Servizio Imprese
- Dettagli
- Visite: 102124
Autorizzazione in Deroga al Decreto Leg.81/2008
SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (ats-brianza.it)
Autodichiarazioni per Strutture Socio Sanitarie (DGR 2569/2014)
- Dettagli
- Visite: 29678
MODULISTICA PER L'AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI SOGGETTIVI DI ESERCIZIO, ACCREDITAMENTO E PER LA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO AI SENSI DELLA DGR 2569/2014
- Modello A - Requisiti soggettivi d'accreditamento del Soggetto Gestore 2017 [DOC]
- Modello B - Mantenimento requisiti esercizio e accreditamento 2017 [DOC]
- Modello C - Cause esclusione ex art.38 Dlgs 163 2017
- Modello E - Requisito organizzativo e gestionale relativo all’adozione del modello organizzativo e del codice etico ex D.lgs 231 2001 [DOC]
- Modello 1 antimafia - Autocertificazione [DOCX]
- Modello 2 antimafia - Dichiarazione sostitutiva iscrizione CCIAA [DOCX]
- Modello 3 antimafia - Dichiarazione sostitutiva iscrizione prefettura [DOCX]
- Modello 4 antimafia - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi_v1 [DOCX]
- ALLEGATO 2 - Dichiarazione Retta Giornaliera [DOCX] (solo per enti gestori a contratto)
- DGR X_7600 del 20.12.2017
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIOSANITARIO PER L’ESERCIZIO 2018 (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI GARAVAGLIA E BRIANZA) - DGR n.X/5954 Seduta del 05/12/2016 - Regole di sistema 2017
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIOSANITARIO PER L'ESERCIZIO 2017 (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI GARAVAGLIA E BRIANZA) - DGR n. X/4702 Seduta del 29/12/2015 - Regole di sistema 2016
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIOSANITARIO PER L'ESERCIZIO 2016 - (DI CONCERTO CON L'ASSESSORE MELAZZINI) - DGR n.X/2569_Seduta del 31/10/2014
REVISIONE DEL SISTEMA DI ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ D’OFFERTA SOCIOSANITARIE E LINEE OPERATIVE PER LE ATTIVITA’ DI VIGILANZA E CONTROLLO (A SEGUITO DI PARERE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE RELATIVAMENTE ALL'ALLEGATO 1) - (ATTO DA TRASMETTERE AL CONSIGLIO REGIONALE)
Promozione Sicurezza Impiantistica
- Dettagli
- Visite: 19220
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
Atti del convegno - Benessere dell’operatore per una sicura movimentazione dell’ospite in RSA
- Dettagli
- Visite: 24501
voce "Guida pratica per l'OSS vol.3" collegata al file CD-GuidaPratica3.zip (230MB - clicca sul link per scaricare il file), con le seguenti indicazioni:
- Scaricare il pacchetto ZIP
- Decomprimere il contenuto in una qualsiasi cartella
- Entrare nella cartella CD_GuidaPratica3
- Lanciare (doppio click) il file eseguibile "Ager_vol3.exe"
- Quando appare la schermata gialla premere ESC
Dichiarazioni inizio attività produttiva- SCIA
- Dettagli
- Visite: 25432
Descrizione
La normativa regionale prevede la possibilità di intraprendere/ modificare una attività attraverso una semplice comunicazione utilizzando specifica modulistica guidata che ne descrive le caratteristiche, da presentare al Comune o SUAP (Sportello Unico Attività Produttiva).
Questi trasmettono all'ATS copia della documentazione, necessaria per la registrazione dell'attività, la valutazione dei rischi sanitari connessi e della conseguente programmazione di sopralluogo di controllo.
(http://www.lc.camcom.gov.it/),
(http://www.impresainungiorno.gov.it//)