Servizio Imprese
PMP - MOCA “Dalla sicurezza alimentare ai MOCA”
- Dettagli
- Visite: 44893
PMP - MOCA “Dalla sicurezza alimentare ai MOCA”
Guida per operatori economici produttori di MOCA e scheda di autovalutazione
Invito alla compilazione e restituzione della scheda di autovalutazione
Nel corso dell’anno 2019 ATS Brianza ha deciso di avviare un piano mirato di prevenzione specifico per il settore economico relativo ai produttori di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA).
L’esigenza di predisporre un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) nel settore dei MOCA nasce come risposta ad un bisogno formativo e informativo degli operatori del settore stesso (di norma industrie chimiche, metallurgiche, ecc.) che faticano a riconoscersi nel campo di applicazione delle norme riguardanti la sicurezza alimentare, dove il concetto di sicurezza è stato di fatto esteso a tutto ciò che può in qualunque modo influire sulla composizione dell’alimento stesso. La normativa inerente i MOCA si pone trasversalmente rispetto a quella sulla sicurezza alimentare ed è attualmente costituita da oltre 350 atti legislativi, compresi il Food Packaging e i decreti di norme tecniche e di laboratorio; la progressiva acquisizione di informazioni sull’impatto sulla salute e sulla qualità dei MOCA, comporta inoltre la continua revisione della normativa e questo rappresenta una potenziale criticità per i portatori di interesse.
Il PMP ha permesso di definire una linea di indirizzo condivisa completa di strumenti operativi ad uso degli operatori economici, al fine di auto verificare, preventivamente al Controllo Ufficiale, la propria conformità alla normativa vigente .
In attuazione alle recenti disposizioni Nazionali e Regionali, allo scopo di evitare il diffondersi del COVID-19, vista l’impossibilità di effettuare nell’immediatezza un seminario pubblico con l’obiettivo di presentare il documento prodotto “Dalla sicurezza alimentare ai MOCA”, l’ATS Brianza ha deciso di anticipare via mail il documento prodotto e la scheda di autovalutazione, che vi chiediamo di restituire tramite posta certificata entro il 30 giugno 2020.
P.M. Sicurezza macchine
- Dettagli
- Visite: 53101
PIANO MIRATO "Utilizzo in sicurezza delle macchine"
Moltissimi infortuni, anche mortali, si verificano perchè il lavoratore viene in contatto con parti pericolose di macchine.
Negli anni 2018 e 2019 Regione Lombardia ha adottato interventi straordinari per contrastare il numero elevato di infortuni che si è verificato in regione. Questo piano mirato fa parte delle azioni strategiche avviate con il piano straordinario del 2018, poi prorogato. Nel 2023 è stata effettuata una riedizione del piano mirato.
Verbali riunioni del comitato Territoriale di Coordinamento
- Dettagli
- Visite: 45171
Verbali riunioni del comitato Territoriale di Coordinamento
![]() |
data | verbale |
5/09/2024 | Verbale 03-2024 | |
07/05/2024 | Verbale 02-2024 | |
20/02/2024 | Verbale 01-2024 | |
13/12/2023 | Verbale 04/2023 | |
15/09/2023 | Verbale 03-2023 | |
4/05/2023 - | Verbale 02-2023 | |
16/02/2023 | Verbale 01-2023 | |
22/12/2022 | Verbale 04-2022 | |
20/10/2022 | Verbale 03-2022 | |
20/06/2022 | Verbale 02-2022 | |
23/02/2022 | Verbale 01-2022 | |
15/12/2021 | Verbale 04-2021 | |
29/09/2021 | Verbale 03-2021 | |
22/01/2021 | Verbale 02-2021 | |
01/02/2021 | Verbale 01-2021 | |
15/12/2020 | Verbale 02-2020 | |
30/06/2020 | Verbale 01-2020 |
Relazioni attività Comitato Territoriale di Coordinamento
- Dettagli
- Visite: 45202
Documenti prodotti dal Comitato Territoriale di Coordinamento
Il Comitato Territoriale di Coordinamento, aggiornato nella sua composizione con la deliberazione n° 123 del 25/02/2019 del Direttore generale della ATS Brianza ed istituito secondo le indicazioni dell’art. 7 del DLgs 81/08, del DPCM 21/12/2007 e della DGR Lombardia VIII/6918 del 2 aprile 2008, si riunisce periodicamente per l’attuazione dei programmi di prevenzione che coinvolgono il territorio della ATS Brianza comprendente le province di Monza e Lecco.
![]() |
DATA |
Documento |
22/06/2021 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
FAQ - Sportello informativo
- Dettagli
- Visite: 46448
FAQ - Sportello informativo PSAL
![]() |
Sportello informativo Sportello informativo PSAL
E’ possibile porre quesiti sull’applicazione della normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Le risposte su argomenti che richiedono una interpretazione tecnico discrezionale delle norme devono essere sottoposte ad un procedimento di validazione e possono essere fornite entro 30 giorni dalla presa in carico |
|
![]() |
Risposte alle domande Risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza del Lavoropiù frequenti in tema di sicurezza del Lavoro
FAQ (in allestimento) Risposte alle domande più frequenti pervenute allo sportello informativo PSAL |
|
Data della pubblicazione |
QUESITO |
Risposta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|