ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Home

 

I numeri delle persone che si rivolgono ai servizi per le dipendenze dell’ASST di Vimercate sono in continua crescita, in modo particolare per alcune tipologie di utenti come i giocatori d’azzardo e i tabagisti. 

 

  ASST Vimercate 

Per fare degli esempi, i cittadini assistiti dal Servizio Tossicodipendenze di Carate sono passati da 452 nel 2016 a 676 nel 2018, mentre quelli seguiti dagli altri due servizi (Alcologia e Nuove Dipendenze) erano 695 nel 2016 e sono saliti a 1042 nel 2018.ting

Dato allarmante? “Non necessariamente – spiega Maurizio Bramani, responsabile dell’Unità Operativa dedicato alle Tossicodipendenze -  perché i trend rilevati a livello nazionale dal Dipartimento Nazionale Antidroga segnalano una situazione diversa. Solo per la cannabis e i suoi derivati i consumatori sono cresciuti negli ultimi anni, ma si tratta di utilizzatori occasionali. Per tutte le altre sostanze stupefacenti tradizionali (cocaina, eroina, anfetamine) la situazione è piuttosto stabile, addirittura in leggera diminuzione”.

Per l’alcol, il gioco d’azzardo e il tabacco le tendenze nazionali non rivelano incrementi importanti. Il problema è che i cittadini che arrivano ai servizi costituiscono solo la punta dell’iceberg. “E’ evidente – racconta Biagio Tinghino, responsabile dell’Unità Operativa Alcologia e Nuove Dipendenze e dell’Osservatorio Dipendenze – che l’incremento di utenti è determinato dalla riorganizzazione dei servizi, dopo la riforma sanitaria del 2015. E’ aumentata l’offerta, si è specializzata, sono state investite energie per promuovere e far conoscere i nuovi progetti, e i cittadini ne stanno beneficiando”.

Vale la pena ricordare che i servizi per le dipendenze dell’ASST sono organizzate in due unità operative: una, dedicata alle tossicodipendenze, è specializzata nella cura di persone che abusano di sostanze stupefacenti illegali, come l’eroina, la cocaina o nuove sostanze psicoattive (NPS), quelle di origine sintetica, che sfuggono ai normali controlli tossicologici. La sede è a Carate, in via Mosè Bianchi 90 (tel. 0362 – 984730). La seconda è dedicata invece all’alcologia e alle nuove dipendenze ed è specializzata nel trattamento di cittadini con problemi di abuso di alcol, gioco d’azzardo patologico, il tabagismo e altre “nuove” forme comportamentali. Le sedi, in questo caso, sono due. Una a Vimercate (Via Ronchi 6, tel. 039 6657661) e una a Seregno (0362 984813).

 

 

Dott. Biagio Tinghino UOS Alcologia e Nuove Dipendenze