Disabili e Valutazione Fragilità
In questa pagina è possibile trovare i servizi dedicati ad una fascia di popolazione (i soggetti stessi e le loro famiglie) estremamente fragile che necessita di interventi e servizi specifici, non erogati per la totalità della popolazione.
Obiettivi principali dei servizi competenti sono la tutela della salute dei disabili attraverso la promozione di un sistema integrato di interventi con lo scopo di sviluppare al massimo le potenzialità residue, favorire l’integrazione sociale dei soggetti disabili e sostenere le famiglie e la tutela della salute degli anziani attraverso lo sviluppo di diversi percorsi assistenziali tra loro integrati che ritardino il più possibile l’istituzionalizzazione sostenendo ed aiutando le famiglie.
- Contributi economici per acquisto ausili e protesi per attivita’ ludico motorie o sportive amatoriali.
- Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza esercizio 2023: MISURA B1 e VOUCHER SOCIOSANITARIO e interventi a SOSTEGNO AL CAREGIVER FAMILIARE per persone con gravissima disabilità
- Percorso Assistenziale per le persone in stato vegetativo
- Misura “Residenzialità minori disabili gravissimi” (DGR n.1152/2019
DISABILITA' SENSORIALE
- Interventi di inclusione scolastica per le persone per le persone con disabilità sensoriale (L.R. N. 19/2007- Anno Scolastico-Educativo 2023/2024)
- Modalità di attivazione assistenza alla comunicazione 2022-2023
- Modalità di attivazione della sperimentazione nei nidi degli interventi rivolti alle persone con disabilità sensoriali 2022-2023
- Corso di formazione per Assistenti alla Comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e uditiv
DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO - ALUNNO CON HANDICAP
- Alunno con handicap: accertamento ai fini dell’integrazione scolastica
- DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Legge Regionale 23/99 - per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati i cui beneficiari sono le persone con disabilità residenti nel territorio dell’ATS della Brianza
DOPO DI NOI
Il percorso intende perseguire il miglior livello di autonomia per le persone disabili gravi (riconosciute ai sensi della Legge 104/1992), di età compresa tra i 18 e i 64 anni, prive del sostegno famigliare, all’interno del loro Progetto di Vita e in accordo con il Comune.
Dopo di noi vuole favorire una migliore gestione della vita quotidiana, attraverso interventi a domicilio e, laddove possibile, favorendo l’uscita della persona dal nucleo familiare di origine; a tale riguardo, possono essere sostenuti interventi per soluzioni alloggiative innovative e di mutuo aiuto tra le persone con disabilità.
Si prefigge inoltre di costruire e finanziare percorsi di accompagnamento alla de-istituzionalizzazione, favorendo la frequenza di servizi semi residenziali/diurni a carattere sociosanitario e sociale.
Si pone altresì come possibile sostegno della persona con disabilità e della sua famiglia in caso di eventi imprevisti, riferiti al caregiver, attraverso soluzioni abitative in emergenza.
Le persone con disabilità grave accedono alla misura Dopo di Noi solo dopo la valutazione multidimensionale di competenza dei servizi specialistici e a seguito di verifica dei requisiti di competenza dei servizi sociali comunali. Successivamente viene elaborato un Progetto Individuale per l’emancipazione della persona con disabilità dalla famiglia di origine o dalla vita presso servizi residenziali.
Per informazioni in merito alla misura, è possibile consultare il sito di Regione Lombardia - Lombardia Facile, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Tutte le informazioni al seguente link
![]() |
Informazioni per persone con disabilità |
Rete dei servizi socio sanitari
![]() |
Servizio di video interpretariato in LIS |