Newsletter ATS informa 2022

 

             3     
 

 

Oltre 100 operatori da tutta la Regione al corso dedicato al CCNL organizzato da ATS Brianza

 

Addentrarsi nelle pieghe del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto il 23 gennaio 2024 Aran e sindacati rappresentativi, non è impresa facile, comprendere in toto le modifiche introdotte e adeguarsi alle nuove disposizioni presuppone una cognizione specifica non banale.

Partendo da questo aspetto, l’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha organizzato un evento formativo dedicato al nuovo CCNL relativo all’area della dirigenza sanitaria e destinato al personale delle ATS e delle ASST di Regione Lombardia.

Il corso, che si è svolto presso la sala Chaplin del teatro Binario 7 di Monza lunedì 25 novembre 2024, ha visto la presenza di oltre 100 operatori delle ATS e ASST di tutta la Regione.

Il Direttore Amministrativo dell'Agenzia di Tutela della Salute e responsabile scientifico dell'evento dott. Giuseppe Matozzo ha introdotto l’evento sottolineando come: “Abbiamo voluto fortemente proporre un momento importante come questo, che possa aiutare il personale dirigente degli enti sanitari pubblici della nostra Regione e gli “uffici risorse umane” a comprendere al meglio le novità introdotte dal nuovo contratto colletivo. In particolare, grazie alla preziosa docenza del dott. Antonio Cascio, Dirigente della Regione Emilia Romagna nell’area risorse umane ed esperto del settore, abbiamo approfondito approfondire le tematiche normative ed economiche, nonché gli aspetti inerenti l’orario di lavoro, la sede unica di lavoro ed il sistema degli incarichi”.

La giornata ha visto diversi interessanti momenti di reciproco scambio di idee e affondi sul tema, arricchendo i discenti non solo di nozioni importanti, ma anche di indicazioni pratiche volte a migliorare il “sistema lavoro” dei diversi enti del territorio lombardo.

 introduzione    lezione di linguaggio
     
introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

L’impiego degli animali d’affezione, soprattutto di cani, sta assumendo un’importanza crescente nei percorsi di natura educativa, terapeutica e di socializzazione, volti a favorire il benessere della persona.

 

             3     
 

 

"Impariamo dagli errori” una campagna sulle dinamiche infortunistiche: conoscere per prevenire

 

È attivo l’ambizioso progetto promosso e coordinato dall’ATS Brianza sul tema degli infortuni sul lavoro. Un portale con le dinamiche infortunistiche sul lavoro avvenute negli anni dal titolo "IMPARIAMO DAGLI ERRORI", raccontate a fini preventivi.

progetto senza titolo 1

 

Spesso si parla di infortuni sul lavoro solo quando accadono. Questa campagna informativa vuol invece essere un'azione utile e concreta mirata alla prevenzione.

La campagna “Impariamo dagli errori” è stata ideata per offrire alle imprese un “archivio” di esperienze e conoscenze relative alle dinamiche infortunistiche che si sono verificate nei vari settori di attività, con l’intento di fornire anche indicazioni utili per la prevenzione.

L’obiettivo principale è quello di offrire delle schede come strumento di supporto e consultazione per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda. Le schede possono essere utilizzate durante le attività formative, dove è più efficace la visione e la discussione di casi concreti di infortuni che hanno coinvolto lavoratori con le stesse mansioni, consentendo al lavoratore di immedesimarsi più facilmente nella situazione descritta.

Il principio sul quale è basato tale progetto può sintetizzarsi con il motto “conoscere per prevenire”. Difatti, la conoscenza delle dinamiche incidentali può aumentare la consapevolezza di possibili situazioni di pericolo e rischio e supportare il datore di lavoro nell’adozione di misure di prevenzione e protezione e i lavoratori nel loro rispetto.

Tra gli obiettivi della campagna, vi è anche quello di esaminare eventi poco esplorati dal sistema di prevenzione: i near-miss, ovvero quelli eventi incidentali che non hanno avuto conseguenze lesive per le persone. Raccogliere, analizzare e condividere le informazioni sui near-miss rappresenta una opportunità di miglioramento e uno strumento per la prevenzione degli infortuni. È stato possibile accedere a tale fonte informativa solo grazie al diretto e prezioso contributo di alcune imprese, che hanno messo a disposizione del gruppo di lavoro le informazioni sugli incidenti accaduti nei luoghi di lavoro.

La Campagna è svolta in collaborazione con altri operatori Tecnici della Prevenzione di alcune Ats Lombarde, personale INAIL nazionale, Inail di Monza e con il coinvolgimento di alcune Associazioni datoriali dell’industria, dell’Edilizia e dell’Agricoltura del territorio di ATS Brianza.

L’ATS Brianza affianca questo progetto ai Piani Mirati di Prevenzione (https://www.ats-brianza.it/it/approfondimenti-sui-rischi-lavorativi-specifici-piani-mirati-di-prevenzione-faq-e-informazioni.html), ulteriore strumento che promuove un approccio proattivo orientato al supporto e assistenza alle imprese.

La Campagna è visibile direttamente a questo link: https://www.ats-brianza.it/it/casi-infortuni.html o più semplicemente utilizzando un motore di ricerca indicando “Ats Brianza impariamo dagli errori”.

 

 

 

             3     
 

 

Gli animali e gli interventi assistiti: il labrador Popper accanto ai malati al San Gerardo e un corso per formare nuovi operatori

 

L’impiego degli animali d’affezione, soprattutto di cani, sta assumendo un’importanza crescente nei percorsi di natura educativa, terapeutica e di socializzazione, volti a favorire il benessere della persona. Sviluppare un’interazione positiva con l’animale, nel rispetto di quest’ultimo, può avere ricadute virtuose sulla nostra salute fisica, psichica, e sulla relazioni affettive e sociali.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) rispondono a queste finalità, e assumono una valenza ancor più preziosa se rivolti a soggetti fragili o in fase evolutiva, come i bambini, le persone con disabilità, i malati, gli anziani. L’importante è che siano condotti con professionalità e competenze, secondo specifici criteri e in armonia con le linee guida nazionali in materia, definite da Stato e Regioni.

Considerata l’ampia possibilità di impiego di queste metodiche educativo-terapeutiche, ATS Brianza da diversi anni è impegnata nella promozione di corsi di formazione per dare adeguata preparazione alle figure professionale e agli operatori, che svolgono sul territorio la propria attività nell’ambito degli Interventi Assistiti, e che devono essere in possesso di appropriate competenze.

 Va in questa direzione il Corso base per coadiutore del cane e animali d’affezione, tenutosi tra settembre e novembre del 2024, per iniziativa del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, diretto dal dott. Diego Perego, responsabile scientifico del corso. Nei giorni scorsi a Desio si è svolto l’esame finale, con prova teorica e pratica, che ha formato un gruppo selezionato di 9 futuri coadiutori, con i loro rispettivi cani, pronti per affrontare l’ultimo step formativo per raggiungere l’idoneità allo svolgimento degli Interventi Assistiti nei più diversi contesti: scuole, istituti, case di riposo.

Forte la motivazione dei partecipanti ad accrescere le proprie skills professionali in questo ambito, di elevata qualità scientifico-accademica l’equipe multidisciplinare dei docenti che si sono alternati nelle sessioni del corso: dai veterinari di ATS Brianza Antonella Fiore e Giovanni Prestini, ai colleghi di altre ATS, a comportamentisti e psicologi esperti in zooantropologia applicata, la scienza che studia il valore della relazione uomo-animale e ne declina l’utilizzo negli ambiti di cura, educativo e ludico-ricreativo.

Il cane in questi percorsi può dare un apporto straordinario. Per questo il corso si è soffermato sia sulle nozioni teoriche che sulle competenze pratiche, utili a condurre il nostro amico a 4 zampe in interventi assistiti di grande utilità. Il coadiutore, oltre a padroneggiare queste tecnicalità professionali, deve conoscere anche gli aspetti etologici e psicologici, e le responsabilità da assumere nella corretta gestione dell’animale ai fini della migliore interazione con le persone.

L’edizione del corso appena terminata - commenta Giovanni Prestini, veterinario, docente e coordinatore didattico per ATS Brianza - è stata caratterizzata dalla presenza di un gruppo di coppie coadiutore/cane molto affiatato, che ha saputo ottimamente interpretare anche gli aspetti del lavoro in equipe, caratteristica fondamentale degli interventi assistititi con gli animali”.

La nostra Agenzia – conclude Michele Brait, Direttore Generale di ATS Brianza - attribuisce a queste iniziative un valore strategico primario, indicatore della crescente attenzione al mondo degli animali domestici e alla loro relazione con le persone, non solo nella sfera affettiva, ma anche come preziosa risorsa terapeutica, portatrice di benessere per chi è destinatario degli interventi assistiti”.

 

Un'altra applicazione importante di Interventi Assistiti con Animali (pet therapy) è quello che vede Popper, un labrador nero di 5 anni, diventare "dottore" all'ospedale San Gerardo nei reparti di oncologia e nefrologia. Da qualche settimana infatti Popper è presente nelle stanze di degenza dei pazienti oncologici.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra IRCCS San Gerardo dei Tintori, Dog4life ETS e ATS Brianza, con il coinvolgimento di LILT Milano Monza Brianza e Associazione Don Giulio Farina e promuove la Pet Therapy nei reparti dii oncologia e nefrologia portando i cani direttamente “al letto” del malato, nella camera di degenza e nelle stanze di lavoro degli operatori sanitari.

Il progetto prevede infatti sedute di Pet Therapy individuali rivolte ai pazienti ricoverati e agli operatori sanitari, programmate con cadenza settimanale della durata di due ore e trenta ed effettuate da operatori di Pet Therapy (coadiutori del cane) di Dog4Life Ets con i loro cani.
 
"Il Dipartimento Veterinario di ATS Brianza - evidenzia il Direttore dello stesso dott. Diego Perego - ha predisposto i protocolli sanitari, confrontandosi con gli operatori e i referenti del reparto di Oncologia, al fine di poter attuare quest'azione in un reparto dove i pazienti sono immunodepressi e più esposti a qualsiasi agente patogeno. Si è strutturato un protocollo che permettesse il coinvolgimento degli animali riducendo il rischio sia per i pazienti sia per i cani coinvolti, che possono anche essere bersaglio e veicolo delle infezioni ospedaliere. Il documento prevede dei controlli clinici e di laboratorio sugli animali, ma anche le modalità di gestione dei cani al di fuori dell'ambiente ospedaliero, per ridurre il rischio che vengano in contatto con agenti patogeni di cui possono diventare vettori verso i pazienti. Non essendo presente nulla di simile in letteratura, il protocollo ha necessitato il coinvolgimento di diversi esperti in materia, ma soprattutto di diversi operatori dell'Ospedale San Gerardo".
 
 introduzione    lezione di linguaggio
     
introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

             3     
 

 

Interventi Assistiti con gli Animali: al via corso di formazione avanzato promosso da ATS Brianza

 

Prosegue l’impegno di ATS Brianza nella formazione di figure professionali che svolgono la propria attività nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Di cosa si tratta? Quella che è conosciuta comunemente da anni come pet therapy, in realtà oggi è diventata una disciplina sempre più complessa, che prevede diverse modalità d’impiego degli animali d’affezione nei percorsi di carattere educativo e terapeutico a supporto di persone fragili o in fase evolutiva, come bambini, disabili, anziani, malati. Case di riposo, ospedali e istituti di ricovero, scuole, sono gli ambiti in cui è scientificamente provata l’efficacia di interventi che vedono cani, gatti e non solo, impiegati come strumento di cura. Chi svolge queste attività deve essere in possesso di una specifica formazione, e operare secondo standard definiti dalle Linee guida nazionali.

Considerata la crescente domanda di queste figure e le numerose possibilità di utilizzo di queste metodiche educativo-terapeutiche, non prive di benefici anche sul piano ludico e socializzante, il Dipartimento Veterinario di ATS Brianza negli ultimi anni ha rafforzato il proprio impegno nella promozione di corsi, volti a creare sui territori della province di Monza Brianza e Lecco una platea di operatori altamente professionalizzati, in possesso di adeguate competenze. Il percorso della formazione in Interventi Assistiti con gli Animali si articola in tre livelli: propedeutico, base e avanzato. Dopo i 2 corsi propedeutici e i 2 corsi base tenutisi tra il 2022 e il 2024, a completamento dell’iter formativo il 3 aprile parte il corso di livello avanzato.

Si tratta in tutto di 120 ore di formazione, articolate su 15 giornate, con una parte teorica, presso l’auditorium di ATS Brianza, a Monza, visite guidate presso centri specializzati con animali residenziali e la fase di tirocinio-stage, preparatoria all’esame in programma il 4 dicembre 2025. L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze tecniche, educative e cliniche, da integrare nel lavoro di Interventi Assistiti con gli Animali in equipe di carattere multidisciplinare, senza trascurare gli aspetti riguardanti la deontologia e la responsabilità. Per questo il parterre dei docenti comprende figure di vario tipo: docenti universitari, medici, veterinari, psicologi, insegnanti, infermieri, esperti in interventi assistiti, come coadiutori di cani, riabilitatori ed educatori cinofili.

Le iscrizioni al corso avanzato sono aperte fino al 28 marzo e ad oggi sono ancora disponibili alcuni posti, pertanto si invitano gli interessati ad affrettarsi iscriversi mediante compilazione del format presente sulla locandina. Per iscriversi va compilato il form https://forms.office.com/e/DrbsUfEVxE

I richiedenti ammessi riceveranno conferma via mail, riportante le informazioni per la formalizzazione dell’iscrizione, subordinata al versamento della quota d’iscrizione: 1220€ iva compresa.

L’impegno di ATS della Brianza è non solo di carattere organizzativo, ma anche scientifico, a riprova della forte attenzione riservata dall’Agenzia Tutela della Salute a queste tematiche. Tra i relatori infatti figurano i suoi veterinari Giovanni Prestini e Antonella Fiore.

Gli interventi assistiti con gli animali – dichiara Diego Perego, Direttore del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale di ATS Brianzastanno diventando una risorsa di supporto sempre più importante nella gestione di problematiche cliniche, sociali ed educative, presenti nella nostra collettività. Un animale può essere una preziosa compagnia per un paziente oncologico o per un bimbo disabile. A tal proposito proponiamo questi eventi di formazione affinché questa disciplina si diffonda con sempre maggiore professionalità nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, riabilitative, assistenziali e scolastiche del nostro territorio”.

484941348 1286139259762366 2158965371933823918 n