Wednesday, 23 April 2025
E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Monday, 21 April 2025
Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Monday, 21 April 2025
Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Servizio Imprese
Servizio Imprese
- Details
- Hits: 998
P.M.P. Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura
Dal punto di vista della sicurezza e salute sul luogo di lavoro, l’agricoltura è un settore produttivo ad alto rischio infortunistico e con presenza di rischi importanti per la salute.
Regione Lombardia, aderendo alle strategie del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 con il Piano Predefinito 7 relativo all’agricoltura, ha delineato un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale, finalizzato alla verifica della Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura, in sinergia con l’applicazione della DGR 294/23 di approvazione delle Linee Guida Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura. Si prevede una durata almeno biennale del piano mirato.
Con il presente piano mirato di prevenzione a valenza regionale, attraverso l’intervento attivo e coordinato di tutte le ATS, si intende raggiungere un campione di aziende che occupano prioritariamente lavoratori dipendenti e che pertanto ricadono nell’obbligo della sorveglianza sanitaria con la finalità di accertare il livello effettivo di copertura della sorveglianza sanitaria ma anche la conformità e la coerenza del Protocollo sanitario rispetto ai rischi specifici a cui gli operatori sono esposti in base alle reali mansioni svolte e la qualità complessiva del servizio erogato.
Il PMP specifico sarà attuato secondo le seguenti fasi:
- individuazione da parte dei Servizi PSAL delle ATS delle Aziende con lavoratori subordinati rappresentative degli indirizzi colturali prevalenti, che applicano il PMP secondo i criteri indicati dal Ta.Te;
- messa a disposizione delle Linee Guida attraverso i portali istituzionali delle ATS e il portale Prevenzioneagricoltura.it.
- richiesta alle Aziende di auto-valutarsi mediante la compilazione di una scheda di autocontrollo specifica da restituire al servizio PSAL dell’ATS;
- valutazione delle schede di autocontrollo e incrocio con allegati 3B;
- eventuale successiva richiesta alle Aziende di Protocollo Sanitario, DVR, idoneità specifiche alla mansione;
- approfondimento successivo, ove ritenuto necessario, con il supporto delle UOOML.
La mancata compilazione ed invio della SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE non è sanzionabile né oggetto di prescrizione, ma costituirà un criterio preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare il controllo/vigilanza.
- Details
- Hits: 5823
Istanza di Controperizia e controversia - articoli 7 e 8 del d.lgs. 21 aprile 2021, n. 27
DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE
La finalità dell’istituto della controperizia è garantire all'operatore dei settori di cui al comma 1 dell’art. 2 del d.lgs. n. 27/2021 s.m.i (di seguito operatore), i cui prodotti siano stati sottoposti a controllo ufficiale mediante campionamento con esito sfavorevole, la possibilità di riesaminare le registrazioni relative alle attività svolte dal momento del campionamento fino all’emissione del rapporto di prova per la specifica analisi o diagnosi. Tale riesame ha lo scopo di valutare l’affidabilità del risultato e, in caso di incertezze, consentire la richiesta di una rivalutazione, attivando l’istituto della controversia documentale e, se necessario, di quella analitica.
L'operatore può presentare istanza di controperizia entro 15 giorni dalla comunicazione dell'esito sfavorevole del campione, come previsto dall’art. 7, comma 5, del D.Lgs. n. 27/2021 s.m.i.
COSTO PER L’UTENTE E MODALITA’ DI VERSAMENTO:
È prevista una sola tariffa per la controversia, ai sensi dell’articolo 8 del D.Lgs. n. 27/2021 s.m.i., qualora l'operatore richieda all'Istituto Superiore di Sanità il riesame documentale dell'analisi, della prova o della diagnosi iniziale e, se necessario, ulteriori analisi, prove o diagnosi.
La tariffa è stabilita dall'allegato 3, sezione 3, del D.Lgs. n. 32/2021 s.m.i.
DENOMINAZIONE DEI SERVIZI - UFFICI COMPETENTI CON INDIRIZZI / RECAPITI TELEFONICI / ORARI DI APERTURA
5. Nome del responsabile del procedimento
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile/Dirigente della Struttura Semplice competente.
MODALITA' DI ACCESSO
L’istanza deve essere trasmessa all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Utilizzando i moduli:
TERMINE MASSIMO IN GIORNI PER LA CONCLUSIONE
Il tempo di evasione è di 30 giorni dal protocollo in ingresso della richiesta, tenuto conto delle eventuali interruzioni.
N.B.: La presentazione di documentazione incompleta interrompe i termini e la richiesta di integrazione è inviata alla ditta dalla SS competente tramite pec
SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IN CASO DI INERZIA IL POTERE SOSTITUTIVO
responsabile del SS Sicurezza Alimentare
Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica. Si richiede di evidenziare: 1) oggetto della richiesta; 2) nominativi delle persone della ATS già contattate con indicazione della richiesta; 3) Tempi di attesa per la mancata risposta alla precedente richiesta; 4) Nome e Cognome; 5) numero di telefono; 6) e-mail.
- Details
- Hits: 12145
P.M.P. SB ADI
Regione Lombardia ha avviato un Piano Mirato di Prevenzione che coinvolge le 8 ATS Lombarde sul Sovraccarico Biomeccanico (SB) nei lavoratori del servizio di Assistenza Domiciliare. Il PMP è rivolto agli Enti Gestori accreditati sul territorio lombardo all’esercizio del servizio di Assistenza Domiciliare.
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP 2020-2025), identifica il Piano Mirato di Prevenzione come strumento operativo per organizzare le azioni di supporto al processo di valutazione dei rischi e di organizzazione delle attività di prevenzione e protezione.
La necessità di avviare un Piano Mirato di Prevenzione rivolto a questa fattispecie di attività deriva dai dati relativi a numerosi studi che evidenziano, negli/lle operatori/rici ADI, un eccesso di patologie da sovraccarico biomeccanico tre volte più elevato rispetto ai colleghi/ghe ospedalieri/e.
Nel caso del PMP rivolto all’ADI, che si svolgerà nel periodo 2024-2025, il progetto prevede
1. richiesta di compilazione della scheda di autovalutazione da parte degli enti gestori tramite servey dedicata
2. coinvolgimento di uno/due ente/i gestore/i per ogni ATS in uno studio pilota con compilazione di questionario da parte degli operatori al fine di ricostruire la “giornata modale”
3. valutazione clinico-anamnestica degli operatori coinvolti nello studio pilota da parte di operatori sanitari di ATS
4. fase di vigilanza da parte di ATS su un campione di enti gestori
5. restituzione dei risultati agli enti gestori
Eventuali richieste di chiarimenti possono essere trasmessi, per ATS Brianza, al seguente indirizzo di posta elettronica:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Fasi attuazione PMP
- Lettera invito Enti Gestori
- Scheda Autovalutazione
- Checklist per profili (progetto pilota)
- Decreto MSK
- Slide presentate Webinar 13 febbraio 2024
- Evento 9 Aprile 2024 - Presentazione attività Propedeutiche all'attivazione del PMP RSB in ADI
- Presentazione Piano Mirato - 10/10/2024
- Modalità di analisi del rischio da SB negli operatori dell’assistenza domiciliare - 10/10/2024
- Anamnesi muscoloscheletrica
- Presentazione Ta.Te 13-02
- Legenda schede ADI Infermieri
- Legenda schede ADI OSS
- Legenda schede ADI FKT
Subcategories
Allevamenti e Zootecnica
- Richiesta di macellazione a domicilio di suini e ovi-caprini
- Buone pratiche nella produzione e negli allevamenti
- Scambi ed esportazioni di alimenti di origine animale
- Applicazione D.Lgs. 194/08
- Allevamenti di animali da reddito - Vidimazioni, autenticazioni, trascrizioni di esiti
- Rilascio di nulla-osta per fiere, mostre di animali, spettacoli itineranti
- Registrazione di attività che prevedono la detenzione di animali da reddito -bovini, ovicaprini, suini, equidi, avicoli - (SCIA)
- Trasporto di animali per finalità commerciali
- Certificato attestante il controllo sanitario di animali (diversi dagli animali d\'affezione) destinati alla movimentazione nazionale e/o alla spedizione in paesi comunitari o extracomunitari o spediti da tali paesi e sotto osservazione
- Nulla osta per rilascio autorizzazione sanitaria per vendita animali di affezione
- Nulla osta per strutture detenzione degli animali d\'affezione (L.r. 33/2009)
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso gli allevamenti di animali le cui carni o prodotti sono destinati all’alimentazione umana ( animali DPA) e presso gli allevamenti di animali non DPA
- Autorizzazione sanitaria per detenere scorte di medicinali veterinari nelle strutture di cura degli animali e al di fuori delle strutture di cura ai fini dell’ attività zooiatrica
- Riconoscimento comunitario per gli operatori del settore dei mangimi
- Riconoscimento comunitario per gli stabilimenti i che trasformano, trattano, immagazzinano e commercializzano Sottoprodotti di Origine Animale (SOA) e/o Prodotti Derivati (PD) in ambito Nazionale C
Apparecchiature e impiantistica
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
![]() |
Contiene dati, statistiche e studi epidemiologici su infortuni sul lavoro e malattie professiional |
![]() |
Dati di attività della SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
|
![]() |
Materiali, documenti e slide dei PIANI MIRATI di Prevenzione in Corso o Conclusi |
![]() |
Comitato Territoriale Coordinamento Attività del COMITATO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO |
![]() |
Progetto che ha lo scopo di intervenire “per priorità di danno” sulle cause degli infortuni mortali e sui traumi maggiori; comprende analisi dei fattori di rischio e indicazioni di prevenzione inderogabili |
![]() |
Documenti prodotti per l’assistenza alle aziende, risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza sul lavoro |
|
News, eventi e Iscrizione mailing list Comunicazione su eventi connessi alla prevenzione nei luoghi di lavoro e attività di formazione.
(per restare informati in modo selettivo sui temi di proprio interesse) |