
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Newsletter ATS informa 2022
Newsletter ATS informa 2022
- Details
- Hits: 7042
“Abbiamo voluto fortemente organizzare una serie di appuntamenti con professionisti di questo tema – spiega il Direttore Generale dr. Carmelo Scarcella – per fornire indicazioni, soluzioni e facilitare l’accesso ai servizi, ai tanti caregiver familiari che quotidianamente si occupano di persone fragili. Un ruolo che comporta un grosso onere psicologico e di responsabilità e che ritengo sia in tutti i modi da facilitare e supportare”.
- Details
- Hits: 7304
Con questo primo numero prende il via la newsletter ATS Informa, uno strumento pensato per informare e coinvolgere cittadini, enti del sistema d’offerta, Comuni, associazioni e aziende nelle dinamiche di ambito sanitario e socio sanitario del nostro territorio.
- Details
- Hits: 5441
|
||
ATS Informa: vi presentiamo la nuova newsletter
Con questo primo numero prende il via la newsletter ATS Informa, uno strumento pensato per informare e coinvolgere cittadini, enti del sistema d’offerta, Comuni, associazioni e aziende nelle dinamiche di ambito sanitario e socio sanitario del nostro territorio. ATS Informa nasce dalla volontà della Direzione Strategica di investire sulla comunicazione per mettere in relazione enti e persone, attivare processi, interagire con i contesti, informare correttamente. Un’attenzione alla comunicazione che già può contare sull’utilizzo di un sito internet sempre aggiornato, dei principali social network (facebook, Twitter, Youtube, Linkedin) e di comunicati stampa. Gli argomenti trattati saranno ad ampio spettro, aggiornamenti sulla situazione in ambito sanitario e sociosanitario del nostro territorio, iniziative di promozione della salute, progetti ai quali è possibile partecipare, le principali novità che possono interessare i destinatari e una presentazione delle attività svolte all’interno della nostra Agenzia di Tutela della Salute. L’idea si origina anche da uno degli elementi fondamentali della mission di ATS, impegnata ad affiancare la singola persona nell’ “auto-governo” della sua salute, fornendole informazioni e conoscenze utili a protrarre il più possibile lo stato di benessere e facilitandola nell’accesso appropriato al sistema di offerta. La newsletter, di cadenza trimestrale, conterrà anche i riferimenti per inviare suggerimenti sulla newsletter stessa, per richiedere informazioni sui servizi territoriali o dare consigli per migliorarli. Crediamo che questo progetto avvicini i tanti soggetti protagonisti e destinatari delle politiche sanitari e sociosanitarie delle due province di riferimento, Lecco e Monza, e per questo auspichiamo un’iscrizione massiccia.
|
- Details
- Hits: 7776
![]() |
||
Emergenza Ucraina: rafforzare le comunità dell'accoglienza
La guerra che ormai da qualche mese imperversa sul territorio ucraino ha portato molti cittadini ucraini a cercare ospitalità anche nel nostro paese. ATS Brianza, insieme agli altri enti del territorio coinvolti, si è subito impegnata per accogliere al meglio i profughi ucraini nelle nostre province. In merito all’assistenza sanitaria, rilascio del codice STP, accoglienza degli animali da compagnia, visite e vaccinazioni, è stato creato un modello di presa in carico che è possibile trovare sempre aggiornato al link https://www.ats-brianza.it/en/azienda/news-online/2603-emergenza-ucraina-assistenza-sanitaria-dei-profughi-provenienti-dall-ucraina.html Ma abbiamo voluto pensare anche al sostegno psicologico di chi viene accolto sul nostro territorio. È stato infatti presentato all'OCSM (Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale e della Dipendenze) il percorso che ATS Brianza ha avviato, in collaborazione con le ASST, nell'ambito del sostegno psicologico ai cittadini Ucraini ospitati nel territorio e provenienti dalle zone di guerra dell’Ucraina. L’OCSM ha condiviso l’opportunità di portare avanti questo progetto e ha fornito alcune valutazioni che sono state integrate nel piano di lavoro. Il progetto vede al suo interno, con la finalità di integrare le risorse a disposizione sul territorio, l'attività di cui all' Equipe Psicosociale dell' Emergenza e della Rete di Pronto Intervento Psicologico di ATS della Brianza, con le proprie specificità relative agli interventi in Emergenza. Per L'equipe Psicosociale dell'emergenza potrà valutare, per i casi che giungeranno alla sua attenzione, l'invio di situazioni specifiche ai Consultori Familiari, alle UO di Psicologia Clinica o alle UO di Psichiatria, di NPIA , delle Dipendenze. “Accanto ad una presa in carico dei bisogni di accoglienza, sistemazione e gestione della presenza sul territorio dei rifugiati (specifiche in homepage del sito di ATS Brianza) - sottolinea il Direttore Generale di ATS Brianza Carmelo Scarcella – è necessario attivare percorsi di supporto del possibile disagio psichico connesso all’evento traumatico della guerra e del forzato esodo dei cittadini Ucraini”. “Per garantire un percorso finalizzato alla tutela della salute mentale dei rifugiati – continua il Direttore Sociosanitario Antonio Colaianni - è necessario coordinare, consolidare e implementare la rete dei servizi che a diverso titolo si occupano sul territorio di accoglienza e cura dei rifugiati, con la finalità di favorire l'intercettazione precoce di situazioni di disagio psichico e, quindi, l’attivazione di adeguati percorsi di sostegno e di cura. Rafforzare le comunità di accoglienza è l’obiettivo che si vuole perseguire riconoscendo gli apporti specifici che ogni soggetto istituzionale sta mettendo in campo nell’accompagnare la presenza sul territorio dei rifugiati”. ATS sta quindi portando avanti un progetto di intervento che, anche attraverso la Rete di Pronto Intervento Psicologico per l’Emergenza, istituita presso ATS Brianza, viene condiviso con gli stakeholder (referenti comunità ucraina, Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, Comuni, Centri di Accoglienza CAS e SAI, Associazioni di volontariato, ecc.) così da facilitare l’emersione dei bisogni. |