Wednesday, 02 April 2025
Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Thursday, 27 March 2025
Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Wednesday, 26 March 2025
ATTIVATI! - Approvato Piano Invecchiamento Attivo È stato approvato il Piano di...
Friday, 21 March 2025
A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...
Dipartimento di prevenzione medica
Dipartimento di prevenzione medica
- Details
- Hits: 102433
SC Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro
Direttore: Dr. Francesco Genna
L’SC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ha sede a Desio in via Novara, 3 - 20832 DESIO
Telefono segreteria: 0362 304872-3-6-7
Indirizzo posta elettronica ordinaria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Indirizzo posta elettronica certificata: @ats-brianza.it This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Vigilanza e controllo in materia di sicurezza salute lavoro: comprende la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli mediante ispezione e audit sulle attività con maggiori rischi di infortunio e di patologia professionale; l’effettuazione delle verifiche inerenti l’impiego di gas tossici; la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli sull’applicazione del Regolamento REACH e CLP per la tutela dei lavoratori dai rischi connessi alle sostanze chimiche; il supporto alla Pubblica Amministrazione nelle varie fasi inerenti i procedimenti di prevenzione degli incidenti rilevanti in campo industriale.
- Prevenzione sorveglianza e controllo infortuni sul lavoro: comprende lo svolgimento delle inchieste per infortunio ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico degli infortuni per la programmazione degli interventi.
- Prevenzione sorveglianza e controllo malattie professionali: comprende lo svolgimento delle inchieste per malattie professionali ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico delle malattie professionali per la programmazione degli interventi.
- Assistenza, formazione ed informazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: comprende l’attivazione dei piani mirati di prevenzione, individuati nel Comitato Territoriale di Coordinamento dell’ATS Brianza, al fine di promuovere e controllare i sistemi di prevenzione aziendale e l’attivazione di uno sportello informativo dedicato ai quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Giudizi di idoneità: comprende la formulazione di giudizi di idoneità alla mansione nei casi di ricorso avverso il giudizio del medico competente ai sensi dell’art. 41 D.Lgs 81/08 e nei casi di espressione di giudizio di idoneità al lavoro su richiesta del datore di lavoro ai sensi dell’art. 5 Legge 300/70.
Articolazioni :
Modalità di effettuazione dei controlli
- Modalità di effettuazione dei controlli durante l’attività ispettiva da parte di operatori PSAL negli ambienti di lavoro
- Elenco minimo della documentazione richiesta
- Informativa privacy PSAL
- Ricorso avverso il giudizio del medico competente (Art. 41 D.L.gs 81/08) – Espressione di giudizio di idoneità al lavoro su richiesta del datore di lavoro (Art. 5 comma 3 Legge 300/70)
- Autorizzazione in Deroga al Decreto Legislativo 81/2008
- Amianto (Censimento, Rimozione, Segnalazioni)
- Gas Tossici
- Details
- Hits: 108385
SC Igiene Alimenti e Nutrizione
La SC Igiene Alimenti e Nutrizione, afferente al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria assicura l' attività di prevenzione , sia collettiva che dei singoli, e di tutela della salute del consumatore attraverso azioni volte ad individuare e rimuovere le potenziali cause di nocività legate agli alimenti non di origine animale e alla nutrizione, in raccordo con i Servizi del Dipartimento di Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e le altre Autorità competenti in materia di sicurezza alimentare.
Le funzioni principali della SC Igiene Alimenti e Nutrizione sono
- controllo analitico delle matrici alimentari: programmazione e monitoraggio
- controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano
- programmazione e verifica delle attività di controllo relative a imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di alimenti di origine non animale e bevande, alle attività di produzione, deposito, trasporto, vendita di dei materiali e oggetti destinati al contatto alimentare
- gestione del sistema di allerta rapida per alimenti
- valutazione delle segnalazioni certificate di inizio attività e registrazione delle imprese
- rilascio di riconoscimenti per impianti di produzione
- certificazioni per esportazione dei prodotti alimentari
- sorveglianza nella commercializzazione e nell’uso di fitosanitari
- attività di ispettorato micologico
- sorveglianza ed indagine sui casi, presunti o accertati, di malattie trasmissibili con gli alimenti
- promozione di iniziative di informazione/formazione in materia di sicurezza e corretti stili di vita in ambito alimentare
- programmazione e verifica delle attività di vigilanza igienico nutrizionale presso centri cottura/refettori della ristorazione collettiva
- produzione di atti di indirizzo nutrizionale rivolti alla ristorazione scolastica
La SC Igiene Alimenti e Nutrizione si articola nelle Strutture Semplici (SS):
Responsabile: Tirani Marcello
Via De Amicis 17 Monza (MB)
Tel. 039 2384767
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prestazioni
Per il cittadino:
- Controllo delle acque destinate al consumo umano
- Segnalazioni/esposti su alimenti /acque/MOCA o su Imprese alimentari
- Ispettorato micologico
Per le imprese:
- Finanziamento dell’ attività di controllo ufficiale -Decreto Legislativo 32/2021
- Segnalazione di allerte alimentari
- Certificato per l’ esportazione di bevande e alimenti di origine non animale
- Rilascio o modifica del riconoscimento come previsto dal Reg. Ce 852/04
- MOCA - Materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con alimenti. decreto Legislativo 10 febbraio 2017
- Istanza di Controperizia e controversia - articoli 7 e 8 del d.lgs. 21 aprile 2021, n. 27
![]() |
Documenti e pubblicazioni del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione |