Servizi per i Cittadini
Documentazione per ente segnalante#UP
- Details
- Hits: 7714
Informazioni per il segnalante
L’accesso al percorso avviene mediante segnalazione all’ATS Brianza da parte di:
- ASST/IRCCS
- Comuni singoli o associati
- Uffici di Piano
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS
- Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali
- Enti riconosciuti dalle confessioni religiose
- Istituti scolastici tramite i relativi sportelli psicologici
L’ente segnalante trasmette all’ATS Brianza:
- il modulo di segnalazione
- consenso del destinatario maggiorenne o della famiglia del minore
- copia CI del firmatario della domanda
Gli Enti possono trasmettere la segnalazione a seguito della diretta rilevazione di una situazione di rischio o su richiesta della famiglia del minore o del giovane maggiorenne
A seguito della ricezione della segnalazione, l’ATS Brianza esamina la coerenza della stessa rispetto agli obiettivi e alle caratteristiche della misura nonché il rispetto dei requisiti formali necessari per la partecipazione ai percorsi.
Qualora all’esito dell’analisi della documentazione trasmessa non risulti possibile o adeguato l’avvio di un percorso nell’ambito della misura, l’ATS Brianza comunica l’esito e orienta, anche per il tramite dell’Ente segnalante, il destinatario e la sua famiglia verso altri servizi territoriali più idonei alla presa in carico del giovane, se opportuno.
Nel caso in cui la segnalazione risulti invece coerente con gli obiettivi dell’intervento, si attiva il percorso.
L’Ente segnalante trasmette la documentazione necessaria per la segnalazione all’attenzione della SC Salute Mentale, Dipendenza e Disabilità Psichica tramite pec a : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e contestualmente all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Allegati
Attivita’ libero professionale dei medici veterinari di ATS BRIANZA
- Details
- Hits: 15719
Attivita’ libero professionale dei medici veterinari di ATS BRIANZA
L’attività libero professionale intramuraria è l’attività professionale, dei MEDICI VETERINARI a rapporto di lavoro esclusivo con l’ATS della Brianza, esercitata a favore dell’assistito che ne sostiene gli oneri direttamente.
Tipologia e forme della libera professione intramuraria
L’ALPI si svolge nelle seguenti forme:
1. Libera professione individuale, caratterizzata dalla scelta diretta da parte dell'utente del professionista singolo. L'attività è svolta, al di fuori dell'impegno di servizio, nell'ambito delle strutture aziendali individuate dall'Ente, all'interno o all'esterno delle stesse. Costituiscono attività libero professionale individuale anche le seguenti tipologie:
a) attività domiciliare: prestazioni sanitarie erogate al domicilio del richiedente (abitazioni, allevamenti, scuderie …ecc.), quando richieste dall'assistito all'Ente e rese, al di fuori dell'impegno di servizio, direttamente dal dirigente scelto dall'assistito stesso, in relazione alle particolari prestazioni sanitarie richieste o al carattere occasionale o straordinario delle prestazioni stesse o al rapporto fiduciario già esistente fra il medico e l'assistito con riferimento all'attività libero - professionale già svolta individualmente o in équipe nell'ambito dell'Ente;
Medici Veterinari che erogano prestazioni in libera professione
COGNOME |
NOME |
STRUTTURA DI ASSEGNAZIONE |
ABBATE |
GIANLUCA |
IGIENE URBANA VETERINARIA |
BIANCHI |
PAOLO |
SIAPZ |
CAVALLI |
VIRNA |
IGIENE URBANA VETERINARIA |
PANZERI |
GIOVANNI |
SANITA' ANIMALE |
Tipologia di prestazioni erogate
Attività clinica e chirurgica nell’ambito degli animali d’affezione (cani, gatti, ecc…) e a carattere zootecnico (bovini, equini, ovi-caprini, ecc….)
Visita clinica ambulatoriale |
Visita clinica domiciliare |
Visita di controllo ambulatoriale |
Visita e vaccinazione |
Visita comportamentale piccoli animali |
Applicazione microchip ambultoriale |
Applicazione microchip domiciliare |
Ricetta |
Sedazione/anestesia per indagini |
Orchiectomia gatto |
Ovariectomia gatto |
Orchiectomia cane |
Ovariectomia cane |
Exeresi neoformazioni/suture |
Altri interventi chirurgici addominali |
Eutanasia (previa anestesia inclusa) |
Eutanasia ambulatoriale(previa anestesia inclusa) |
Visita equide |
Visita controllo equide |
Vaccino equide (incluso il farmaco) |
Vaccinazioni multiple in scuderia (escluso il farmaco) |
Prelievo sangue equide (escluso il costo esame laboratorio) |
Sedi di erogazione dell’ ALPI ambulatoriale del Dipartimento Veterinario
sede |
comune |
indirizzo |
Distretto di Monza – sede di Usmate |
Usmate |
Via Roma n. 85 – presso polivalente |
Distretto di Monza – sede di Besana Br. |
Besana Br. |
Via San Siro n. 23 |
Distretto di Lecco – sede di Costa Masnaga |
Costa Masnaga |
Via Papa Giovanni XXIII n. 2 |
Distretto di Lecco – sede di Barzio |
Barzio |
Via Fornaci Merlo |
Organizzazione della libera professione intramuraria
Accesso e prenotazione delle prestazioni. Informazione ai pazienti e modalità di pagamento
Per l'attività libero - professionale è previsto un sistema di prenotazione, di registrazione e di riscossione dei pagamenti differenziato e distinto rispetto a quello previsto per l’attività istituzionale, fermo restando che le prenotazioni per l’attività istituzionale non possono essere oggetto di limitazioni, restrizioni e/o condizioni tali da indurre l’utente a indirizzarsi verso l’attività libero - professionale.
L’ATS organizza il servizio di prenotazione, fatturazione e riscossione delle prestazioni libero professionali, in modo tale da facilitarne l’accesso al cittadino e secondo normativa vigente, impiegando il proprio personale e le proprie risorse e sotto la propria responsabilità.
La fatturazione e la riscossione di tali prestazioni avvengono, in relazione alle condizioni organizzative, secondo modalità diverse rispetto alle corrispondenti operazioni riferite alle prestazioni erogate in regime istituzionale a garanzia della loro tracciabilità.
La riscossione dei proventi relativi all’erogazione di prestazioni libero-professionali avviene unicamente attraverso il sistema di pagamento denominato pagopa. A fronte della richiesta di attività professionale da parte dell’utente, il Dirigente inserisce la prestazione nell’applicativo che emette il codice di pagamento pagopa inerente l’attività richiesta.
Detto codice è trasmesso al cliente per il preventivo pagamento.
Ultimo aggiornamento: 01/09/2023
Anche quest'anno attivo l'Ispettorato Micologico di ATS Brianza
- Details
- Hits: 3097
Come ogni anno, all’approssimarsi della stagione micologica, presso l’ ATS della Brianza è attivo l'Ispettorato micologico
Attività dell'ispettorato micologico:
- controllo e certificazione di commestibilità dei funghi freschi epigei spontanei destinati all'autoconsumo
- vigilanza sulla raccolta, commercializzazione, somministrazione e lavorazione dei funghi spontanei
- supporto, consulenza e collaborazione con le strutture Ospedaliere Aziendali e Medici di medicina generale, in caso di intossicazioni da funghi
- attività informativa per le scuolee per la popolazione
- collaborazione con gli Ispettorati Micologici delle ATS lombarde ai fini dello svolgimento di attività formative ed informative
Il servizio di controllo e certificazione di commestibilità dei funghi freschi epigei spontanei è rivolto a tutti i cittadini ed è gratuito.
L’accesso agli Ispettorati micologici è su appuntamento: è necessario fissare un appuntamento contattando telefonicamente i numeri telefonici indicati di seguito.
Via De Amicis, 17 Monza (MB) – 2° piano SC I.A.N.
039 2384640 – 039 2384667
Via Foscolo, 24 Desio (MB) 3° piano SC I.A.N.
0362483240
ISPETTORATO MICOLOGICO USMATE VELATE c/o CENTRO POLIVALENTE
Via Roma, 85 Usmate Velate (MB) - Palazzina A - 1° piano Dipartimento Veterinario
039 6288028 – 039 6288029
ISPETTORATO MICOLOGICO BELLANO
Via Papa Giovanni XXIII, 15 Bellano (LC) - Dipartimento Veterinario
0341 822128
ISPETTORATO MICOLOGICO OGGIONO
Via I Maggio, 21 Oggiono (LC) – Laboratorio di Prevenzione
0341 482850
![]() |
DOVE SI TROVA |
|
![]() |
Locandine in varie lingue scaricabili |
Guardia Medica Turistica 2023 - Assistenza sanitaria per i cittadini si trovano al di fuori del proprio ambito territoriale di residenza
- Details
- Hits: 19611
Guardia Medica Turistica 2023 - Assistenza sanitaria per i cittadini si trovano al di fuori del proprio ambito territoriale di residenza
Per i cittadini iscritti al SSN in possesso di tessera sanitaria, che si trovano al di fuori del proprio ambito territoriale di residenza, è possibile chiedere una visita occasionale ai Medici di Medicina Generale negli orari di ambulatorio con le modalità previste dal singolo medico.
Per informazioni sull’elenco dei MMG, è possibile rivolgersi ai presidi distrettuali di ASST oppure visionare l’elenco e gli orari sul sito di ATS Brianza a questo link Medici e Pediatri (ats-brianza.it) cercando per comune.
SI PRECISA CHE:
La prestazione della visita occasionale presso un Medico di Medicina Generale è a carico del cittadino con le seguenti tariffe:
- Visita ambulatoriale: € 20,00
- Visita domiciliare: € 35,00
E’ possibile chiedere il rimborso del costo alla propria azienda sanitaria di residenza, se previsto, presentando copia della ricevuta emessa dal medico.
Per le PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE SSR PER TERAPIE CRONICHE, come si fa abitualmente nel proprio luogo di residenza, si può chiedere al proprio medico curante la redazione della ricetta, a cui consegue l’invio in modalità telematica del NRE (Numero di Ricetta Elettronica) con il quale si può accedere direttamente in farmacia per il ritiro.
Solo per urgenze, è in funzione il SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE che risponde al numero unico 116117 ed è attivo tutte le notti dalle ore 20,00 alle ore 8,00 e dalle ore 8,00 alle ore20,00 dei giorni sabato, domenica e altri festivi. - dalle ore 10,00 alle ore 20,00 dei giorni prefestivi infrasettimanali.
E’ necessario il contatto telefonico prima di recarsi in ambulatorio.
Gli indirizzi delle sedi sono disponibili sul sito di ATS Brianza Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) (ats-brianza.it)
Per le emergenze è attivo 24 ore su 24 il servizio urgenza/emergenza al n. di telefono 112
Note regionali - Studi professionali di psicologia e psicoterapia per DSA
- Details
- Hits: 17293