ats-brianza.it

News Online
Bollettino Humidex
Venerdì, 21 Giugno 2024

Qui le indicazioni per Come affrontare il caldo estivo   Al link qui sotto il bollettino...

Prosegui...

IMAGECorso base per coadiutore del cane
Martedì, 11 Giugno 2024

ATS Brianza organizza l’evento formativo: "il corso base per coadiutore del cane". Il corso è...

Prosegui...

IMAGERicette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024
Lunedì, 29 Aprile 2024

Ricette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024   Dal 1° maggio...

Prosegui...

IL LAVAGGIO DELLE MANI

La regola più efficace per proteggere la propria salute e quella degli altri è racchiusa in un semplice gesto: lavarsi le mani.

Durante la giornata, le nostre mani vengono a contatto con numerosi oggetti (le maniglie degli autobus, i tasti dell’ascensore, gli alimenti, gli animali domestici e altro) che sono sicuramente contaminati da germi.
Anche se la maggior parte di questi germi è innocua, in alcune particolari condizioni, essi possono causare importanti malattie.


QUANDO È INDISPENSABILE LAVARSI LE MANI?

Prima di:

  • Maneggiare o consumare alimenti
  • Maneggiare e assumere farmaci
  • Medicare o toccare una ferita
  • Applicare o rimuovere le lenti a contatto
  • Indossare i guanti monouso.

    Dopo aver:
  • Utilizzato la toilette
  • Maneggiato cibo crudo, soprattutto le carni o il pesce
  • Soffiato il naso, tossito o starnutito
  • Frequentato luoghi pubblici (sale d’aspetto, autobus, supermercati, etc.)
  • Essere stati a stretto contatto con persone ammalate
  • Maneggiato rifiuti
  • Tolto i guanti monouso
  • Avuto contatti con animali
  • Effettuato le pulizie domestiche.


Come lavarsi le mani?lavaggio mani


È importante conoscere la corretta tecnica per lavare efficacemente le mani.
Ecco alcuni semplici consigli:

  • Utilizzare i comuni detergenti in forma liquida (evitare l’uso del sapone in pezzi in quanto i germi
    possono replicarsi facilmente sulle saponette)
  • Usare acqua corrente e tiepida, insaponare con cura tutta la mano: polsi, palmo, dorso, le dita, gli spazi tra le dita
  • Le unghie vanno spazzolate e tenute possibilmente corte e senza smalto
  • Il lavaggio deve durare almeno 20/30 secondi
  • Risciacquare con abbondante acqua corrente
  • Asciugare con salviette monouso o con asciugamani puliti
  • Ricordarsi che i germi possono essere anche sui rubinetti, che quindi vanno tenuti puliti. Per
    chiudere l’acqua utilizzare il bordo dell’asciugamano o la salvietta monouso
  • Se possibile evitare di utilizzare detergenti a secco o detergenti con azione battericida (che uccidono i germi) se non strettamente necessario o legato a particolari interventi assistenziali
  • È importante ricordare che l’utilizzo dei guanti monouso non può sostituire il lavaggio delle

Prima di eseguire alcune procedure assistenziali è necessario eseguire un lavaggio antisettico delle mani.
Rispetto alla procedura descritta è necessario utilizzare una soluzione antisettica saponosa di clorexidina o iodio povidone al posto del detergente liquido, lo spazzolino per il lavaggio delle unghie e una salvietta di carta monouso. Il tempo impiegato per questo tipo di lavaggio deve essere di almeno due minuti. Sarà l’infermiera ad indicare quando e perché utilizzare questa modalità.

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA