Servizi per i Cittadini

Servizi per i cittadini

Servizi per i cittadini

In questa sezione sono disponibili le attività dell’ATS destinate a tutte le persone residenti
di diversa fascia di età, stato sociale, e caratteristiche specifiche
rispetto  al soddisfacimento del proprio bisogno di salute e di benessere.

Bollettino Pollini

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO

 

 

 

I.N.R.C.A. Casatenovo

ATS della Brianza

Laboratorio di Prevenzione

BOLLETTINO POLLINI SETTIMANALE

Legenda

Assente

   

Bassa

Anno

 2020

Media

Settimana 8

DAL 02 AL 08 MARZO Alta

 

 

"Si comunica che la pubblicazione dell'aggiornamento settimanale del bollettino pollini è sospesa a causa dell'emergenza COVID_19.

Verrà ripresa appena possibile, ci scusiamo per il disagio"

Pollini

LUN 02 MAR 03 MER 04 GIO 05 VEN 06 SAB 07 DOM 08
BETULACEE
   Ontano
CORYLACEE
   Nocciolo
CUPRESSACEE/TAXACEE
GRAMINACEE
OLEACEE
  Frassino
SALICACEE
  Pioppo
  Salice
ULMACEE

Spore di muffe

    

ALTERNARIA

Promozione della Salute - PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

PROMOZIONE DI STILI DI VITA FAVOREVOLI
ALLA SALUTE NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

 

 

 

 

 

 

L’allattamento al seno è un comportamento di salute con conseguenze a lungo termine che va promosso e sostenuto dagli operatori sanitari. Il sostegno all’allattamento al seno avviene già nei consultori sia durante i corsi di accompagnamento alla nascita, sia durante i colloqui di conselling sulla nutrizione e l’allattamento e dopo la nascita del bambino negli spazi allattamento e negli” incontri mamma bambino”. I dati mostrano che, perché l’allattamento al seno inizi e sia attuato con successo, le madri hanno bisogno di informazioni e sostegno appropriati da parte dei professionisti della salute. Per questo è importante iniziare a dare informazioni sull’allattamento al seno già durante le prime fasi della gravidanza. In relazione all’indicazione di garantire l’allattamento al seno anche dopo la prima vaccinazione e per tutto il primo anno di vita, si evidenzia l’importanza di continuare ad attuare interventi di sostegno specifici a favore della donna da parte degli operatori che la incontrano sul territorio: punti nascita aziende ospedaliere, pediatri di famiglia, gli operatori degli ambulatori vaccinali e dei consultori pubblici e privati accreditati. SI sperimenterà l’attivazione dell’intervento leggi per me in collaborazione con i pediatri al fine di fornire supporti e spazi individuali e/o di gruppo alle mamme /papa dei bambini 0-3anni per aumentare la pratica della lettura ad alta voce e verrà stimolata l’attivazione di nuovi baby pitstop.

Bimbi in salute

Favorire, nei neogenitori, stili di vita favorevoli alla crescita psicofisica sana a armonica dei figli nei primi mille giorni di vita. In particolare saranno implementate le azioni del Percorso Nascita (allattamento al seno, diffusione dei Baby Pit Stop), le iniziative del progetto Nati per Leggere, interventi per la sicurezza dei bambini

Referente: Dr.ssa Alessia Ferrario U.O.S. Servizi Territoriali

Tel: 039-2384962 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Michela Perolini U.O. Promozione della Salute Prevenzione fattori di rischio comportamentali Medicina Interculturale

Tel: 039-3940248

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Contatti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Baby Pit Stop.

ATS Brianza promuove sul proprio territorio l’adesione al progetto Unicef Baby Pit Stop.   pit stop

Il Baby Pit Stop (BPS) prende il nome dalla nota operazione del "cambio gomme + pieno di benzina" che viene effettuata in tempi rapidissimi durante le gare automobilistiche di Formula Uno.

 Il Baby Pit Stop (BPS)  è  un’area allestita dove possono fermarsi tutte le mamme per “fare il pieno di latte e il cambio di pannolino”.

Nel Piano di Promozione della Salute,  ATS Brianza sostiene  sul  proprio territorio   l’apertura di BPS all’interno di strutture materno infantili (ospedali, consultori, nidi) e anche in spazi pubblici commerciali e non (bar, farmacia, ristorante, supermercato, biblioteca, università, stazione, ecc. ), ma anche nei luoghi di lavoro.

L’allattamento al seno non ha orari fissi, né un numero definito di poppate nell’arco della giornata. Esistono molteplici modi di allattare ed è difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi; ecco perché promuovere la realizzazione dei BPS nei luoghi  che per la loro distribuzione territoriale possono costituire un’importante rete di sostegno alla donna, che allatta e che si trova fuori casa col proprio figlio.    

E’molto semplice realizzarlo: basta individuare uno spazio, attrezzarlo con una poltrona e un fasciatoio o altra superficie idonea per il cambio del pannolino, e se possibile, un angolo attrezzato per il gioco dei bambini, dandone visibilità e notizia alle mamme.

Baby Pit Stop UNICEF è un servizio gratuito, reso riconoscibile dal simbolo dell’Unicef.

Per ricevere informazioni:   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

Per aderire al progetto, compilare la scheda di adesione e rivolgersi a :

Ufficio Segreteria Comitato Provinciale di Monza e Brianza per l'UNICEF Viale Elvezia, 26 - 20900 Monza Tel.  366 4245607 - fax  039 325775

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.unicef.it/doc/4142/babypitstop.htm

Scheda di adesione

 

Nati per leggere

NpL lombardia

ATS BRIANZA promuove sul proprio territorio la diffusione del programma Nati per Leggere.

Nati per Leggere è un programma nazionale che incentiva la lettura precoce, per favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.

Il programma, promosso dall' AIB- Associazione Italiana Biblioteche, dall'ACP – Associazione Culturale Pediatri e dal CSB – Centro salute Bambino, mira a   sensibilizzare i genitori sull'utilità della lettura ai bambini fin dalla più tenera età.

La lettura, oltre ad essere un'esperienza molto piacevole per l'adulto e il bambino, secondo le più recenti evidenze scientifiche, crea l'abitudine all'ascolto, favorisce lo sviluppo del linguaggio, accresce il desiderio di imparare a leggere, calma, rassicura e consola e rafforza il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta.

ATS Brianza ha inserito la promozione della lettura prescolare come obiettivo del Piano di Salute , mettendo in atto una serie di azioni, mirate a coinvolgere le biblioteche e le ASST di Lecco, Monza e Vimercate, per creare una rete di collaborazione sul territorio.

Sul territorio di Ats Brianza sono già numerosi i luoghi di Nati per Leggere, rappresentati nella cartina:

Link utili per conoscere il programma: www.natiperleggere.it

Per informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Le famiglie che necessitano di individuare equipe, pubbliche o private, che svolgono attività di valutazione e certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, secondo quanto previsto dalla L.170/2010 e dalla L.R. 17/2019 possono rivolgersi a:

- i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza pubblici e privati accreditati (UONPIA)

- i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva privati accreditati

- le équipe di professionisti autorizzati dalle ATS della Lombardia ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici, con costi a carico della famiglia.

Si ricorda che le certificazioni rilasciate dalle equipe autorizzate, anche da altre ATS, hanno validità per tutto il territorio lombardo.

La valutazione e diagnosi da parte delle equipe private prevede un costo definito da ogni singola equipe.

MAGGIORENNI che necessitano di prima valutazione o di aggiornamento di certificazioni precedenti possono rivolgersi a:

  • CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI-FONDAZIONE CAMPLANI - CASA DI CURA DOMUS SALUTIS-Via Lazzaretto nr. 3-Brescia; il Servizio è coperto dal SSN.  Ambulatorio diagnosi di DSA adulti  Per informazioni 030-30601 
  • EQUIPE PRIVATA AUTORIZZATA DA QUALSIASI ATS DELLA REGIONE LOMBARDIA (ELENCHI NEI RISPETTIVI SITI).

Per richiedere informazioni relative al percorso di certificazione è possibile rivolgersi alla Segreteria del SS Grave Disabilità

Viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384052 

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 039-238.4052


Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 e 14.00 - 16.30

Elenco soggetti autorizzati ad attività di prima diagnosi di DSA  - aggiornamento  17/03/2025

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025

INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI

 

L’ Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, come da mandato regionale (Note della Direzione Generale Sanità prot.H1.2013.0006315 e prot.H1.2013.0009534), predispone e aggiorna l’Elenco dei Soggetti Autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA, valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012, su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” , dalla Legge 170/2010 e Legge regionale n.17/2019.

L’Elenco ha valore su tutto il territorio regionale.

Ai fini dell'inserimento nell'Elenco dei Soggetti Autorizzati ad attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento ai fini scolastici le equipe interessate devono presentare domanda di autorizzazione alla ATS territorialmente competente.

Per il 2024 le richieste di autorizzazione di nuove equipe e per l'inserimento di nuovi professionisti in equipe già autorizzate dovranno essere presentate, come da Avviso Pubblico, pubblicato sul sito di ATS della Brianza nel periodo 01-05-2024- 31-05-2024.

La presentazione delle richieste di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) deve avvenire, nelle finestre temporali previste da Regione Lombardia, attraverso il corretto impiego della modulistica di seguito specificata e riportata.

Modulo 1: Domanda di Nuova Equipe (finestra temporale prevista annualmente)

  • domanda di nuova equipe DSA per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n.170/2010 e L.r n.17/2019) MODULO 1-DOMANDA NUOVA EQUIPE DSA 2024
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA” -MODULO 1.1-MODULISTICA INTEGRATIVA NUOVA EQUIPE DSA 2024
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati 2024-  MODULO 3.1

Modulo 2: Domanda Integrazione della composizione di equipe DSA già autorizzata con un nuovo/i professionista/i non componente/i di altra equipe autorizzata (finestra temporale prevista annualmente):

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di nuovo/i professionista/i- MODULO 2-DOMANDA INTEGRAZIONE EQUIPE DSA GIA’ AUTORIZZATA 2024 ( PER INSERIMENTO NUOVO/I PROFESSIONISTA/I IN EQUIPE GIA’AUTORIZZATA)
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”. MODULO 2.1-MODULISTICA INTEGRATIVA EQUIPE DSA GIA’ AUTORIZZATA

Modulo 3: Domanda di integrazione della composizione di equipe DSA già autorizzata con professionista già autorizzato in altra equipe (domanda che può essere presentata in ogni momento dell’anno)

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di professionista/i già autorizzato/i in altra equipe MODULO 3
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati 2024 MODULO 3.1

 

La documentazione completa dovrà pervenire necessariamente tramite:

- posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo del Protocollo Generale di ATS Brianza (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.);

- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo Generale di ATS della Brianza, sito in Viale Elvezia 2- Monza (orari di apertura: 9.00-12.30 e 14.00-16.00).

La mancata o incompleta presentazione delle domande entro i termini e le modalità previsti, comporterà l'esclusione dall'elenco dei Soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.n.170/2010.

Si precisa che ai sensi della Nota Regionale, prot.H1.2015.0010049 del 30.03.2015, eventuali variazioni che dovessero intervenire nel corso dell'anno (richiesta cancellazione equipe, composizione Equipe, recapiti telefonici, indirizzo, sede operativa, ecc) dovranno essere comunicate ad ATS della Brianza, che provvederà ad aggiornare l'elenco pubblicato, tramite posta elettronica certificata (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Nel caso in cui la variazione riguardasse la decadenza dell'unico professionista appartenente ad una delle tre figure professionali necessarie per il funzionamento e l'autorizzazione delle equipe potrà essere comunicata la sostituzione dello stesso con altro componente già autorizzato.

Viceversa, nel caso di professionista non autorizzato occorrerà attendere la successiva riapertura annuale delle istanze; l’assenza di una delle figure professionali necessarie per il funzionamento e l’autorizzazione determinerà la decadenza dell’equipe e la cancellazione dall’elenco pubblicato sul sito istituzionale di ATS della Brianza.


I Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblici e privati accreditati, così come i Servizi di Riabilitazione dell’Età Evolutiva, pubblici e privati accreditati, non sono inclusi in questo Elenco, poiché già autorizzati alla certificazione di DSA, secondo l’art.1 comma 3 del citato Accordo Stato Regioni del 25 Luglio 2012.


I cittadini e i professionisti che intendano avere informazioni sull’elenco dei soggetti autorizzati possono rivolgersi alla Segreteria del S.S. Grave Disabilità

viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono:  039/2384052

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 039-2384052

 


ALLEGATI

  • LINEE GUIDA DSA Linee guida esplicative del percorso di prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per la scuola, per le famiglie e per i professionisti. Dall’individuazione delle difficoltà, alla diagnosi, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

 _____________________________________________________________________________________________________

 

Promozione della Salute - SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI

SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLA RETE DIPENDENZE

cuore

L’equipe di promozione della salute, in collaborazione con l’associazione METODI, ha proposto un percorso di formazione sul campo rivolto a tutti gli stake-holder del territorio che si occupano di Dipendenze e aggancio precoce in previsione della costituzione di una rete dipendenze stabile che possa mantenere relazioni fluide tra servizi e progetti.

Il percorso, denominato DISUGUAGLIANZE DI SALUTE, vede la partecipazione delle ASST, del terzo settore, dei comuni, e ha l’obiettivo di

 

 

 

 

  • Condividere buone pratiche e sviluppo di progetti integrati nella promozione della salute attraverso: • la conoscenza dei progetti nell’area delle dipendenze
  • la condivisione delle esperienze
  • l’aumento delle competenze degli operatori nella progettazione di interventi

Di seguito il programma della formazione e la mappa dei partecipanti:

 

PROMOZIONE DELLA SALUTE CON I CONSULTORI FAMILIARI

simbolo

La promozione della salute in ATS Brianza ha una lunga tradizione, fatta di progetti, azioni, convegni dedicati all’empowerment dei cittadini sui diversi temi legati al benessere e alla salute. La scuola con i suoi ragazzi, gli insegnanti, le famiglie è stata al centro di un lungo dibattito che tuttora prosegue attraverso la Rete di Scuole che Promuovono Salute, una rete che vede come valore aggiunto la condivisione di pensieri, azioni, progetti di provata efficacia, condivisione di buone pratiche e che riscopre il valore della solidarietà tra scuole come “atto di salute”. È questa la filosofia che caratterizza anche il processo che ATS ha messo in campo per la stesura di questo manuale che vuole definire “un buon modo” di fare educazione all’affettività e alla sessualità. Il percorso, iniziato nel 2019, ha visto la collaborazione attiva dei Consultori Familiari delle 3 ASST (Monza, Brianza, Lecco), dei Consultori accreditati, dei rappresentanti del mondo scolastico e delle associazioni genitori, accompagnati dagli operatori ATS di promozione della salute. Insieme sono partiti dallo studio della letteratura scientifica, dei documenti OMS, dei programmi regionali, per declinare teoria e azioni secondo i compiti evolutivi dei bambini e degli adolescenti. Collaborando tra loro hanno declinato le unità dei programmi, hanno definito la formazione rivolta agli insegnanti, ai genitori, agli studenti.

 

LIKE: Un modello per l’educazione all’affettività e sessualità per la scuola

like

Il manuale vuole essere una guida per tutti coloro che operano nella scuola e con i genitori su questi temi che, come è ampiamente descritto nelle pagine successive, è centrale nella crescita dei bambini e delle bambine e cruciale nella vita dei preadolescenti e degli adolescenti costituendo un diritto (il diritto ad essere informati ed educati) per le nuove generazioni. Il manuale è introdotto da una corposa parte teorica utile per dare fondamento alle tecniche descritte e per evidenziare la letteratura scientifica da cui la proposta è stata dedotta. Segue la descrizione della formazione docenti, genitori e studenti sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado. Per la scuola secondaria di secondo grado il gruppo di lavoro è ancora all’opera. In appendice gli strumenti utili: il progetto, le proposte di attivazione, questionari ecc. utili all’operatore per realizzare gli interventi.

Manuale LIKE

 

a cura di Equipe promozione salute
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per informazioni Dolores Rizzi e Lidia Frattallone
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN BUONA SALUTE IN ATS BRIANZA: -

             vecchiIl progetto “Invecchiamento attivo e in buona salute in ATS Brianza-prevenzione delle cronicità” ha quale obiettivo primario quello di promuovere azioni volte a migliorare lo stato di salute del cittadino, in particolar modo dei cronici, attraverso l’incremento della pratica motoria e l’adozione di corretti di stili di vita, favorendo altresì la creazione di forti sinergie tra i diversi attori presenti sul territorio (MMG-Palestre-Gruppi di Cammino-Associazionismo di settore) in un’ottica comune di responsabilità sociale ed equità.

Il progetto prevede che il MMG svolga attività di counselling motivazionale breve per favorire l’adozione dei corretti stili di vita e in particolare indirizzi l’assistito cronico a praticare attività fisica adattata o esercizio fisico adattato attraverso i Gruppi di cammino o le palestre dove è possibile svolgere tali attività (ovvero nelle Palestre che promuovono la salute).

Il progetto si inserisce tra le diverse progettualità di Governo clinico finalizzate alla promozione dei corretti stili di vita per la prevenzione delle cronicità.

Referente dott.ssa Chiarino Resp.SC Igiene Alimenti e Nutrizione This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

ALIMENTA GLI ANNI

insalata

La popolazione anziana, di età superiore ai 64 anni, residente nel territorio dell’ATS Brianza rappresenta il 22,7% della popolazione totale residente di cui circa il 11,6% rappresentata da ultra-settantacinquenni. L’indice di vecchiaia è più alto nel distretto di Lecco rispetto a quelli di Vimercate e Monza.  Nel territorio dell’ATS Brianza sono presenti 92 strutture per anziani, di cui 59 RSA, per un totale di 5392 posti letto, e 33 CDI. I dati di letteratura evidenziano che il 5-10% degli anziani che vivono a casa si trovano in condizioni di malnutrizione, la percentuale sale al 25-50% degli anziani istituzionalizzati ed addirittura ad oltre il 50% degli anziani ospedalizzati.

Molti degli anziani che vivono a casa sono assistiti da badanti, spesso stranieri e senza una specifica formazione sia in campo alimentare che assistenziale, cosa che, associata spesso a condizioni di salute e psico-sociali non ottimali, contribuisce ad aumentare il pericolo di malnutrizione. Un’alimentazione corretta, adatta alle peculiarità dell’anziano, è fondamentale per il mantenimento di uno stato nutrizionale soddisfacente e, quindi, un miglior controllo di eventuali patologie croniche.

 

Referente dott.ssa Chiarino Resp.SC Igiene Alimenti e Nutrizione This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

IN RETE PER LA SALUTE

inreteperla

Il progetto mira a sviluppare accordi nei diversi ambiti ove è possibile promuovere azioni di sensibilizzazione sui fattori di rischio comportamentali nella fase di presa in carico individuale di pazienti cronici o a rischio, intercettando in ambito sanitario (MMG e ambulatori specialistici) i 2 sottosistemi di popolazione :

-          soggetti con presenza di fattori di rischio (sovrappeso,sedentarietà, tabagismo, ecc.)

-          soggetti con presenza di fattori di rischio e cronicità in fase iniziale

con l’intento di:

  • proporre un miglioramento delle conoscenze dei fattori di rischio comportamentali e favorire competenze per il loro superamento avvalendosi delle reti di offerta territoriali (Gruppi di cammino, Interaziendale disassuefazione tabagica, Alimenti in salute).
  • stimolare la disponibilità al cambiamento dei soggetti secondo tecniche di couselling motivazionale e migliorare la health literacy attraverso campagne di educazione sanitaria mirate al target.

Documento di indirizzo per l’elaborazione di pasti per pazienti affetti da Covid-19

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Materiali

Progetto: "Invecchiamento attivo e in buona salute in ATS Brianza: prevenzione delle cronicità" vetrofaniapalestrenoanno

 poster progetto

 

CONVIVENZA TRA CANI E BAMBINI

convivenza

La convivenza fra cani e bambini è una preziosa opportunità. Gli animali possono diventare i compagni di giochi ma non perdono mai le loro caratteristiche di diversità e abituano il bambino a un rapporto e a una comunicazione soprattutto corporei (carezza, contatto, olfatto, calore, movimento).

I bambini sono vittime frequenti di morsicature dal cane di un parente o di un amico, più di rado di estranei. La finalità è quella di evidenziare gli indiscussi aspetti positivi della interazione cane-bambino a beneficio soprattutto di quest’ultimo, ma anche i rischi di questa convivenza, marginalmente di tipo infettivo o infestivo, ma soprattutto riferibili ad aggressioni con lesioni da morsicatura, come purtroppo le notizie di stampa spesso evidenziano, quando non è stata gestita correttamente la interazione bambino-cane, anche per scarsa capacità del proprietario a leggere il comportamento del proprio animale e a prevenirne comportamenti aggressivi, causati spesso da stress, ansia, irritazione, predazione.

L’ obiettivo è rendere possibile la libera convivenza.

E’ fondamentale che i bambini abbiano informazioni corrette su questi animali: la conoscenza è sempre lo strumento primario poiché le uniche che ricevono sono quelle dai film o dai cartoon ei genitori non sempre sono in grado di fungere da docenti.

Eccellenti progetti coordinati da medici veterinari comportamentisti, in collaborazione con gli insegnanti provvedono a creare le basi per la relazione.

Fra gli obiettivi:

  • Apprezzare la realtà naturale ed etologica in un mondo sempre più virtuale
  • Imparare a comunicare senza spaventare né pretendere troppo
  • Imparare che esistono modi giusti e sbagliati di relazionarsi
  • Imparare le regole e i linguaggi non verbali
  • Le necessità di accudimento e cura stimolano la responsabilizzazione

 

Referente: Dr. Diego Perego - Servizio Igiene Urbana Veterinaria - SIUV

Tel: 0362/304801 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

PER SENTIERI

per sentieri

“Per sentieri” promuove l'attività motoria nella forma del camminare e nei relativi esercizi di preparazione e defaticamento; facilita l’aumento delle competenze di tipo organizzativo per la preparazione alle uscite; favorisce la consapevolezza che progetti complessi possono essere realizzati grazie all’aiuto di altri e alla dimensione del gruppo e con percorsi caratterizzati da una successione di tappe intermedie.

Il progetto mira a tutelare la salute della popolazione afferente ai servizi di cura per le dipendenze attraverso la promozione di stili di vita che riportino l’attenzione al proprio corpo e alle sue potenzialità. E' un'occasione di lavoro sull'unità psicofisica della persona, la avvicina ai temi dell'ambiente e del rispetto della natura, passando dalla conoscenza dei propri limiti corporei, del piacere, della bellezza, del gusto, dell'arte … con uno sguardo anche verso le bellezze storiche.

Referente: Deborah Falsarella -email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Equipe Promozione della Salute Prevenzione