ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Home

 

Ammonta a 228.201 euro la somma che l’Asst di Lecco ha di recente destinato all’acquisto di apparecchiature elettromedicali a favore del reparto di Anestesia e Rianimazione – Rianimazione Neurologica dell’ospedale Manzoni di Lecco.

 

ASST Lecco

 

Nello specifico, l’acquisto ha riguardato una Centrale di Monitoraggio (del valore di € 154.250) per la rilevazione dei parametri vitali dei pazienti ricoverati in Neurorianimazione e in Stroke Unit e un Doppler Transcranico (del valore di € 32.800), ossia una particolare metodica ecocardiografica ad ultrasuoni che permette l’esplorazione della circolazione ematica del cranio. Si tratta di strumenti di ultima generazione decisamente più prestazionali - che sostituiscono quelli fino ad ora in dotazione all’ospedale – e dotati di maggiore flessibilità e semplicità di utilizzo e, nel caso specifico della centrale di monitoraggio, di maggiore velocità e ampia capacità di gestione e archiviazione dei dati.

L’investimento si inserisce all’interno di un piano di acquisti decisamente importante per l’anno 2019, che vedrà la sostituzione dei grandi impianti ad alta tecnologia attivi sui presidi ospedalieri dell’Asst. Entro la fine del mese di aprile, come già annunciato, presso l’ospedale Mandic verrà infatti terminata l’installazione della nuova tac di ultima generazione 64 strati. In programma presso l’ospedale Manzoni, invece, la sostituzione della tac, dell’angiografo per la neuroradiologia, dell’acceleratore lineare - un trattamento radioterapico che induce la perdita della capacità delle cellule malate di crescere e di riprodursi – e di una Gamma Camera e una SPEC/CT destinate alla struttura complessa di Medicina Nucleare, apparecchiature multifunzionali che permettono l’esecuzione di tutte le tipologie possibili di esami medico nucleari.