ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio gli uffici di ATS Brianza saranno chiusi al pubblico .   

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

PEER EDUCATION A SCUOLA

CHE COS’E’

Il progetto realizza interventi di promozione della salute rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, con l'uso di supporti multimediali e di metodologie di provata efficacia (Life Skills, Peer Education). Il contributo di questa proposta è volto a sostenere gli studenti, suggerendo loro pratiche e tecniche orientate al potenziamento delle abilità di vita, per proteggere la propria salute e promuovere comportamenti sani.

Il progetto, realizzato da Spazio Giovani Impresa sociale, non ha costi per la scuola, perché finanziato da Regione Lombardia, attraverso ATS Brianza.

PERCHE’ ADERIRE

Nell’ambito della programmazione regionale nell’area della prevenzione dei fattori di rischio comportamentali e della promozione degli stili di vita e ambienti favorevoli alla salute, l’educazione tra pari è una metodologia raccomandata e adottata da tutte le ATS, soprattutto, nel setting scolastico. Questa metodologia applicata ai processi di prevenzione e promozione della salute favorisce engagement ed empowerment individuale e di comunità attraverso il pieno coinvolgimento dei destinatari ed incrementa l’acquisizione consapevole e competente di informazioni, valori e comportamenti sulla salute e può contribuire alla riduzione delle disuguaglianze di salute.

L’educazione tra pari rappresenta uno dei più significativi modelli di lavoro con e per gli adolescenti. Promuove la partecipazione attiva degli individui nella comunità e concorre a costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva, sviluppando benessere personale e migliorando gradualmente il clima sociale nella vita quotidiana nei contesti di vita e di lavoro delle persone.

A CHI E’ RIVOLTO

Il progetto consiste in un percorso di formazione sulla Peer education, rivolto a un gruppo di studenti del triennio e docenti referenti, per favorire la promozione della salute con modalità Peer to Peer. Le azioni di ricaduta prevedono l’impiego di beni e servizi dedicati. Le attività progettuali possono rientrare a pieno titolo nei PTCO o Stage o costituire crediti formativi.

Il progetto si integra con il programma annuale Unplugged e il progetto biennale Like Affettività e Sessualità per le Scuole superiori.

COME ADERIRE

La partecipazione al progetto è gratuita e prevede un’adesione formalizzata attraverso la compilazione di un modulo di adesione inviato da ATS.

Per aderire al programma occorre scrivere entro la fine di settembre di ogni anno scolastico This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." style="color: blue;">a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

APPROFONDIMENTI

Presentazione programmi 

Report Educazione tra pari (regione.lombardia.it)

Peer education (regione.lombardia.it)

Video Conversazioni tra Pari: la peer education raccontata dai suoi protagonisti 

Instagram https://www.instagram.com/peer2play/reels/?hl=en

PER INFORMAZIONI

Referente Scuola Secondaria di Secondo Grado: Dolores Rizzi Tel.039 3940253

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per info operative