SC Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentale
Alla SC Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentale sono attribuite le seguenti funzioni:
- Programmazione e realizzazione di interventi di promozione della salute nei setting scuola, comunità, ambienti di vita e di
lavoro, strutture e servizi sanitari in linea con i programmi del Piano Nazionale della Prevenzione, e sue declinazioni Regionale e Locale (PIL). - Progettazione e verifica degli interventi di tutela della salute e diffusione di corretti stili di vita per la promozione dell'attività
fisica presso i diversi target di popolazione. - Programmazione e realizzazione Progetti CCM-Ministero Salute, Progetti Regionali, Progetti finanziati da altri Enti e Fondazioni, anche in collaborazione con i Servizi ospedalieri e territoriali, altre istituzioni e associazioni.
- Realizzazione eventi formativi/informativi.
- Aggiornamento del sistema documentale e Banca dati ProSA regionale.
ATS (Agenzia Tutela della Salute) promuove stili di vita sani attraverso interventi che, ponendo il cittadino al centro, lo rendono sempre più protagonista e capace di intervenire in modo informato sulla propria salute e su quella della collettività.
Cambiano i soggetti, le funzioni, i contesti organizzativi, gli ambiti territoriali, ma non cambiano i bisogni della popolazione per i quali ATS è chiamata a svolgere funzioni di gestione, programmazione e controllo, rispondendo alle nuove complessità emergenti come ad esempio, l’allungamento dell’aspettativa di vita, l’aumento della cronicità, il progressivo aumento di fragilità relazionali ed emotive nelle nuove generazioni e nelle loro famiglie.
Annualmente viene realizzato il PIANO DEGLI INTERVENTI LOCALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (PIL) che è lo strumento di programmazione degli interventi di promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e prevenzione di fattori di rischio comportamentali nei contesti di comunità. Il processo di pianificazione integrata locale si fonda su principi, concetti e aree di azione delineati dalle Conferenze Globali sulla Promozione della Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Valori guida degli interventi sono: salute e benessere, empowerment e progettazione partecipata, advocacy e sostegno alla causa della salute, equità.
Obiettivi principali degli interventi, annoverati anche nel Piano nazionale delle Prevenzione sono:
- Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili.
- Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani.
- Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti
- Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti
- Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti
I settori di intervento della promozione della salute sono 5:
Gli interventi che richiedono l'assunzione di Stili di Vita Sani non sono prerogativa assoluta dei soli servizi sanitari ma dell'intera comunità e devono essere del tutto sinergici con gli interventi più propriamente preventivi affidati alle diverse articolazioni della Direzione Sanitaria e del Dipartimento di Prevenzione e ad altre strutture aziendali.
Attori principali della progettazione e realizzazione degli interventi sono:
Articolazioni afferenti :
SS Gestione e sviluppo programmi intersettoriali
Prestazioni
PIL – PIANO DEGLI INTERVENTI LOCALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE