ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

Home

Piano mirato di prevenzione a valenza regionale del rischio da stress da calore in agricoltura

Dal punto di vista della sicurezza e salute sul luogo di lavoro, l’agricoltura è un settore produttivo ad alto rischio infortunistico e con presenza di danni potenziali rilevanti per la salute.

Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 con il Piano Predefinito 7 relativo all’agricoltura, ha inteso definire alcune priorità da gestire sul territorio nazionale e da declinare con i Piani Regionali di Prevenzione. Regione Lombardia ha indentificato lo stress da calore come una priorità d’intervento, individuando in particolare i comparti della frutticoltura e orticoltura e, in genere, le attività di raccolta in pieno campo, che occupano un gran numero lavoratori a tempo determinato e stagionali (D.G. Welfare D.d.s. 17 maggio 2024 – n. 7527 – Approvazione del documento di indirizzo per l’attivazione del «Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale del rischio da stress da calore in agricoltura»).

Con il presente Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale, si intende raggiungere il maggior numero di aziende che occupano personale che effettua lavorazioni in pieno campo nei comparti dell’orticoltura e della frutticoltura

Le aziende coinvolte nel PMP sono state invitate all’evento seminariale previsto per il 27 novembre 2024 (Link per l’iscrizione: https://forms.office.com/e/xZaputZYmm), in cui sarà presentato il Piano e la SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE, finalizzata ad attenzionare l’Azienda stessa all’adozione delle misure di tutela dal rischio da stress da calore, oltre che a far emergere buone pratiche volontariamente attivate all’interno delle organizzazioni aziendali.

La scheda di autovalutazione dovrà essere compilata al seguente link:

https://forms.office.com/e/NxPsdG9LbM

Un mancato invio della scheda da parte delle Aziende all’ATS costituirà un criterio preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare l’ispezione.

Oltre alla scheda di autovalutazione, è stata predisposta una scheda generale relativa al rischio da stress da calore e radiazione solare UV e 14 Schede specifiche ad altrettante attività di raccolta in campo o in serra, disponibili in versione multilingua (SERBO, INGLESE, RUMENO, ARABO, FRANCESE, UCRAINO, SLOVACCO, HINDI, POLACCO, ITALIANO con traduzione a cura delle Regione Veneto ULSS9 Scaligera), i quali potranno essere utilizzati dalle Aziende che impiegano i lavoratori stranieri, di varie etnie, che permangono in Italia per periodi limitati di tempo (poche giornate o poche settimane):

  • Scheda CALORE e RADIAZIONE SOLARE
  • Scheda 1 Raccolta OLIVE
  • Scheda 2 Raccolta UVE DA VINO
  • Scheda 3 Raccolta UVA da tavola
  • Scheda 4 Raccolta AGRUMI
  • Scheda 5 Raccolta FINOCCHI
  • Scheda 6 Raccolta FRAGOLE in tunnel
  • Scheda 7 Raccolta INSALATA da CESPO
  • Scheda 8 Raccolta PICCOLI FRUTTI
  • Scheda 9 Raccolta BASILICO
  • Scheda 10 Raccolta manuale ORTAGGI in serra
  • Scheda 11 Raccolta manuale FRUTTA
  • Scheda 12 Raccolta POMODORO in serra
  • Scheda 13 Raccolta manuale ORTAGGI pieno campo
  • Scheda 14 Raccolta CARCIOFO

Gli strumenti di supporto per la valutazione dei rischi connessi alle attività stagionali di raccolta, anche in versione multilingua sono disponibili e scaricabili dal portale nazionale della prevenzione in Agricoltura al seguente link:

https://www.prevenzioneagricoltura.it/documenti/orientamento

 

 

 

Per eventuali informazioni e chiarimenti: Per. Ind. Roberto Aondio – 0341.281247