ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Wednesday, 02 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

IMAGEGiornata Mondiale della Salute 2025 - Le iniziative
Thursday, 27 March 2025

    Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Read More...

IMAGEATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo
Wednesday, 26 March 2025

ATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo   È stato approvato il Piano di...

Read More...

Aggiornato il POAS di ATS Brianza
Friday, 21 March 2025

A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...

Read More...

Home

ATS della Brianza, in collaborazione con ARPA Lombardia e d'intesa con la U.O. Prevenzione di Direzione Generale Welfare regionale, sta procedendo all'inquadramento dello stato di salute della popolazione sull'intero territorio di competenza (province di Lecco e di Monza e Brianza), con riferimento anche all'esposizione differenziale sul territorio a inquinanti aerodispersi.
Tali inquinanti sono distribuiti differentemente a seconda delle caratteristiche territoriali e, anche grazie all'interazione con progetti nazionali e regionali che hanno misurato le concentrazioni di inquinanti in atmosfera con elevato dettaglio territoriale, è oggi possibile descrivere accuratamente l'esposizione media in piccoli territori subcomunali.
Grazie alla georeferenziazione degli indirizzi di domicilio e di residenza della popolazione sull'intero territorio è stata messa a punto una modalità di rappresentazione epidemiologica dell'occorrenza di eventi sanitari con attribuzione geografica estremamente precisa. Sono inoltre possibili approfondimenti specifici anche per gli inquinanti provenienti da sorgenti puntiformi o lineari (es. inceneritori, termovalorizzatori, cementifici, vie di comunicazione ad elevato traffico, etc).

 

AREA TERMOVALORIZZATORE DESIO
Di seguito il lavoro, con taglio divulgativo, che descrive anche le evidenze emerse, così come presentate in occasione del convegno "La salute in Brianza" tenutosi il 12 ottobre 2019 presso la sala consiliare del comune di Desio, relativamente all'approfondimento nell'area circostante il termovalorizzatore di Desio.
Si sta lavorando ad un documento descrittivo che riassuma in modo compiuto le prime evidenze emerse. Il materiale presentato al convegno va, comunque, in questa direzione e sarà strutturato sotto forma di report non appena completati gli approfondimenti in atto.
Occorre evidenziare come i risultati sullo stato di salute finora disponibili, derivanti dall'analisi epidemiologica di molteplici fonti di dati,anche generati presso ATS della Brianza (registro tumori, registro nominativo cause di morte) appaiono rassicuranti per i soggetti georeferenziati intorno all'inceneritore.

 

Documento scaricabile Lo stato di salute in Brianza