ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 

Rete dei servizi socio sanitari area disabilità

Nel territorio dell’ATS della Brianza afferiscono alla rete dei servizi sociosanitari per le persone con disabilità:

  • Le Comunità Socio sanitarie (CSS)
  • Le Residenze Sanitarie assistenziali per Disabili (RSD)
  • I Centri Diurni Disabili (CDD)

Di seguito vengono descritti i Servizi residenziali e diurne di tale rete

Comunità alloggio Socio-Sanitarie per persone con disabilità (CSS).

Sul territorio di ATS Brianza sono presenti diverse Comunità Alloggio Socio Sanitarie (CSS) che si sono rese disponibili all’accoglienza di persone adulte con grave disabilità, prive di sostegno famigliare.
Le CSS, sono piccole comunità, che accolgono al massimo 10 persone, che, divenendo dimora abituale della persona, hanno il compito di promuovere il benessere psicofisico del soggetto offrendo interventi di tipo assistenziale, educativo, ricreativo, assistenziale e terapeutico personalizzate. L’ingresso alla CSS può essere promosso attraverso il Servizio Sociale del Comune di residenza della persona con disabilità o direttamente contattando la struttura.

La frequenza alla Comunità Socio Sanitaria può prevedere un costo a carico del cittadino.
Per conoscere l’esatto importo del costo del servizio è necessario contattare il centro stesso oppure visionare la Carta dei Servizi di ciascuna struttura, consultando anche il sito di ogni singola struttura.

L’elenco delle Comunità Alloggio Socio Sanitarie (CSS), visibile a questo link, riporta i riferimenti delle singole strutture e la situazione in tempo reale delle liste di attesa aggiornata direttamente da parte degli Enti gestori

Visualizza elenco Comunità Alloggio Socio Sanitarie (CSS) e liste d'attesa

 

Residenze Sanitario-assistenziali per persone con Disabilità (RSD).

Sul territorio di ATS Brianza sono presenti diverse Residenze Sanitarie per persone con Disabilità (RSD) che accolgono persone adulte, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con grave disabilità, prive di sostegno famigliare o non più assistibili a domicilio.

In caso di particolari situazioni di disagio, o inadeguatezza del contesto familiare vi è la possibilità di accogliere anche ragazzi minori di 18 anni e comunque dopo una specifica autorizzazione da parte dell’ATS. In questa eventualità è necessario che i famigliari del minore formulino una richiesta di inserimento, comprovata da una richiesta motivata della UONPIA, che definisca l’opportunità di ingresso della persona in una struttura per adulti.

L’ingresso all’RSD può essere promosso attraverso il Servizio Sociale del Comune di residenza della persona con disabilità o direttamente contattando la struttura.

La frequenza alla Residenza Sanitaria per Disabili può prevedere un costo a carico del cittadino.
Per conoscere l’esatto importo del costo del servizio è necessario contattare il centro stesso oppure visionare la Carta dei Servizi di ciascuna struttura, consultando anche il sito di ogni singola struttura.

L’elenco delle Residenze Sanitari-assistenziali per le persone con Disabilità (RSD), visibile a questo link, riporta i riferimenti delle singole strutture e la situazione in tempo reale delle liste di attesa aggiornata direttamente da parte degli Enti gestori.

Visualizza elenco Residenze Sanitario assistenziali  per persone con Disabilità (RSD) e liste d'attesa

 

Centri Diurni per persone con Disabilità (CDD).

Sul territorio di ATS Brianza sono presenti diversi Centri Diurni Disabili (CDD) che hanno il compito di promuovere l’inserimento di persone portatrici di disabilità psicofisica, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con compromissione media o grave dell’autonomia personale e/o sociale.

Questi centri hanno la possibilità di accogliere ragazzi minori di 18 anni solo in casi eccezionali, e comunque dopo una specifica autorizzazione da parte dell’ATS. In questa eventualità è necessario che i famigliari del minore formulino una richiesta di inserimento, comprovata da una valutazione specialistica che avalli l’opportunità di ingresso della persona in una struttura per adulti.

L’ingresso al CDD può essere promosso attraverso il Servizio Sociale del Comune di residenza della persona con disabilità.

La frequenza al Centro Diurno Disabili può prevedere un costo a carico del cittadino.

Per conoscere l’esatto importo del costo del servizio è necessario contattare il centro stesso oppure visionare la Carta dei Servizi di ciascuna struttura, consultando anche il sito di ogni singola struttura.

L’elenco dei Centri Diurni Disabili (CDD), visibile a questo link, riporta i riferimenti delle singole strutture e la situazione in tempo reale delle liste di attesa aggiornata direttamente da parte degli Enti gestori.

Visualizza elenco Centri Diurni Disabili (CDD) e liste d'attesa 

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA