ats-brianza.it

News Online
Bollettino Humidex
Venerdì, 21 Giugno 2024

Qui le indicazioni per Come affrontare il caldo estivo   Al link qui sotto il bollettino...

Prosegui...

IMAGECorso base per coadiutore del cane
Martedì, 11 Giugno 2024

ATS Brianza organizza l’evento formativo: "il corso base per coadiutore del cane". Il corso è...

Prosegui...

IMAGERicette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024
Lunedì, 29 Aprile 2024

Ricette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024   Dal 1° maggio...

Prosegui...

“DopoDiNoi”, il percorso di emancipazione dalla famiglia d’origine per le persone con disabilità

Il percorso intende perseguire il miglior livello di autonomia per le persone disabili gravi (riconosciute ai sensi della Legge 104/1992), di età compresa tra i 18 e i 64 anni, prive del sostegno famigliare, all’interno del loro Progetto di Vita e in accordo con il Comune.

Dopo di noi vuole favorire una migliore gestione della vita quotidiana, attraverso interventi a domicilio e, laddove possibile, favorendo l’uscita della persona dal nucleo familiare di origine; a tale riguardo, possono essere sostenuti interventi per soluzioni alloggiative innovative e di mutuo aiuto tra le persone con disabilità.

Si prefigge inoltre di costruire e finanziare percorsi di accompagnamento alla de-istituzionalizzazione, favorendo la frequenza di servizi semi residenziali/diurni a carattere sociosanitario e sociale.

Si pone altresì come possibile sostegno della persona con disabilità e della sua famiglia in caso di eventi imprevisti, riferiti al caregiver, attraverso soluzioni abitative in emergenza.

Le persone con disabilità grave accedono alla misura Dopo di Noi solo dopo la valutazione multidimensionale di competenza dei servizi specialistici e a seguito di verifica dei requisiti di competenza dei servizi sociali comunali. Successivamente viene elaborato un Progetto Individuale per l’emancipazione della persona con disabilità dalla famiglia di origine o dalla vita presso servizi residenziali.

Per informazioni in merito alla misura, è possibile consultare il sito di Regione Lombardia - Lombardia Facile, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Tutte le informazioni al seguente link

 

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA