News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Newsletter ATS informa 2022

 

             3     
 

 

Microchip Day, ottimo successo per la prima iniziativa in Valsassina

 

Il primo “microchip day”, l’iniziativa di ATS Brianza svoltasi presso la sede del Dipartimento veterinario a Barzio giovedì 16 marzo per offrire l’identificazione tramite microchip e l’iscrizione dei cani all’anagrafe a tariffa agevolata, ha riscosso un ottimo successo.

ds Bellini 1

Sono stati identificati 16 animali – spiega il Direttore del Dipartimento Veterinario di ATS Brianza dr. Diego Peregoun numero che riteniamo molto positivo considerando il fatto che senza questa opportunità probabilmente questi proprietari, per motivi vari, non avrebbero registrato i loro animali. Crediamo che la scelta di offrire un servizio con condizioni agevolate, economiche, di orari e di prossimità, sia la strada giusta per combattere il problema”.

L’evento infatti è stato organizzato, con la collaborazione di ENPA, al fine di incrementare la percentuale di cani identificati tramite microchip e iscritti all'anagrafe regionale con una tariffa agevolata e orari serali.

Il primo “Microchip day” ha avuto luogo nella provincia di Lecco, in particolare nel comprensorio dei Comuni della Valsassina, dove attualmente sono identificati solo il 60% dei cani ritrovati, con il primario scopo di rintracciare i proprietari dei cani smarriti.

La buona riuscita di questa prima iniziativa – conclude il dr. Peregoporterà sicuramente all’organizzazione di altre giornate di questo tipo, con orari maggiori, sempre partendo dal territorio valsassinese”.

Si ricorda che la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 e s.m.i., prevede che tutti i cani siano identificati con microchip e contestualmente iscritti all’anagrafe animali d'affezione regionale secondo la seguente tempistica:

- cuccioli: entro 30 giorni dalla nascita e comunque prima della loro cessione a qualsiasi titolo;
- cani adulti: entro 15 giorni dall'inizio del possesso.


Il microchip contiene un codice di 15 cifre, è inalterabile e sicuro, viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla e letto avvicinando un apposito lettore all'animale.
L'iscrizione prevede la registrazione informatica dei dati anagrafici del proprietario, del detentore e dell'animale in modo da garantire la veloce restituzione degli animali in caso di smarrimento.


I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d'affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell'abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, per monitorarne i risultati.

 

 

 

Una serata per dire “semplicemente grazie” alle tante realtà che hanno messo le proprie forze in campo da oltre due anni e mezzo, facendo rete, per combattere il Coronavirus nel nostro territorio.

L’evento, organizzato da Regione Lombardia e ATS Brianza, è stato ospitato dall’Autodromo Nazionale di Monza, luogo simbolo essendo stato uno dei primi centri vaccinali massivi anti-covid.

 

             3     
 

 

Semplicemente Grazie: Regione Lombardia e ATS Brianza ringraziano tutte le forze in campo nella lotta al coronavirus

 

Una serata per dire “semplicemente grazie” alle tante realtà che hanno messo le proprie forze in campo da oltre due anni e mezzo, facendo rete, per combattere il Coronavirus nel nostro territorio.

L’evento, organizzato da Regione Lombardia e ATS Brianza, è stato ospitato dall’Autodromo Nazionale di Monza, luogo simbolo essendo stato uno dei primi centri vaccinali massivi anti-covid.

Presente l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, grande ideatore di quest’iniziativa visto anche il suo ruolo di coordinatore della prima fase della campagna vaccinale anti-covid.

In sala più di 300 persone, direzioni, operatori sanitari e non di ATS Brianza, delle ASST e degli altri enti sanitari del territorio, tante divise del terzo settore, Consiglieri Regionali, Medici di Medicina Generale e Pediatri, Farmacisti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, degli enti locali e degli Ordini.

Il benvenuto a tutti i partecipanti è stato dato dal Presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli che successivamente ha passato la parola al Direttore Generale di ATS Brianza Carmelo Scarcella che ha sottolineato il lavoro di squadra in questa impegnativa battaglia.

Grande emozione in sala ha suscitato la proiezione di un video che ha raccolto, attraverso delle foto, tanti momenti degli oltre due anni di lotta al virus: volti, luoghi, facce stanche ma determinate, sorrisi, commozione.

Attraverso le testimonianze di Eleonora Beretta, Infermiera coordinatrice del reparto di malattie infettive dell’Ospedale San Gerardo, Giuseppe Galli, volontario vicepresidente del coordinamento della Protezione Civile della provincia di Monza e di Gianmaria Bellazzi, imprenditore che ha messo a disposizione gli spazi per il centro vaccinale massivo di Monza ex Philips, sono stati ripercorsi i diversi momenti di lotta alla pandemia, dalla risposta immediata al virus nei primi giorni di pandemia, agli angoscianti giorni di lockdown, fino alla massiccia campagna di vaccinazione anticovid che ha portato la Lombardia ad essere la realtà con più vaccinati in percentuale in Europa.

Le conclusioni sono state affidate all’Assessore Guido Bertolaso che ha rivolto un grande ringraziamento a tutti i presenti, ricordando l’importanza del lavoro di squadra e invitando a non dimenticare quanto è stato fatto nei due anni e mezzo di pandemia, prendendo spunto dai tanti aspetti positivi per offrire una sanità sempre più efficace.

La serata è stata chiusa da “Cuori in Coro”, un coro diretto da Anna Abate che annovera tra i suoi componenti alcuni dipendenti dell’Ospedale San Gerardo e volontari della Croce Bianca e che raccoglie fondi per associazioni di volontariato del territorio. 3 canzoni in tema natalizio hanno riscaldato la sala attraverso il messaggio “Insieme si può vincere…Insieme faremo sempre la differenza perché ognuno di noi è una goccia ma il mare è fatto di tante piccole gocce”.

A tutti i presenti è stato consegnato un attestato in cui compare, oltre ai ringraziamenti, una frase di San Francesco d’Assisi “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

 

 introduzione    lezione di linguaggio
     
 introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

Un luogo virtuale di riferimento per tutti i caregiver dove trovare facilmente tutte le informazioni utili nell’orientamento ai servizi, nella vita quotidiana e nel percorso di cura, con preziosi consigli sia per il caregiver stesso che per il paziente che accudisce.

Da questa volontà ATS Brianza ha creato Assistere in Famiglia, il portale che si prende cura del caregiver.