oggiono un corso di formazione in 3 serate che permetterà di ottenere il patentino.

Hai suggerimenti per questa newsletter?

Vuoi informazioni sui servizi territoriali della nostra ATS o degli altri soggetti sanitari e sociosanitari del territorio?

Hai consigli da darci per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese?

 

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comitato di Redazione ATS Brianza  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  0341 482502

 

"ATS Informa" - newsletter trimestrale dell'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza

Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2 Monza (MB) - Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC)

 

Anno 1 - n.3 - ottobre 2022

Direttore Responsabile: dr. Carmelo Scarcella

Capo Redattore: dott. Thomas Denti

 

Aut. Trib. Monza n.11/2022 del 28.04.2022