Servizi per i Cittadini
Emergenza Ucraina Assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall’Ucraina
- Dettagli
- Visite: 26164
Emergenza Ucraina
Assistenza sanitaria ai profughi provenienti dall’Ucraina
Ultimo aggiornamento: 13/02/2025
Tutti i profughi presenti sul territorio devono essere segnalati o autosegnalarsi alla Polizia Locale del Comune presso il quale trovano ospitalità, alla Questura competente per ambito di Provincia, o al Consolato Generale d’Ucraina.
I moduli per segnalare la presenza sono disponibili sui portali delle questure e del Consolato Generale d’Ucraina
Le Questure e le Amministrazioni Comunali inviano quotidianamente l’elenco nominale dei cittadini ucraini ad ATS Brianza che via via si registrano.
Si invitano tutti i profughi a presentare alle Questure domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea al fine di poter beneficiare delle misure di protezione temporanea di cui all’art. 1 del ODCP del 29 marzo 2022.
Vaccinazione Covid 19
Rilevato il fabbisogno vaccinale dei profughi , si procede con l’avvio/completamento del ciclo vaccinale, come segue.
La vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19 è offerta in accordo con le indicazioni del Piano nazionale di vaccinazione anti SARS-CoV-2:
- ai soggetti che non hanno mai effettuato la vaccinazione viene proposto un ciclo vaccinale completo
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik), ma non in grado di produrre relativa documentazione, viene offerta la possibilità di effettuazione di una dose booster
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik), in grado di produrre documentazione, viene offerta la possibilità di una dose booster ad almeno 120 giorni dalla seconda dose
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con booster qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik) viene offerta la possibilità di effettuazione di una ulteriore dose addizionale solo in caso di immunodepressione severa
- la vaccinazione viene parimenti garantita anche ai bambini di età > 5
ALTRE VACCINAZIONI
Sulla base della documentazione presentata, con particolare attenzione per l’età pediatrica, sarà rilevato il fabbisogno vaccinale, per l’offerta delle vaccinazioni.
ASSISTENZA SANITARIA - PRESA IN CARICO DI SECONDO LIVELLO
1. EMERGENZA/URGENZA
Per le sole emergenze/urgenze sanitarie sono attivi il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso.
2. ACCESSO AL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Per necessità senza carattere di urgenza/emergenza è possibile fare riferimento al numero unico 116117, per l’accesso alla Continuità Assistenziale, nelle fasce orarie di pertinenza del servizio.
3. ACCESSO ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE PER CASI SPECIFICI
Le ASST hanno definito percorsi dedicati per l’accesso, alle strutture sanitarie territoriali, dei profughi che necessitano di una presa in carico per fragilità o patologie specifiche, come segue.
Visita per stato di gravidanza/problematiche di tipo ostetrico-ginecologico
ASST LECCO |
- Ospedale Manzoni di Lecco e Ospedale Mandic di Merate: accesso al P.S. per la sola accettazione e successivo invio diretto alla U.O. Ostetricia/Ginecologia. - Accesso diretto ai Consultori della Provincia, negli orari di accoglienza |
ASST BRIANZA |
- Ospedale di Carate – Pronto Soccorso osterico-ginecologico, ad accesso diretto - Ospedale di Carate – Ambulatorio, con richiesta di visita al numero 0362 984203 |
ASST MONZA |
- Ospedale San Gerardo: Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico |
Visita per problematiche di natura pediatrica
ASST LECCO |
- Ospedale Manzoni Lecco e Ospedale Mandic Merate: accesso al P.S. per la sola accettazione e successivo invio diretto alla U.O. Pediatria |
ASST BRIANZA |
- Ospedale di Desio – accesso al P.S. generale per la sola accettazione e triage e successiva presa in carico per consulenza UOC Pediatria - triage telefonico 0362-385738 |
ASST MONZA |
- Ospedale San Gerardo - Pronto Soccorso Pediatrico : triage telefonico: 039.2339299 |
Visita per problematiche di natura infettivologica
ASST LECCO |
- Ospedale Manzoni: accesso al P.S. per la sola accettazione e successivo invio diretto alla U.O. Malattie Infettive (recapito 0341/235900) |
ASST BRIANZA ASST MONZA |
- Ospedale San Gerardo O39/2333968 O39/2333968 – 039/2339310
|
VISITA PRESSO L’ AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) O PEDIATRA DI LIBERA SCELTA (PLS)
I profughi iscritti al SSR senza scelta del medico, in quanto ancora non possessori di permesso di soggiorno, possono accedere agli ambulatori di MMG/PLS, per visite occasionali, su richiesta.
In caso di insorgenza di febbre e/o sintomi respiratori, è necessario che la persona effettui il tampone nasofaringeo per la ricerca del virus SARS-CoV2:
1. gratuitamente, senza appuntamento, presso i Punti tampone di ASST, con prescrizione su ricettario SSN
2. gratuitamente, presso l’ambulatorio del MMG/PLS, con modalità di accesso definite dal medico
ANIMALI D'AFFEZIONE AL SEGUITO DEI PROFUGHI PROVENIENTI DALL'UCRAINA
- Informativa animali d'affezione
- Informazioni utili per i profughi ucraini in fuga con i propri animali d’affezione
SC Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentale
- Dettagli
- Visite: 20133
SC Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentale
Alla SC Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentale sono attribuite le seguenti funzioni:
- programmazione e realizzazione di interventi di promozione della salute in contesti scolastici, di comunità, negli ambienti di vita e di lavoro scuola, e socio sanitari in linea con i programmi del Piano Nazionale della Prevenzione, e sue declinazioni Regionale e Locale attraverso la predisposizione e attuazione del Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute (PIL)
- progettazione e verifica degli interventi di tutela della salute e diffusione di corretti stili di vita presso i diversi target di popolazione
- programmazione e realizzazione Progetti CCM-Ministero Salute, Progetti Regionali, Progetti finanziati da altri Enti e Fondazioni, anche in collaborazione con i Servizi ospedalieri e territoriali, altre istituzioni e associazioni
- realizzazione eventi formativi/informativi
- aggiornamento del sistema documentale e Banca dati/survey stili di vita regionale
Responsabile:
Sede |
Telefono |
|
Desio Via Novara, 3 |
0362 304818 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Monza Via Solferino, 16 |
039 3940202 |
|
Alla SC afferisce la Struttura Semplice :
SS Promozione e governance delle attività fisiche e sportive
|
Promozione della Salute |
PIANO DEGLI INTERVENTI LOCALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (PIL) 2024
PIANO FINALIZZATO AL CONTRASTO DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ATS BRIANZA
SC Medicina Preventiva nelle Comunita'
- Dettagli
- Visite: 19329
SC Medicina Preventiva nelle Comunità
Responsabile : Dott.ssa Ilardo Antonina
All'SC Medicina Preventiva nelle Comunità sono attribuite le seguenti funzioni
- Coordinamento delle attività di prevenzione primaria e secondaria su malattie trasmissibili e non trasmissibili nell’ambito delle comunità.
- Governo delle campagne di screening di popolazione per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, deL carcinoma mammario e del carcinoma del colon retto.
- Predisposizione e disseminazione delle Linee Guida e dei Percorsi Diagnostici e Terapeutici in tema di prevenzione
- oncologica.
- Governance dell’offerta vaccinale, per target di popolazione e per categorie a rischio.
Articolazioni di competenza:
UOS programmi di screening
- Dettagli
- Visite: 18733
UOS Programmi di screening Lecco :
Responsabile : Antonina Ilardo
C.so C. Alberto 120 - Lecco
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UOS Programmi di screening Monza Brianza:
Responsabile : Faustina Lobuono
Via Novara 3 - Desio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La certificazione delle UOS I |
![]() |
Wellbeing@work
- Dettagli
- Visite: 21814
Wellbeing@work
E’ un progetto finanziato da Regione Lombardia, promosso da ATS Brianza e realizzato da Spazio Giovani Impresa Sociale. Mettiamo gratuitamente a disposizione delle aziende attività innovative e coinvolgenti volte a informare e sensibilizzare i lavoratori su stili di vita sani e prevenzione di comportamenti a rischio.
Ci rivolgiamo alle aziende quali luoghi ad alta socialità e potenziali agenti di promozione di salute, con miglioramento delle prestazioni lavorative, delle relazioni interne, nonché della qualità della vita del territorio in cui operano.
Con attivazioni in presenza e/o webinar on line operatori specializzati propongono diverse attivazioni che, in modo divertente ed efficace, inducono a riflettere sulle abitudini quotidiane e in caso di bisogno, forniscono informazioni sui servizi sociali e sanitari di ATS, ASST e degli altri enti territoriali.
Format in presenza
- Educatori, psicologi, assistenti sociali, appositamente formati, accolgono i lavoratori in appositi stand, corner, totem, postazioni mobili, posizionabili in vari luoghi dell’azienda, accompagnandoli a fare brevi esperienze su comportamenti legati ad alcol, fumo, smartphone, sostanze, gioco d’azzardo.
Format on line e campagne promozionali
- Sono possibili anche webinar interattivi su promozione della salute e comportamenti a rischio, adattabili alle esigenze specifiche della popolazione aziendale.
- Progettiamo e gestiamo campagne promozionali interne, Survey, Contest aziendali sui temi previsti dal programma WHP.
Al seguente link, potete visionare il catalogo delle nostre proposte, adattabili alle esigenze di ogni organizzazione e scaricare la AppLudy2.0 (uno strumento pratico e a portata di mano per informare sui pericoli legati al gioco d’azzardo, scaricabile sul proprio cellulare).
https://linktr.ee/spaziogiovani_Wellbeing@work
Visiona il progetto completo al seguente link: Brochure Wellbeing@work
Per informazioni:
ATS Brianza: Benenati Patrizia- Abbiati Stefania: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 039-3940255 / 039-2384876
SPAZIO GIOVANI impresa sociale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.