
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Newsletter ATS informa 2022
Newsletter ATS informa 2022
- Details
- Hits: 5664
Nell’ambito dei progetti attivi in ATS Brianza sulla promozione di stili di vita sani ed aumento del consumo di pasti sani anche fuori casa, nasce una collaborazione tra ATS Brianza con Confcommercio Lecco e Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza (con le Associazioni territoriali dell’Alta Brianza, di Monza e Circondario, di Seveso e Vimercate), destinata ai ristoranti e altre attività di ristorazione delle province di Lecco e Monza
- Details
- Hits: 5492
il 3 maggio 2023 ATS Brianza e LILT Milano Monza Brianza, in collaborazione con la Casa editrice ESTE, hanno organizzato un webinar dal tema I nuovi strumenti per la promozione della salute in azienda.
L’incontro si è focalizzato sull'importanza della promozione della salute nei luoghi di lavoro e sui modi in cui le imprese possono migliorare la salute dei propri dipendenti attraverso programmi di prevenzione, contrasto alle dipendenze, iniziative di fitness e attività di gestione dello stress.
- Details
- Hits: 5484
![]() |
||
Come affrontare al meglio il caldo estivo? Le informazioni utili, i numeri di supporto e i consigli di ATS Brianza
“ATS Brianza - spiega il Direttore Generale di ATS Brianza dr. Carmelo Scarcella - definisce il Piano per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, l’obiettivo è quello di attuare interventi finalizzati a proteggere la popolazione 'sensibile', dalle ondate di calore: anziani (soprattutto se affetti da determinate malattie); persone affette da malattie croniche e/o patologie respiratorie; persone che vivono da sole o in condizioni abitative inadeguate. L’informazione è senza dubbio l’attività più importante all’interno di questo piano, rivolta sia ai soggetti a rischio ma anche ai tanti enti e professionisti che possono veicolare consigli, avvertimenti e fornire un supporto”. ATS Brianza quindi sta coinvolgendo i vari attori presenti sul territorio, richiamando l’attenzione sui pericoli connessi alle ondate di calore, favorendo l’accesso alle informazioni dei cittadini e di chi si occupa di persone fragili, invitando gli attori della rete territoriale ad intraprendere azioni preventive e finalizzate ad intervenire in caso di emergenza. “Abbiamo pubblicato sul sito dell’ATS – sottolinea il Direttore Sanitario dr. Aldo Bellini - il materiale informativo sul tema delle ondate di calore, il collegamento al sito di ARPA Lombardia per la consultazione del bollettino Humidex e i numeri utili, per tutta l’estate pubblicheremo sui social network di ATS tutto il materiale informativo dedicato, relativo a diverse categorie e situazioni legate al caldo, abbiamo inviato il Piano Emergenza caldo a Prefetture, Asst, Croce Rossa e Croce Bianca, Comuni e CSV, oltre che agli erogatori (Centri Diurni disabili, Centri Socio Educativi, Residenze Sanitarie Assistenziali, Servizi di Formazione all’Autonomia, Erogatori ADI ecc.) e alle Aziende”. Il dr. Luca Cavalieri d’Oro, Responsabile della SC Epidemiologia, analizza la popolazione potenzialmente a rischio elevato in caso di ondate di calore: “Sono stati presi in considerazione valori rilevanti quali le caratteristiche personali e sociali (come età superiore a 75 anni, isolamento, dipendenze), condizioni di salute (come cardipatie, malattie polmonari, consumo di alcuni farmaci), caratteristiche ambientali (come vivere in ambiente metropolitano (isola di calore urbana), esposizione ad inquinanti atmosferici) e, infine, aspetti di tipo socio-economico e di natura costruttiva delle abitazioni”. “Da quest’analisi - conclude il dr. Antonio Colaianni, Direttore Socio Sanitario di ATS Brianza – si evidenzia come ci siano circa 350.000 cittadini a rischio nel nostro territorio (250.000 pv MB, 100.000 pv LC), con un 2,6% a rischio alto, il 30,8% medio-alto e il restante a rischio medio”. Per favorire l’identificazione dei soggetti potenzialmente a rischio più elevato, ATS ha prodotto gli elenchi nominativi con indicazione del livello di rischio stimato che verranno trasmessi ai Medici di Medicina generale e Pediatri di Libera Scelta (elenchi personalizzati per gli assistiti in carico), alle Direzioni delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali, alle associazioni e alle Amministrazioni Comunali che ne facciano richiesta. |
- Details
- Hits: 3128
![]() |
||
Ispettorato Micologico 2023: il controllo dei funghi eduli in ATS Brianza
I frequenti temporali e il caldo estivo hanno dato il via alla stagione dei funghi e ricordiamo che, come ogni anno, presso l’ATS della Brianza è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli, il servizio gratuito e su prenotazione nel quale i nostri micologi sono a disposizione per dare un riscontro in merito alla commestibilità dei funghi e fornire importanti consigli. Si possono rivolgere a questo servizio tutti i cittadini che, abitualmente od occasionalmente, raccolgono e vogliono consumare funghi selvatici senza rischiare conseguenze anche molto gravi. È importante sottoporre al controllo l’intero quantitativo dei funghi raccolti. Nel corso del 2022 sono state rilasciate 299 certificazioni di commestibilità per un totale di 345 kg di funghi controllati, di cui ne sono stati scartati 119 kg non commestibili, alterati e/o velenosi. Il controllo e la conseguente eliminazione dei funghi non commestibili o dei quantitativi commestibili ma deteriorati consentono di evitare sindromi gastroenteriche importanti con conseguenti attivazioni dei pronto soccorso e dei presidi ospedalieri. È importante sottolineare come nel 2022 siano stati riscontrati 9 casi di sospette intossicazioni per il consumo di funghi non controllati in cui sono state coinvolte 13 persone e che nessuna di queste aveva usufruito del controllo preventivo dell’Ispettorato Micologico di questa ATS, fatto che conferma ancora una volta la rilevanza del servizio preventivo svolto alla cittadinanza. Per il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cittadini, è necessario fissare un appuntamento contattando telefonicamente le segreterie del servizio ai numeri telefonici qui indicati: Ispettorato Micologico di Monza Via De Amicis 17 2° piano – tel.039 2384640-4667
Ispettorato Micologico di Usmate Velate c/o Centro Polivalente Via Roma, 85, palazzina A, 1°piano – tel. 039 6288028-29 Per tutti coloro che decideranno di usufruire del servizio, si raccomanda di sottoporre al controllo tutta l’intera partita di funghi raccolti: ciò per evitare possibili scambi da parte del raccoglitore tra funghi eduli, funghi tossici e velenosi, spesso apparentemente simili. È preferibile, inoltre, nei limiti delle conoscenze dei raccoglitori, di presentare i funghi raccolti già suddivisi per specie. È rilevante evidenziare come in questi anni, il servizio svolto dall’ispettorato micologico abbia inciso notevolmente sul territorio di competenza, svolgendo un ruolo anche educativo nei confronti del cittadino cercatore di funghi; il personale, infatti, non si limita solamente a certificare una specie, ma soprattutto ad informare ed educare sui rischi, sulle modalità di raccolta e consumazione e sullo stato igienico sanitario dei funghi. ATS Brianza ha poi creato un volantino con 10 importanti consigli per chi desidera raccogliere e consumare funghi eduli, distribuito ai Comuni, pronto soccorso e altri soggetti del territorio. Si ricorda che in caso di sintomatologia in seguito alla consumazione di funghi è necessario contattare un medico o rivolgersi ai pronto soccorso del territorio. |