Servizio Imprese
Indennità di residenza alle Farmacie Rurali/ Dispensari Farmaceutici
- Dettagli
- Visite: 39393
Descrizione del procedimento
L’indennità di residenza spetta ai Titolari (ovvero ai Direttori responsabili o Gestori provvisori) delle farmacie rurali, ubicate in località con popolazione sino a 3.000 abitanti.
Al farmacista gestore o al comune cui è affidata la gestione di un dispensario farmaceutico istituito a norma dell’art. 1 della Legge 8 marzo 1968, n. 221, spetta un’indennità di gestione ridotta a metà nel caso in cui il dispensario sia ubicato in locali messi a disposizione del comune
Tale indennità è fissata in relazione alla popolazione, nella misura prevista dall’art. 2 della legge 8 marzo 1968 n. 221, come successivamente aggiornata dalla Regione Lombardia con L.R. 16 maggio 1986, n. 12
L’istanza deve essere presentata alla U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie dell’ATS Brianza entro il 31 marzo del primo anno di ogni biennio
(L. n. 221/1968, L. n. 40/1973).
Unità organizzative responsabile dell'istruttoria
U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB)
Ufficio del procedimento
U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB)
c/o sede territoriale di Lecco, Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco Tel 0341.482281/ Fax 0341/482251
casella di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Richiesta informazioni relative ai procedimenti
sede territoriale di Lecco, Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco ad accesso libero orario 9.00-12.30
oppure contattare gli operatori al numero 0341.482281/ Fax 0341/482251
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante
90 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione dell’istanza
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge
accesso agli atti oppure ricorso al TAR
Costo e pagamenti con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento,
la richiesta deve essere corredata da marca da bollo di euro 16,00 euro o tariffa vigente
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo,
direttore del dipartimento cure primarie
tel. 0341 482219 oppure 039 238 4303.
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria
fac simile istanza dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà DPR 445 / 2000
Informazioni modalità di accesso per presentare le istanze
U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB) c/o sede territoriale di Lecco, Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco Tel 0341.482281/ Fax 0341/482251
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- mod domanda farmacia.doc
- Allegato 1 autodichiarazione farmacia
- mod domanda dispensario
- Allegato 2 autodichiarazione dispensario
continua2 schedeinfortuni
- Dettagli
- Visite: 33546
Chi volesse contribuire fattivamente a questo Progetto comunicativo può utilizzare il “MODELLO GUIDATO x la realizzazione di nuove schede di inf” (che può essere richiesto via e-mail nel formato aperto di Word).
Piano di azione Regionale per il miglioramento dell’applicazione delle norme sul benessere degli animali allevati della specie suina
- Dettagli
- Visite: 4001

continua1 schedeinfortuni
- Dettagli
- Visite: 43141
Le schede, prima della loro pubblicazione, sono revisionate e validate da un Gruppo di Lavoro composto da operatori di 3 ATS Lombarde, di Assolombarda ed anche di ESEM-CPT, per i soli infortuni in Edilizia.
Nelle schede è riportato lo stato delle nostre conoscenze sulle dinamiche infortunistiche trattate e le opinioni espresse non vanno intese come posizioni ufficiali dell’Ente di appartenenza. (Possono essere mandati a questa ATS eventuali contributi per migliorare le informazioni delle schede già pubblicate e/o segnalazione di eventuali errori. I contributi saranno oggetto di validazione del G.d.L. ed eventualmente oggetto di revisione delle schede).
Le schede di infortunio possono essere distribuite gratuitamente in momenti formativi e ne è possibile la diffusione con qualsiasi mezzo, ma questa è consentita solo con citazione chiara della fonte. Ne è invece vietata la vendita a fini di lucro.