ats-brianza.it

SG01 Logo ISO 9001Politica per la qualità

L’ATS della Brianza per attuare i propri compiti istituzionali, si ispira nello svolgimento delle proprie attività ai principi sanciti dalla Legge Regionale 23/2015, che intende:

  • integrare più direttamente l’ambito sanitario con il territorio e quindi con i cittadini;

  • passare dalla cura del paziente al "prendersi cura" con continuità del paziente, privilegiando la domiciliarietà come strategia di intervento e dando vita ad una rete territoriale diffusa e capillare di servizi e conseguentemente integrando in un unico sistema territoriale tutte le strutture della sanità, del socio sanitario e del sociale;

  • adeguare il sistema sociosanitario del territorio alle nuove complessità emergenti, come l’allungamento dell’aspettativa di vita e l’aumento della cronicità e delle situazioni di fragilità;

  • contribuire al miglioramento dello stato di salute della popolazione, perseguendo al contempo il contenimento e la razionalizzazione dei costi e tendendo ad incrementare il livello di qualità e di legalità dei servizi erogati.

    Per contribuire alla loro piena realizzazione, l’ATS della Brianza, in continuità con quanto condotto nella fase di istituzione, per il periodo 2019-2023 con la propria politica per la qualità intende:

  • proseguire nell’applicazione a tutti i processi dell’Agenzia dei requisiti della Norma UNI EN ISO 9001, promuovendo in particolar modo:

    • l’attenzione al “cliente”, interno ed esterno;

    • l’approfondimento delle esigenze e delle aspettative di “clienti” e parti interessate;

    • azioni volte ad analizzare e "affrontare" non solo i rischi ma anche le opportunità;

    • la crescita del personale, attraverso adeguati percorsi di formazione;

  • garantire l’uniformità e l’omogeneità dei servizi erogati sul territorio di competenza in un'ottica di miglioramento delle performance dei processi:

    • attuando il percorso di certificabilità del bilancio in applicazione della normativa nazionale e delle disposizioni regionali;

    • consolidando, o eventualmente rivedendo, anche in riferimento al percorso di certificabilità, le procedure predisposte nel triennio 2016-2018;

  • proseguire con lo sviluppo di un sistema di gestione per la qualità, sempre più integrato con gli altri strumenti organizzativi presenti;

  • sviluppare un sistema di valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza dei processi e dei prodotti erogati;

  • sviluppare un sistema di valutazione dell'equità dei processi e dei prodotti erogati in un'ottica di riduzione delle disuguaglianze;

  • incentivare i singoli dipartimenti ad attuare modalità organizzative/procedurali adeguate per assicurare l’applicazione della normativa cogente;

  • promuovere azioni di coordinamento per il miglioramento della qualità dei servizi erogati dagli enti gestori del territorio.

     

    Li 27/03/2019, Monza