ats-brianza.it

News Online
Bollettino Humidex
Friday, 21 June 2024

Qui le indicazioni per Come affrontare il caldo estivo   Al link qui sotto il bollettino...

Read More...

IMAGECorso base per coadiutore del cane
Tuesday, 11 June 2024

ATS Brianza organizza l’evento formativo: "il corso base per coadiutore del cane". Il corso è...

Read More...

IMAGERicette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024
Monday, 29 April 2024

Ricette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024   Dal 1° maggio...

Read More...

Home

 

Nuova struttura nell’ambito dell’organizzazione dell’ASST di Vimercate che si occupa di disagio mentale e di disturbi del comportamento: è l’Ambulatorio per la Disabilità Complessa (responsabile Graziella Lucchini, psicologa psicoterapeuta), con sede presso il Centro Polivalente di Usmate.

   ASST Vimercate 

La struttura gode di un finanziamento regionale. Si occupa di soggetti con disturbi del neurosviluppo, associati a ritardo mentale, sintomi psichiatrici e anomalie del comportamento: ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età, già pazienti e ospiti della Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza.

 

 “Che succede ora a questi soggetti, costretti in un altro contesto di cura e terapeutico? L’attività dell’Ambulatorio – spiega Graziella Lucchini - supporta le famiglie, spesso disorientate, nel capire e nel valutare, appunto, quale presa in carico per il loro ragazzo, lo spazio e il servizio migliore per dare corpo anche ad un nuovo progetto di vita”.

AMATULLI LUCCHINI

 “Nella maggior parte dei casi – aggiunge Antonio Amatulli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST di Vimercate, a cui afferisce l’Ambulatorio – si accompagnano le famiglie, si valuta il percorso più adatto per i ragazzi, favorendo un coordinamento degli interventi sociosanitari a favore della disabilità complessa, agevolando l’accessibilità alle consulenze psichiatriche e psicologiche, valorizzando, se è il caso, le stesse funzioni del Centro Diurno Disabili di Usmate, con personale educativo che ha maturato una lunga esperienza sulle anomalie comportamentali”.

 

 Le modalità di accesso all’Ambulatorio? Avere un’età compresa tra i 17 e i 24 anni e vivere sul territorio dei distretti di Vimercate, Carate e Seregno. Le segnalazioni dei casi possono pervenire dalla Neuropsichiatria, dai Servizi Sociali dei Comuni, dai Centri Psicosociali, dagli stessi medici di famiglia.

 

 

 

 

 

                                 

                              Antonio Amatulli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST di Vimercate e Graziella Lucchini, psicologa psicoterapeuta responsabile dell'ambulatorio