ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

Home

LA MEDICINA DI GENERE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il “genere” come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Pertanto, in base a tali indicazioni, si definisce "medicina di genere" lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina genere-specifica si occupa delle differenze biologiche tra i due sessi nonché delle differenze più propriamente di genere legate a condizioni socio economiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia, rappresentando un punto d’interesse fondamentale per il Servizio Sanitario. Differenze tra uomini e donne, infatti, si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci, nelle esigenze nutrizionali e nelle risposte ai nutrienti e a sostanze chimiche presenti nell'ambiente nonché negli stili di vita, nell'esposizione a tossici e nell'accesso alle cure. Un approccio di genere nella pratica clinica consente di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con conseguenti risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale.

Il 13 giugno 2019 è stato approvato il Decreto del Ministro della Salute con cui viene adottato il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere”, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018.

Regione Lombardia, con la DGR XI/5153 del 02/08/2021 “Determinazioni in ordine all’attuazione del piano nazionale di applicazione e diffusione della medicina di genere di cui all’art. 3 della legge 11 gennaio 2018, n. 3” recepisce il Piano del Ministero della Salute e dà mandato alla UO Rete territoriale della DG Welfare, attraverso il Gruppo di Approfondimento Tecnico Scientifico sulla Medicina di Genere istituito in Regione Lombardia e dalla Rete dei Referenti della Medicina di Genere nominati dai Direttori Generali ATS, ASST, IRCCS lombardi, di favorire lo sviluppo dei temi declinati nel Piano.

Link:

https://www.iss.it/centro-di-riferimento-per-la-medicina-di-genere

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-welfare/qualita-e-appropriatezza/medicina-genere/medicina-genere