News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Newsletter ATS informa 2022

 

             3     
 

 

Si rinnova il Collegio dei Sindaci e si rinsalda la collaborazione tra ATS Brianza e i Comuni

 

Si è rinnovato in questo mese di dicembre il Collegio dei Sindaci di ATS Brianza. Il Collegio è un organismo indipendente che ha la funzione di interfacciarsi con la Direzione dell’Agenzia di Tutela della Salute per esprimere pareri e formulare proposte in merito alla programmazione delle risorse e degli interventi sanitari e sociosanitari, e, soprattutto, garantire il raccordo con gli interventi di carattere sociale di competenza dei Comuni.

copertina

 

Istituito all’inizio del 2023, il Collegio è stato il luogo in cui sono state affrontate le principali tematiche relative all’integrazione sociosantiaria (dai temi della salute mentale alla medicina di territorio, dalla gestione delle liste di attesa all’attuazione del PNRR con le case di comunità). Composto da 4 Sindaci (due per l’area monzese e due per l’area lecchese), ha recentemente modificato la propria composizione dopo il termine di mandato dei componenti lecchesi: Flavio Polano, ex Sindaco di Malgrate e precedente Presidente del Collegio, e Guido Agostoni, ex Presidente della Conferenza dei Sindaci. Sono subentrati al loro posto Emanuele Manzoni, Assessore del Comune di Lecco e neo-eletto Presidente della Conferenza, e Chiara Narciso, Sindaco di Oggiono. Sono confermati i due componenti monzesi: Egidio Riva, Assessore del Comune di Monza, e Alessia Borroni, Sindaco di Seveso.

Nella riunione del 3 dicembre è stata eletta la nuova Presidente del Collegio, Chiara Narciso, Sindaco di Oggiono.

Il Collegio dei Sindaci è un organismo che riteniamo fondamentale: nel nostro ruiolo di governo e regia degli interventi sul territorio a tutela della salute, il rapporto con i Sindaci è un elemento imprescindibile, ed il confronto in questi anni è semnpre stato proficuo – ha commentato Michele Brait, Direttore Generale di ATS Brianza -. Ringraziamo quindi Flavio Polano e Guido Agostoni per il lavoro svolto, e ci impegnamo a collaborare con lo stesso impegno con la nuova presidente Chiara Narciso, a cui vanno i nostri auguri”.

"Sono onorata di poter ricoprire questo nuovo incarico - dichiara la nuova Presidente del Collegio, Chiara Narciso - Spero di poter essere un riferimento per i Sindaci del territorio e di poter lavorare in un clima di piena collaborazione".

 

 

 

 

 

             3     
 

 

Il punto del Direttore Generale

 

Buongiorno a tutti,

in questo nuovo numero di “ATS Informa” voglio partire facendo un punto su questi primi mesi di lavoro in ATS Brianza per me e la Direzione Strategica che mi accompagna: il Direttore Amministrativo Giuseppe Matozzo, il Direttore Sanitario Aldo Bellini e il Direttore Sociosanitario Antonio Colaianni.

direzione strategica 16 1 24

 Abbiamo trovato un territorio ricco di opportunità e proattivo, con una forte socialità e predisposizione al volontariato; tratti comuni in due province, quelle di Monza Brianza e di Lecco, comunque con proprie peculiarità e caratteristiche. In questo contesto abbiamo voluto impostare subito il lavoro con la modalità principale del “fare rete”, cercando di portare avanti progetti comuni con gli enti presenti e fondando sulla collaborazione il nostro agire.

Altro aspetto fondamentale è l’attuazione di politiche di assunzione di nuovo personale. Parliamo di numeri davvero importanti, 60 assunzioni deliberate dal 1 giugno, che manifestano la volontà di ampliare l’organico in settori chiave del nostro lavoro per rispondere al meglio ai bisogni di imprese e cittadini. Una gran parte di questi reclutamenti riguardano il settore della prevenzione e della sicurezza sul lavoro per contrastare il fenomeno infortunistico.

Per diffondere i nostri bandi di concorso, ampliando la visibilità delle diverse possibilità di assunzione abbiamo previsto la pubblicazione dei concorsi sia attraverso il nostro sito internet, sia attraverso la pubblicazione di post dedicati sui social network; oltre a questo abbiamo aperto un importante canale con le scuole superiori e le università per far pervenire direttamente ai prossimi lavoratori le nostre possibilità di impiego che siamo sicuri troveranno il giusto riscontro nelle nuove generazioni.

Colgo l'occasione per augurare buon lavoro ai nuovi responsabili di struttura nel nuovo assetto dell'Agenzia: Giovanni Prestini Direttore del Distretto Veterinario di Monza, Giovanna Sirtori Responsabile della sttuttura Attività di Polizia Giudiziaria per Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali, Vittorio Puglia Responsabile della struttura Gestione e Controllo Attività Sanitaria, Laura Maccagni Direttore della struttura Gestione e Sviluppo Risorse Umane, Ruffini Barbara Direttore della struttura Accreditamento Controllo e Vigilanza Strutture Sanitarie, Alberto Lombardi Direttore della struttura Accreditamento Controllo e Vigilanza Strutture Sociosanitarie e Sociali, Marcello Tirani Direttore della Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione, Ruggero Cereda Responsabile dell'unità Gestione Distrettuale Iaoa/Iapz - Lecco, Maria Ambrisi Responsabile dell'unità Grave Disabilità e Paolo Gulisano Responsabile dell'unità Servizi per la Disabilità.

Ci tengo a sottolineare anche l’utilizzo di modalità innovative e fondate sulle nuove tecnologie che accompagna la nostra azione. Sono esempi il Laboratorio Interattivo Sicurezza Sul Lavoro, il progetto Active 3, l’utilizzo sempre più costante e programmato dei social media aziendali.

Il Laboratorio Interattivo Sicurezza Sul Lavoro, che vedrà luce ad ottobre a Lecco, è stato creato da ATS Brianza per promuovere la cultura della sicurezza nelle nuove generazioni, ospiterà le scuole del territorio presso un innovativo spazio formativo composto da un’area interattiva, un’escape room, un’area di realtà virtuale e uno spazio teatrale. Si punta così a creare nei giovani, futuri lavoratori, una fondamentale cultura della sicurezza.

Il progetto Active 3 ha l’obiettivo di capire le motivazioni alla base della mancanza di attività fisica e utilizzare la tecnologia per superare le barriere per arrivare ad uno stile di vita attivo per tutti. Attraverso soluzioni tecnologiche, educative e strumentali si vuole rendere accessibile a tutti, bambini, adulti, anziani, in differenti condizioni di salute (sani, fragili, disabili), uno stile di vita attivo e l’attività motoria.

Nei prossimi articoli presenti in questa newsletter vedremo altri progetti messi in campo e azioni volte alla promozione della salute e al benessere del territorio e di chi ne fa parte.

 

Un caro saluto

 

Dott. Michele Brait, Direttore Generale ATS Brianza

 

 

 

             3     
 

 

Quattro Zampe Cerca Famiglia: uno strumento affinchè i cani ritrovati sul territorio possano trovare chi li accolga

 

Nelle province di Monza e Lecco, in tutto circa 1.200.000 abitanti, sono censiti oltre 165.000 cani, uno ogni 7 persone, e negli ultimi anni la popolazione canina vede un tasso di incremento medio del 3% all’anno. Gli animali d’affezione, ed in primis il cane, stanno assumendo via via maggior importanza nelle nostre vite, rappresentando sempre più un prezioso fattore di benessere.

In questo scenario però, si inserisce anche il fenomeno del randagismo, un fattore che ha un forte impatto sociale sia a livello di costi di gestione che di qualità di vita per i cani abbandonati o accidentalmenti dispersi.

4 zampePer questo l’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha creato “Quattro zampe cercafamiglia”, una sezione del sito internet di ATS dove vengono pubblicate foto, descrizione e una breve storia di cani ritrovati sul territorio delle province di Lecco e Monza.

https://www.ats-brianza.it/it/dipartimenti/dipartimento-veterinario/148-master-category/servizi-ai-cittadini/3287-i-cercafamiglia-a-quattro-zampe.html

“Quattro zampe cercafamiglia” vuole essere un'occasione per questi cani di ritrovare il proprietario che li ha smarriti o di trovare una nuova famiglia che li accolga. I cani che troveranno spazio sono stati controllati dai veterinari di ATS, identificati con microchip, vaccinati e trattati contro le più comuni parassitosi.

Per dare maggiore visibilità vengono utilizzati anche i social aziendali (Facebook, Instagram e X) per promuovere questo progetto.

I cittadini possono chiedere informazioni sui cani contattando il Dipartimento Veterinario al numero 0341/482465 selezionando poi il numero 1 o inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Questo progetto ha molteplici ragioni e obiettivi: ATS Brianza vuole dare trasparenza e promuovere le attività di prevenzione del randagismo, cercando di ridurre i costi sociali del fenomeno e fornendo un valido strumento sia per trovare una famiglia ai cani dispersi, che per aiutare i proprietari che hanno smarrito il proprio cane a ritrovarlo.

Ma oltre ai cani, “Quattro zampe cercafamiglia” ospita anche altri animali d'affezione che vengono ritrovati, come gatti e conigli, dando anche a loro l'opportunità di essere adottati.

 "Teniamo molto a quest'iniziativa - spiega la dott.ssa Antonella Fiore, Veterinaria dell'Agenzia, ideatrice e referente del progetto - in questi primi mesi abbiamo riscontrato ottimi risultati. Abbiamo pubblicato foto di 47 animali abbandonati (35 cani, 6 gatti, 6 conigli) e grazie al progetto 4 zampe cerca famiglia 30 di essi  hanno ritrovato la loro famiglia o una nuova famiglia che li ha accolti".

Un messaggio rilevante legato a questo progetto è l’importanza di iscrivere i cani all’apposita anagrafe e di applicare loro il microchip. Infatti, nonostante non identificare il proprio cane sia una violazione della legge che prescrive ai proprietari un obbligo specifico in tal senso, nei nostri territori sopravvive ancora questo malcostume.

I cani che troveranno spazio in “Quattro zampe cercafamiglia” sono infatti non chippati all’ingresso in canile sanitario e quindi non è possibile risalire all’eventuale proprietario.

ATS Brianza fornisce il servizio di iscrizione dei cani di proprietà all'anagrafe animali da affezione ed anche eventuale identificazione mediante microchip, prendendo un appuntamento negli uffici veterinari del territorio.

 

 

 

ATS Brianza ha creato “Quattro zampe cercafamiglia”, una sezione del sito internet dell'Agenzia dove vengono pubblicate foto, descrizione e una breve storia di cani ritrovati sul territorio delle province di Lecco e Monza.