ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGE"Essere genitori oggi" - video informativi sul ruolo genitoriale
Venerdì, 07 Febbraio 2025

    ESSERE GENITORI OGGI Il Piano di Azione territoriale sul disagio...

Prosegui...

IMAGEGiornata mondiale contro il cancro 2025 - attività di prevenzione
Giovedì, 23 Gennaio 2025

    Il 04 febbraio 2025 ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, e per...

Prosegui...

IMAGEPalazzo Appiani a Bosisio Parini: un’opportunità per il territorio - Assemblea Informativa
Lunedì, 06 Gennaio 2025

Palazzo Appiani – Un’opportunità per il territorio ASSEMBLEA INFORMATIVA   Mercoledì...

Prosegui...

IMAGEAggiornamento epidemiologico stagione influenzale
Giovedì, 19 Dicembre 2024

Ricordiamo a tutti i piccoli gesti per limitare la diffusione dell’influenza. Lavati spesso le...

Prosegui...

Modalità di attivazione della sperimentazione nei nidi degli interventi rivolti alle persone con disabilità sensoriali

 

ATS Brianza, tramite Delibera n. 900 del 30/12/2019, ha approvato l'elenco dei soggetti qualificati e degli asili nido coinvolti nella sperimentazione di un modello di offerta inclusivo che preveda un intervento precoce rivolto a bambini con disabilità sensoriale nella fascia d'età 0-36 mesi:

 

- elenco enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione uditiva

- elenco enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione visiva

- elenco nidi ammessi alla sperimentazione

 

Come previsto dalla DGR XI/2426/2019, L'obiettivo della sperimentazione è:

1)   garantire ai più piccoli, alle famiglie e agli educatori degli asili nido, micronido e sezione primavera della scuola dell'infanzia, un supporto mirato attraverso una specifica consulenza professionale temporanea nell'ambito della disabilità sensoriale;

2)   Intervenire precocemente sul contesto ambientale e relazionale del bambino per favorirne la stimolazione e l'integrazione, percorso che continuerà con l'inserimento nella scuola;

3)   verificare la validità e realizzabilità di un modello d'offerta inclusivo adatto ed efficace per i bambini più piccoli.

 

Per attivare il servizio gli operatori del nido dovranno fornire alle famiglie che hanno bambini con disabilità sensoriale frequentanti, iscritti o in lista d’attesa:

- l’elenco degli Enti Erogatori qualificati all’attuazione della sperimentazione;

- la modulistica per accedere alla sperimentazione.

La famiglia dovrà scegliere l’Ente Erogatore cui affidarsi per l’attivazione degli interventi a cui dovrà consegnare la modulistica sopra menzionata.

L’Ente Erogatore chiederà ad ATS Brianza l’autorizzazione all’avvio del servizio e attiverà l’intervento di supporto presso il nido.

 

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare o inviare una email ai contatti sotto indicati:

 

Rosa Maria Carmagnola: 039/2384077

Patrizia Speciale: 039/2384343

Lorella Pelucchi: 0341/482388

Davide Villa: 0341/482398

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA