Servizi per i Cittadini

Elenco Punti tamponi Asst

In elenco gli orari aggiornati dei punti tamponi delle ASST del territorio ATS BRIANZA:

Al fine di evitare lunghe attese è raccomandata la prenotazione attraverso il servizio

PRENOTA ONLINE di Regione Lombardia: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

 

CITTA'

  

                        INDIRIZZO                                                       

 

MODALITA'        

ORARI APERTURA

Lunedì - Venerdi

ORARI APERTURA

Sabato

ORARI APERTURA

Domenica

NOTE 

LECCO

 Ospedale Manzoni

Via dell'Eremo 9 

 ambulatorio

 centro prelievi 

piano zero  

  13.00-14.30

dal lunedì al venerdì 

CHIUSO

 

CHIUSO

 

MONZA

 

Ospedale San Gerardo

palazzina Accoglienza

piano terra

ambulatorio 

8.30 - 14.30

lunedì e giovedì

CHIUSO

CHIUSO  
VIMERCATE

Ospedale

Via S. Cosma e Damiano

 presso il Centro Prelievi 
con accesso dedicato dal parcheggio 

 
ambulatorio 

12:00 - 13:15

 

10:30 - 11:45

8:00 - 10:00

 

 chiuso domenica 13 e martedì 15 agosto
CARATE B.ZA 

presso Centro prelievi Polambulatorio box.16

via Leopardi 5 

 

ambulatorio 

10.00-12.00

Solo con prenotazione e accesso regolamentato

 

    CHIUSO       

 CHIUSO

(chiuso il 14 e 15 agosto

La medicina di genere

LA MEDICINA DI GENERE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il “genere” come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Pertanto, in base a tali indicazioni, si definisce "medicina di genere" lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina genere-specifica si occupa delle differenze biologiche tra i due sessi nonché delle differenze più propriamente di genere legate a condizioni socio economiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia, rappresentando un punto d’interesse fondamentale per il Servizio Sanitario. Differenze tra uomini e donne, infatti, si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci, nelle esigenze nutrizionali e nelle risposte ai nutrienti e a sostanze chimiche presenti nell'ambiente nonché negli stili di vita, nell'esposizione a tossici e nell'accesso alle cure. Un approccio di genere nella pratica clinica consente di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con conseguenti risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale.

Il 13 giugno 2019 è stato approvato il Decreto del Ministro della Salute con cui viene adottato il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere”, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018.

Regione Lombardia, con la DGR XI/5153 del 02/08/2021 “Determinazioni in ordine all’attuazione del piano nazionale di applicazione e diffusione della medicina di genere di cui all’art. 3 della legge 11 gennaio 2018, n. 3” recepisce il Piano del Ministero della Salute e dà mandato alla UO Rete territoriale della DG Welfare, attraverso il Gruppo di Approfondimento Tecnico Scientifico sulla Medicina di Genere istituito in Regione Lombardia e dalla Rete dei Referenti della Medicina di Genere nominati dai Direttori Generali ATS, ASST, IRCCS lombardi, di favorire lo sviluppo dei temi declinati nel Piano.

Link:

https://www.iss.it/centro-di-riferimento-per-la-medicina-di-genere

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-welfare/qualita-e-appropriatezza/medicina-genere/medicina-genere

 

 

Corso di presentazione Nutriamo il futuro

STATI SOGGETTI A MISURE SPECIALI (ordinanza 26 novembre 2021)

STATI SOGGETTI A MISURE SPECIALI (ordinanza 26 novembre 2021)

Sudafrica, Lesotho, Botswana, Eswatini, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia

DIVIETO DI INGRESSO/TRANSITO IN ITALIA

Dal 26 novembre al 15 dicembre 2021 è vietato l’ingresso/transito in Italia per coloro che abbiano soggiornato/transitato in questi Paesi nei 14 giorni precedenti l’Ordinanza (dal 12/11/2021).

Sono esclusi i voli, anche indiretti, iniziati prima o in data 26/11/2021.

Le persone che si trovano già in Italia e che abbiano soggiornato/transitato dal 12/11/2021 in uno o più dei Paesi indicati, anche in assenza di sintomi compatibili con COVID-19, sono obbligate a:

- comunicare immediatamente l'avvenuto ingresso al Dipartimento di Prevenzione

- sottoporsi a test molecolare, da effettuare con tampone

- sottoporsi a dieci giorni di isolamento fiduciario, con obbligo di effettuare un ulteriore test molecolare al termine dell'isolamento.

ECCEZIONI AL DIVIETO DI INGRESSO/TRANSITO

A condizione che non manifestino sintomi compatibili con COVID-19, l’ingresso è consentito solo a:

a) Cittadini italiani con residenza anagrafica in Italia da prima del 26 novembre 2021, unitamente ai figli minori, al coniuge o alla parte di unione civile;

b) Funzionari e agenti, comunque denominati, dell'Unione europea o di organizzazioni internazionali, agenti diplomatici, personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, funzionari e impiegati consolari, personale militare, compreso quello in rientro dalle missioni internazionali, e delle Forze di Polizia, personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e dei Vigili del fuoco nell'esercizio delle loro funzioni

OBBLIGHI:

- Presentazione al vettore all'atto dell'imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare controlli di: Modulo di localizzazione in formato digitale (Passenger Locator Form- dPLF) o in versione cartacea

Certificato di essersi sottoposti nelle 72 ore antecedenti all'ingresso in Italia ad un test molecolare effettuato per mezzo di tampone con risultato negativo

- Sottoporsi a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, all'arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine. Il viaggiatore è tenuto in isolamento fino all'esito di tale test.

- Comunicare immediatamente il proprio ingresso in Italia al Dipartimento di Prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio (per chi è domiciliato anche temporaneamente nelle Province di Monza e della Brianza e di Lecco ad ATS Brianza). Form da compilare per Dipartimento di prevenzione

-Sottoporsi a isolamento fiduciario di 10 giorni

-Obbligo di un ulteriore test molecolare al termine dei dieci giorni di isolamento.

c) Equipaggio e personale viaggiante dei mezzi di trasporto e merci:

OBBLIGHI:

c) Sottoporsi a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, all'arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine ovvero entro 48 ore dall’arrivo presso l’Azienda Sanitaria competente per territorio.

d) Comunicare immediatamente il proprio ingresso in Italia al Dipartimento di Prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio (per chi è domiciliato anche temporaneamente nelle Province di Monza e della Brianza e di Lecco ad ATS Brianza). Form da compilare per Dipartimento di prevenzione

Al momento, non sono previste altre eccezioni o deroghe.