SC IGIENE E SANITA’ PUBBLICA
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’SC Igiene e Sanità Pubblica ha Sede Centrale presso il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, sito in Desio Via Novara, 3.
L’SC Igiene e Sanità Pubblica ha le segenti funzioni:
- Svolgimento dell’attività di prevenzione sia collettiva sia dei singoli e di tutela della salute del cittadino, attraverso azioni
volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia a seguito di esposizione a rischi ambientali. - Vigilanza sugli impianti e le attrezzature sportive e ludico ricreative.
- Tutela della salute negli ambienti di vita ed accertamento delle situazioni igienico-sanitarie dannose per la salute.
- Vigilanza igienico-sanitaria degli edifici in relazione alle diverse destinazioni d’uso.
- Tutela della qualità delle acque di balneazione.
L’SC Igiene e Sanità Pubblica è articolata in 3 SS:
- SS Strutture Sanitarie
- SS Tutela del Cittadino
- SS Salute e Ambiente
Le principali aree di intervento dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica afferiscono ai seguenti ambiti: | ![]() |
PER IL CITTADINO
- Contrasto di alcuni rischi specifici da agenti allergizzanti e insetti infestanti;
- Controllo e verifica della salubrità degli ambienti di vita ed effettuazione sorveglianza sanitaria dei rischi da aggregato urbano (igiene dell’abitato relativi ad inconvenienti igienico sanitari, intossicazioni da monossido di carbonio, amianto negli ambienti di vita);
- Rilascio Certificati Idoneità alloggiativa per cittadini stranieri
- Organizzazione e gestione della raccolta delle schede ISTAT di morte;
- Guardia igienica permanente e di pronta reperibilità per le urgenze ed emergenze igienico-sanitarie, in stretta interazione funzionale fra le diverse strutture sanitarie e della pubblica amministrazione;
- Collaborazione alla programmazione, realizzazione e valutazione di interventi di promozione della salute e stili di vita sani.
PER LE AZIENDE
- Controllo delle strutture sanitarie e vigilanza sulle professioni sanitarie (strutture ambulatoriali, ambulatori odontoiatrici mono specialistici, studi professionali), compreso il trasporto sanitario;
- Formulazione di pareri sanitari in materia edilizia su insediamenti civili, attività commerciali non alimentari, strutture ad uso collettivo (scuole, strutture socio assistenziali, strutture socio-sanitarie, carceri e altre strutture di interesse sanitario previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti), fatte salve le competenze dell’U.O. Igiene Edilizia ed Ambientale;
- Vigilanza igienico sanitaria strutture ad uso collettivo (scuole, strutture socio assistenziali, strutture socio-sanitarie, carceri e altre strutture di interesse sanitario previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti)
- Verifica igiene delle strutture ricettive (alberghi, residence, b&b e similari) ricreative (palestre, piscine ecc.) e di vita collettiva
- Verifica requisiti igienico sanitari delle attività dei servizi alla persona, quali parrucchieri, estetisti, tatuatori, piercer e mestieri affini;
- Vigilanza e controllo produzione e commercio di cosmetici;
- Partecipazione alla formulazione di pareri e autorizzazioni per case di cura e case di riposo;
- Controllo degli impianti natatori e delle acque di balneazione;
- Partecipazione alle commissioni previste da leggi e regolamenti;
- Effettuazione di attività di polizia mortuaria (attività di vigilanza);
- Guardia igienica permanente e di pronta reperibilità per le urgenze ed emergenze igienico-sanitarie, in stretta interazione funzionale fra le diverse strutture sanitarie e della pubblica amministrazione;
- Collaborazione alla programmazione, realizzazione e valutazione di interventi di promozione della salute e stili di vita sani.
Prestazioni del servizio
- Balneabilità
- Immissione di prodotti cosmetici sul mercato
- Acconciatore, estetista, tatuatore, piercer
- Strutture turistico ricettive
- Impianti natatori
- Farmacie e deposito farmaci
- Autorizzazione per strutture sanitarie
- Dichiarazione inizio attività strutture sanitarie
- Studi professionali
- Trasporto sanitario
- Idoneità degli automezzi e delle rimesse dei carri funebri, sopralluogo, rilascio di idoneità trasporto salma all'estero
- Scuole, Convitti, Asili Nido ed altri Istituti di Istruzione o Educazione
- Commissioni di vigilanza sui pubblici spettacoli
- Inconvenienti Igienico Sanitari
- Amianto (Censimento, Rimozione, Segnalazioni)
SEDI TERRITORIALI UNITÀ OPERATIVE SEMPLICI (UOS)
RECAPITI TELEFONICI E RICEVIMENTO PUBBLICO PER INFORMAZIONI TECNICHE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |