News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

Pronta disponibilità

Servizio di pronta disponibilità

Il servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, attivo nella fascia oraria notturna e festivi,  dovrà essere allertato utilizzando i seguenti numeri di telefono:

Provincia Monza  039 2337000
 
Provincia Lecco   0341 489944/45

Il risponditore ha i seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdi dalle  ore 17.00 alle 8.00
  • sabato, domenica e festivi h 24 e sino alle ore  8.00 del giorno successivo alla festività.

Le telefonate che pervengono nelle fasce orarie sopra indicate sono indirizzate all’area tematica di interesse:

Medico Igienista: nei turni di pronta disponibilità, eroga esclusivamente le seguenti prestazioni urgenti:

  • - attività di prevenzione dovute ad urgenti e gravi inconvenienti igienico-sanitari nelle comunità familiari ed urbane o nell'abitato che comportano grave rischio sanitario immediato quali:
    - intossicazioni da impianti di riscaldamento
    - intossicazioni da sostanze tossiche per malfunzionamenti di impianti
    - sversamenti
    - attivazioni per allerte per origine non animale
    - tossinfezioni alimentari
  • attività di medicina legale relativa ai decessi da
    - causa violenta: accidentale, da incidente stradale, da infortunio lavorativo, suicidiari o causati da terzi a seguito dell'intervento delle Forze dell'Ordine e su richieesta della magistratura

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro: L'intervento degli operatori dello  PSAL in ambito di pronta disponibilità è limitato ai casi di infortuni gravi e mortali, infortuni multipli ed intossicazioni di fumi e gas all'interno di aziende o a seguito di attivazione dell'Autorità Giudiziaria. La segnalazione all'operatore del Servizio PSAL aventi ruolo di UPG è generalmente effettuata dai Carabinieri o dalla Polizia.

Emergenza Veterinaria: nei turni di pronta disponibilità, il Dipartimento Veterinario, attraverso le sue articolazion distrettuali, eroga esclusivamente le seguenti prestazioni veterinarie urgenti:

  • vigilanza e controllo, ove non dilazionabili, in presenza o sospetto di tossinfezioni relative ad alimenti di origine animale
  • salvaguardia del benessere animale (tra questi non rientra la cura di animali da affezione o da reddito di proprietà di privati, per i quali è necessario rivolgersi a medici veterinari libero professionisti), incidenti stradali con animali feriti
  • vigilanza ed interventi urgenti in caso di malattie infettive e zoonosi
  • controllo, ove non dilazionabile, degli animali morsicatori ai fini della profilassi antirabbica
  • ispezione veterinaria e macellazione d'urgenza degli animali in pericolo di vita
  • referti, denunce, certificazioni ed attività connesse all'emanazione di provvedimenti contingibili urgenti

Accalappiamento Cani: il Dipartimento Veterinario, utilizzando la ditta convenzionata  garantisce la pronta disponibilità per la cattura dei cani vaganti.

Il risponditore mette in comunicazione l’utente con il reperibile ATS.

Servizio di pronta disponibilità

Il servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, attivo nella fascia oraria notturna e festivi,  dovrà essere allertato utilizzando i seguenti numeri di telefono:

Provincia Monza  039 2337000
 
Provincia Lecco   0341/489944-5

Il risponditore ha i seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdi dalle  ore 17.00 alle 8.00
  • sabato, domenica e festivi h 24 e sino alle ore  8.00 del giorno successivo alla festività.

Le telefonate che pervengono nelle fasce orarie sopra indicate sono indirizzate all’area tematica di interesse:

Medico Igienista: nei turni di pronta disponibilità, eroga esclusivamente le seguenti prestazioni urgenti:

  • - attività di prevenzione dovute ad urgenti e gravi inconvenienti igienico-sanitari nelle comunità familiari ed urbane o nell'abitato che comportano grave rischio sanitario immediato quali:
    - intossicazioni da impianti di riscaldamento
    - intossicazioni da sostanze tossiche per malfunzionamenti di impianti
    - sversamenti
    - attivazioni per allerte per origine non animale
    - tossinfezioni alimentari
  • attività di medicina legale relativa ai decessi da
    - causa violenta: accidentale, da incidente stradale, da infortunio lavorativo, suicidiari o causati da terzi a seguito dell'intervento delle Forze dell'Ordine e su richieesta della magistratura

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro: L'intervento degli operatori dello  PSAL in ambito di pronta disponibilità è limitato ai casi di infortuni gravi e mortali, infortuni multipli ed intossicazioni di fumi e gas all'interno di aziende o a seguito di attivazione dell'Autorità Giudiziaria. La segnalazione all'operatore del Servizio PSAL aventi ruolo di UPG è generalmente effettuata dai Carabinieri o dalla Polizia.

Emergenza Veterinaria: nei turni di pronta disponibilità, il Dipartimento Veterinario, attraverso le sue articolazion distrettuali, eroga esclusivamente le seguenti prestazioni veterinarie urgenti:

  • vigilanza e controllo, ove non dilazionabili, in presenza o sospetto di tossinfezioni relative ad alimenti di origine animale
  • salvaguardia del benessere animale (tra questi non rientra la cura di animali da affezione o da reddito di proprietà di privati, per i quali è necessario rivolgersi a medici veterinari libero professionisti), incidenti stradali con animali feriti
  • vigilanza ed interventi urgenti in caso di malattie infettive e zoonosi
  • controllo, ove non dilazionabile, degli animali morsicatori ai fini della profilassi antirabbica
  • ispezione veterinaria e macellazione d'urgenza degli animali in pericolo di vita
  • referti, denunce, certificazioni ed attività connesse all'emanazione di provvedimenti contingibili urgenti

Accalappiamento Cani: il Dipartimento Veterinario, utilizzando la ditta convenzionata  garantisce la pronta disponibilità per la cattura dei cani vaganti.

Il risponditore mette in comunicazione l’utente con il reperibile ATS.