ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

Home

DGR 7499/2022 definisce le modalita’ per la realizzazione di interventi per contrastare il disagio dei minori.

mind-map-vector-id1131201310-1.jpg

La DGR 7499/22 di Regione Lombardia ha come finalità l’individuazione, il rafforzamento e il raccordo di attività per l’attuazione di interventi sinergici a favore dei minori pre-adolescenti ed adolescenti, volti alla redazione di un Piano d’Azione Territoriale biennale per il contrasto del disagio dei minori.

Obiettivo:

  • sostenere progetti rivolti ai giovani e alle famiglie per far crescere la cultura della salute e della legalità attraverso la valorizzazione del ruolo di ATS, ASST, Comuni, Ambiti territoriali, Terzo settore e Associazionismo locale;
  • implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo e alle forme di disagio giovanile che si manifestano con comportamenti devianti;

Le aree di intervento previste dalla DGR 7499/22 :

  • AREA DELLA CITTADINANZA ATTIVA E DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA’: valorizzazione delle strutture educative/aggregative presenti nei territori dove sperimentare modelli positivi di utilizzo del tempo libero, attraverso la realizzazione di laboratori dedicati e l’organizzazione di iniziative sociali/culturali progettate insieme ai ragazzi, finalizzate a far emergere le loro potenzialità e bisogni;
  • AREA DELL’EMPOWERMENT PERSONALE: Promozione del benessere psicofisico e di empowerment personale attraverso l’acquisizione di life skills, corretti stili di vita e il rafforzamento di competenze atte a ridurre i fattori di rischio;
  • AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE: Promozione della socializzazione e dello sviluppo di competenze sociali volte a ridurre i rischi di isolamento e a sviluppare fattori protettivi come il senso di fiducia/appartenenza ai diversi contesti di socializzazione;
  • AREA DELL’INTEGRAZIONE: Promozione dell'integrazione territoriale tra le reti esistenti, i servizi e le iniziative di informazione sull’offerta esistente dedicata ai pre-adolescenti e adolescenti.

L’ ATS dovrà realizzare un “Piano di Azione Territoriale” finalizzato al contrasto del disagio minorile in raccordo con le Prefetture territoriali ed i Tavoli Interistituzionali Provinciali di cui alla DGR 6761/22, coinvolgendo tutti gli enti territorialmente interessati.

A tal fine ATS emanerà la Manifestazione di Interesse per l’individuazione di soggetti partner in grado identificare strumenti operativi flessibili e sinergici finalizzati a costruire dispositivi integrati sul territorio a favore dei minori preadolescenti e adolescenti che manifestano disagio psico-sociale secondo le indicazioni della DGR 7499/2022 e del DDUO n. 2635/2023. Le azioni selezionate andranno a definire il Piano d’Azione Territoriale.

La governance complessiva del Piano d’ Azione Territoriale sarà garantita da ATS e dai Tavoli Interistituzionali Provinciali costituiti presso le Prefetture

Il “piano di azione” si co-costruirà sulle aree di intervento di seguito dettagliate

La dotazione finanziaria complessiva per il territorio di ATS Brianza è pari a € 338.388,00.

Riferimenti: SC Famiglia e Fragilità – SS Servizi per la Famiglia

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. T. 0341/482395 e t. 039/2384304

 

 

  "Essere genitori oggi"- video informativi sul ruolo genitoriale