ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGEGiornata mondiale contro il cancro 2025 - attività di prevenzione
Thursday, 23 January 2025

    Il 04 febbraio 2025 ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, e per...

Read More...

IMAGEPalazzo Appiani a Bosisio Parini: un’opportunità per il territorio - Assemblea Informativa
Monday, 06 January 2025

Palazzo Appiani – Un’opportunità per il territorio ASSEMBLEA INFORMATIVA   Mercoledì...

Read More...

Consultazione pubblica per raccolta di proposte/osservazioni relative al PIAO 2025-2027 sezione: rischi corruttivi e trasparenza.
Thursday, 02 January 2025

Consultazione pubblica per raccolta di proposte/osservazioni relative al PIAO 2025-2027 sezione:...

Read More...

IMAGEAggiornamento epidemiologico stagione influenzale
Thursday, 19 December 2024

Ricordiamo a tutti i piccoli gesti per limitare la diffusione dell’influenza. Lavati spesso le...

Read More...

Home

 

Lunedì 4 febbraio ha preso ufficialmente il via presso l’ospedale Mandic di Merate l’attività del nuovo reparto di Pneumologia INRCA, che ha trasferito dal centro di Casatenovo n.16 posti di degenza ordinaria e n.6 posti per pazienti subacuti che necessitano di cure intensive.

 

ASST Lecco

 

La realizzazione definitiva del progetto è stata festeggiata il giorno stesso durante l’inaugurazione del reparto e sancisce il successo di una lunga, costante e proficua collaborazione - coordinata dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera - che ha visto protagoniste da una parte l’ASST di Lecco (cui fa capo l’ospedale Mandic), l’Ats Brianza e l’INRCA di Casatenovo, e dall’altra la Regione Lombardia e la Regione Marche, che si sono a lungo adoperate affinché si creassero le condizioni che hanno permesso la realizzazione di quello che è un importante accordo interregionale.


 

La nuova pneumologia INRCA – guidata dal Dr. Daniele Colombo - è stata collocata presso il 5° piano del Padiglione Villa dell’Ospedale Mandic, in un’area strategica comunicante con il reparto di Rianimazione, che potrà così garantire un intervento tempestivo in caso di bisogno. “Tale sistemazione va considerata come un valore aggiunto notevole, che permetterà di sfruttare al massimo le potenzialità di un reparto che è dotato di una strumentazione completa di primo livello – spiega il Direttore Generale di Asst lecco, Paolo Favini - Al tempo stesso, la presenza dell’INRCA all’interno del presidio ospedaliero permetterà la presa in carico immediata di quei pazienti in arrivo dal Pronto Soccorso, con notevole diminuzione dei rischi legati ai tempi di trasporto”.
fav

Il nuovo reparto è quindi espressione dell’integrazione positiva delle attività dei due enti, che potranno finalmente trarre benefici reciproci dalla nuova sistemazione, il tutto a vantaggio di quei pazienti che - in caso di bisogno – potranno giungere qui da tutto il territorio lombardo.