
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Newsletter ATS informa 2022
Newsletter ATS informa 2022
- Details
- Hits: 3083
![]() |
||
Campagna Vaccinazione Antinfluenzale gratuita 2023
La campagna antinfluenzale ha preso avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata proprio alla vaccinazione antinfluenzale in tutta la Lombardia. In occasione della campagna vaccinale antinfluenzale, sarà possibile richiedere la co-somministrazione del nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5 con il vaccino antinfluenzale, oltre a quelle anti-pneumococco e anti-herpes zoster per le categorie per cui queste vaccinazioni sono raccomandate, prenotando sulle piattaforme vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it e prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it. La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023 si è aperta secondo il calendario che segue:
Le prenotazioni presso i centri vaccinali del territorio e le farmacie aderenti è da effettuare sulla piattaforma vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it. Inoltre, per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale 800 894 545 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00. Dal punto di vista anagrafico la vaccinazione gratuita è prevista per gli over 60 (nati nel 1963 e precedenti), per i bambini oltre i 6 mesi d’età e gli adulti affetti da patologie croniche; tra le categorie di persone cui è diretta la vaccinazione gratuita le donne in gravidanza o nel postpartum, i medici e il personale sanitario di assistenza, i familiari di soggetti ad alto rischio, il personale delle forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il personale scolastico e i donatori di sangue. A somministrare il vaccino quadrivalente saranno i medici di medicina generale, le farmacie e il personale degli ambulatori locali delle ASST. “L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica per la contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia, le sue complicanze ed i ricoveri ospedalieri ad essa correlati”, sottolinea il dr. Carmelo Scarcella, Direttore Generale di ATS Brianza. “La trasmissione del virus dell’influenza – prosegue il dr. Aldo Bellini, Direttore Sanitario - si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie: per questo la buona igiene delle mani è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle pratiche più efficaci per controllare la diffusione delle infezioni, anche in ambito ospedaliero”. I soggetti over 60 possono prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, mentre i soggetti a rischio per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento. Le donne in stato di gravidanza dovranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio). Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta. Secondo le indicazioni ministeriali, è prevista la somministrazione di 2 dosi di vaccino per i bambini di età inferiore ai 9 anni vaccinati per la prima volta, mentre è sufficiente una sola dose per i bambini già vaccinati negli anni precedenti. Anche quest’anno, per i bambini dai 2 ai 14 anni sarà utilizzato un vaccino spray, sicuro e semplice da somministrare. “È bene sottolineare – conclude il dr. Scarcella – che nell’ambito delle vaccinazioni antinfluenzali i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta costituiscono un interlocutore importante per la promozione e attuazione della campagna e il principale riferimento per tutti gli assistiti. I medici procederanno alle somministrazioni delle dosi secondo tempi e modalità definiti autonomamente”. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.wikivaccini.regione.lombardia.it |
- Details
- Hits: 3645
Con Decreto ATS n. 275/23 è stato approvato IL PIANO DI AZIONE TERRITORIALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL DISAGIO DEI MINORI, ai sensi della dgr 7499 del 15/12/2022 – B.A.G: Brianza Attiva Giovani
- Details
- Hits: 4689
![]() |
||
Piano di Azione Territoriale Biennale per il Contrasto al Disagio Minorile
Con Decreto ATS n. 275/23 è stato approvato IL PIANO DI AZIONE TERRITORIALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL DISAGIO DEI MINORI, ai sensi della dgr 7499 del 15/12/2022 – B.A.G: Brianza Attiva Giovani, approvato successivamente da Regione Lombardia con dduo n. 11282 del 26/07/2023. Il documento è stato redatto grazie ad un’importante lavoro di rete, in primis il ruolo strategico delle Prefetture di Monza e Brianza e di Lecco, che attraverso gli incontri dei Tavoli Interistuzionali Provinciali, da loro coordinanti, hanno definito le priorità di intervento sul territorio. Fondamentale anche il ruolo della Cabina di Regia Integrata di ATS, che ha dato mandato ad un tavolo tecnico (composto da ATS Dipartimenti PIPSS e DIPS, Uffici di Piano, ASST/IRCCS e rappresentanti del Terzo Settore) di lavorare congiuntamente per la manifestazione di interesse, a cui sono seguiti incontri di co – progettazione con gli enti ammessi all’ avviso, che hanno poi consentito la redazione del Piano di Azione Territoriale Biennale. Il documento evidenzia le aree di indirizzo individuate dai Tavoli Interistituzionali Provinciali, sulla base di quanto previsto dalla DGR 7499/22 di riferimento. In particolare il territorio ha ritenuto fondamentale potenziare azioni a vantaggio dell’EMPOWERMENT personale dei giovani e dell’integrazione delle reti territoriali e delle risorse in campo. Il target oggetto di intervento saranno preadolescenti ed adolescenti tra i 10 e i 18 anni. Le azioni del Piano andranno a collocarsi nelle seguenti aree – azioni di: - promozione dell’empowerment dei ragazzi, attraverso la realizzazione di azioni dentro e fuori la scuola, a forte valenza sociale e civica; - empowerment personale per lo sviluppo delle life skills, gestione delle emozioni, la gestione dello stress, della rabbia, il problem solving, pensiero creativo. Attivazione di pacchetti di accompagnamento psicologico ed educativo individuale nei casi specifici di disagio; - protagonismo (attività pratiche sul campo con sessioni di formazione e workshop) ed estate attiva (protagonismo dei giovani attraverso lavori socialmente utili durante il periodo estivo); - costruzione di un tavolo di lavoro tra soggetti diversi per promuovere interventi a favore del benessere dei ragazzi; - sperimentazione di un agente di rete per promuovere l’integrazione tra le realtà del territorio; - formazione trasversale per operatori e genitori presso Aziende aderenti alla rete WHP e alla rete Conciliazione Vita Lavoro Dopo la validazione del Piano Territoriale Biennale da parte degli Uff. Regionali competenti sarà sottoscritto un Accordo con gli Enti Capofila di progetto che hanno partecipato alla manifestazione di interesse: Comune di Monza (Ente Capofila dell’Ambito Territoriale di Monza), Comune di Lecco (Ente Capofila Ambito Territoriale di Lecco per il Distretto di Lecco), La Grande Casa Soc. Coop. Soc. Onlus. I tre partner di ATS avvieranno poi la realizzazione delle azioni attraverso i sottopartner individuati (IRCCS S.Gerardo dei Tintori; CSV – Centro Servizi Volontariato - Tre Effe Cooperativa Sociale Onlus; - Gruppo erranza ASD - Gestioni Associate Degli Ambiti Di Bellano, Lecco E Merate: Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino E Riviera Impresa Sociale Consorzio Girasole, Azienda Speciale Retesalute - Ambiti Territoriali di Lecco, Bellano e Merate - Impresa Sociale Consorzio Girasole - Comunita’ Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino E Riviera - Azienda Speciale Retesalute - ASST LECCO -Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lecco - Rete di scuole che promuovono salute). Il Piano di azione ha un valore complessivo di € 416.735,00 di cui € 83.347,00 sono le risorse a cofinanziamento del territorio. La redazione del documento ha visto l’importante coinvolgimento della Direzione Strategica di ATS Brianza, con la collaborazione dei Dipartimenti di Programmazione Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali e di Igiene e Prevenzione, oltre al fondamentale ruolo messo in campo dalle Prefetture di Monza e Brianza e Lecco, che hanno coordinato i Tavoli Territoriali, definendo le linee di indirizzo e sopraintendendo tutte le attività. “Regione Lombardia - dichiara l’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Elena Lucchini - considera prioritaria la sua azione d’intervento per contrastare il disagio dei minori e promuove percorsi virtuosi di buone prassi, al fine di prevenire fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza, bullismo e cyberbullismo. I Protocolli territoriali si ispirano a forme innovative di cittadinanza attiva, impegno e protagonismo dei ragazzi, volte al rafforzamento del ruolo sociale, della responsabilizzazione e del senso di riappropriazione dei luoghi, attraverso di una cultura valoriale improntata al rispetto, alla legalità, alla fiducia e al senso appartenenza. Il Protocollo definito da ATS Brianza con le Prefetture di Monza e Brianza e Lecco è la testimonianza di un’alleanza tra Istituzioni e Comunità educante che ci consentirà di valorizzare al meglio un intervento economico declinato e coordinato sulla scorta delle esigenze e potenzialità delle singole realtà provinciali”. “La nostra Regione ha voluto stanziare risorse dirette ai territori - ha concluso l’Assessore Lucchini - risorse economiche che non rappresentano una spesa bensì un investimento sociale, sui nostri giovani, sul nostro futuro”. |
- Details
- Hits: 3527
![]() |
||
Assistenti alla Comunicazione nell’ambito della Disabilità Sensoriale: il Corso di ATS Brianza
In data 06/07/2023 è cominciato il Corso Base per Assistenti alla Comunicazione, organizzato e gestito da ATS Brianza. Il corso della durata di 260 h complessive (230 di formazione e 30 di stage) terminerà con la prova finale il 01/03/2024 e si svolge presso l’auditorium di ATS Brianza in viale Elvezia a Monza, mentre il 30% del corso avverrà via FAD. Il corso è un’edizione unica, destinato ad un massimo di 30 corsisti. L’evento formativo finanziato da Regione Lombardia è gratuito; i docenti sono stati individuati grazie alla loro esperienza e provengono da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano e ANS Associazione Nazionale Subvedenti di Milano. Obiettivo del corso è la formazione di nuove figure di Assistente alla Comunicazione nell’ambito della disabilità sensoriale, uditiva e visiva, a fronte delle difficoltà incontrate dagli Enti erogatori di servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale nel reperimento di tali figure, che rispondano ai requisiti di cui alla DGR n. 3105/2020. L’Assistente alla Comunicazione è un facilitatore della comunicazione, dell’apprendimento, dell’integrazione e della relazione tra il soggetto con disabilità visiva e/o uditiva, la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali; in particolare supporta i bambini e gli studenti con disabilità sensoriale al fine di: - promuoverne e potenziarne il percorso di crescita armonica e di autonomia attraverso interventi educativi e abilitativi; - supportarli nella didattica, aiutandoli ad accrescere e sviluppare le proprie potenzialità cognitive, relazionali e sociali attraverso l’esperienza dell’apprendimento; - attuare una maggiore integrazione nelle Istituzioni Scolastiche e Formative, contribuendo a costituire e a realizzare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato. L’offerta formativa rientra nella tipologia “Formazione permanente” (percorso o attività formativa di aggiornamento e alfabetizzazione funzionale, volto all’acquisizione e/o sviluppo di competenze anche di carattere culturale e sociale relative al profilo personale e professionale dei soggetti in età adulta). Al termine del percorso, previo superamento dei test intermedi di verifica dell’apprendimento e della prova orale finale, verrà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite. Il Corso è un’opportunità per il territorio e per gli erogatori, in quanto consentirà di formare nuove figure a supporto delle famiglie. |