ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Home

 

I medicinali sono sicuri ed efficaci ma in alcuni casi possono causare effetti indesiderati. Per questo, è di fondamentale importanza che i potenziali rischi associati al loro uso siano compresi e comunicati da tutti i soggetti coinvolti.

 

Il nuovo modello di Sistema Socio-Sanitario Lombardo, voluto dalla Legge Regionale 23/2015, annovera tra i suoi obiettivi la promozione della partecipazione consapevole e responsabile dei cittadini anche nei percorsi di terapia farmacologica. Proprio in tal senso, i progetti promossi dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e attivati in ATS Brianza, mirano a sensibilizzare i cittadini in materia di farmacovigilanza e a diffondere l’educazione al buon uso del farmaco.

La Farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, al fine di  assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione e di contribuire quindi alla tutela della salute pubblica.

I medicinali sono sicuri ed efficaci ma in alcuni casi possono causare effetti indesiderati. Per questo, è di fondamentale importanza che i potenziali rischi associati al loro uso siano compresi e comunicati da tutti i soggetti coinvolti nella prescrizione e somministrazione, in particolare medici, farmacisti, operatori sanitari e pazienti. La maggior parte dei dati sulla sicurezza di farmaci e vaccini vengono infatti ricavati dalla raccolta di segnalazioni spontanee di reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction), che possono essere effettuate da qualunque paziente e cittadino.

Se sei incorso in un effetto indesiderato ad un farmaco o vaccino,  cioè una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene a dosi normalmente utilizzate nell'uomo, e vuoi dare il tuo contributo al miglioramento del sistema di farmacovigilanza e alla tutela della salute pubblica, segnalalo online sulla piattaforma VIGIFARMACO, collegandoti al sito www.vigifarmaco.it e seguendo le istruzioni passo per passo.

 

 

CONTATTI PER SUPPORTO ALLA SEGNALAZIONE  

UOS Farmacovigilanza e Monitoraggio Prescrizioni                                                                                              

Dipartimento delle Cure Primarie                                                                                                                            

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.                                                                                                                                            

039 2384867  -  0341 482235