ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

Home

P.M.P. Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura

Dal punto di vista della sicurezza e salute sul luogo di lavoro, l’agricoltura è un settore produttivo ad alto rischio infortunistico e con presenza di rischi importanti per la salute.

Regione Lombardia, aderendo alle strategie del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 con il Piano Predefinito 7 relativo all’agricoltura, ha delineato un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale, finalizzato alla verifica della Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura, in sinergia con l’applicazione della DGR 294/23 di approvazione delle Linee Guida Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura. Si prevede una durata almeno biennale del piano mirato.

Con il presente piano mirato di prevenzione a valenza regionale, attraverso l’intervento attivo e coordinato di tutte le ATS, si intende raggiungere un campione di aziende che occupano prioritariamente lavoratori dipendenti e che pertanto ricadono nell’obbligo della sorveglianza sanitaria con la finalità di accertare il livello effettivo di copertura della sorveglianza sanitaria ma anche la conformità e la coerenza del Protocollo sanitario rispetto ai rischi specifici a cui gli operatori sono esposti in base alle reali mansioni svolte e la qualità complessiva del servizio erogato.

Il PMP specifico sarà attuato secondo le seguenti fasi:

  1. individuazione da parte dei Servizi PSAL delle ATS delle Aziende con lavoratori subordinati rappresentative degli indirizzi colturali prevalenti, che applicano il PMP secondo i criteri indicati dal Ta.Te;
  2. messa a disposizione delle Linee Guida attraverso i portali istituzionali delle ATS e il portale Prevenzioneagricoltura.it.
  3. richiesta alle Aziende di auto-valutarsi mediante la compilazione di una scheda di autocontrollo specifica da restituire al servizio PSAL dell’ATS;
  4. valutazione delle schede di autocontrollo e incrocio con allegati 3B;
  5. eventuale successiva richiesta alle Aziende di Protocollo Sanitario, DVR, idoneità specifiche alla mansione;
  6. approfondimento successivo, ove ritenuto necessario, con il supporto delle UOOML.

La mancata compilazione ed invio della SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE non è sanzionabile né oggetto di prescrizione, ma costituirà un criterio preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare il controllo/vigilanza.