
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Newsletter ATS informa 2022
Newsletter ATS informa 2022
- Details
- Hits: 1520
L’impiego degli animali d’affezione, soprattutto di cani, sta assumendo un’importanza crescente nei percorsi di natura educativa, terapeutica e di socializzazione, volti a favorire il benessere della persona.
- Details
- Hits: 1518
L’Agenzia di Tutela della Salute ha creato e diffuso uno strumento di facile consultazione per aiutare cittadini e operatori ad orientarsi nel mondo sociosanitario del territorio. La guida è online sul sito di ATS Brianza.
- Details
- Hits: 2436
![]() |
|||||||||||
Oltre 100 operatori da tutta la Regione al corso dedicato al CCNL organizzato da ATS Brianza
Addentrarsi nelle pieghe del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto il 23 gennaio 2024 Aran e sindacati rappresentativi, non è impresa facile, comprendere in toto le modifiche introdotte e adeguarsi alle nuove disposizioni presuppone una cognizione specifica non banale. Partendo da questo aspetto, l’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha organizzato un evento formativo dedicato al nuovo CCNL relativo all’area della dirigenza sanitaria e destinato al personale delle ATS e delle ASST di Regione Lombardia. Il corso, che si è svolto presso la sala Chaplin del teatro Binario 7 di Monza lunedì 25 novembre 2024, ha visto la presenza di oltre 100 operatori delle ATS e ASST di tutta la Regione. Il Direttore Amministrativo dell'Agenzia di Tutela della Salute e responsabile scientifico dell'evento dott. Giuseppe Matozzo ha introdotto l’evento sottolineando come: “Abbiamo voluto fortemente proporre un momento importante come questo, che possa aiutare il personale dirigente degli enti sanitari pubblici della nostra Regione e gli “uffici risorse umane” a comprendere al meglio le novità introdotte dal nuovo contratto colletivo. In particolare, grazie alla preziosa docenza del dott. Antonio Cascio, Dirigente della Regione Emilia Romagna nell’area risorse umane ed esperto del settore, abbiamo approfondito approfondire le tematiche normative ed economiche, nonché gli aspetti inerenti l’orario di lavoro, la sede unica di lavoro ed il sistema degli incarichi”. La giornata ha visto diversi interessanti momenti di reciproco scambio di idee e affondi sul tema, arricchendo i discenti non solo di nozioni importanti, ma anche di indicazioni pratiche volte a migliorare il “sistema lavoro” dei diversi enti del territorio lombardo.
|
- Details
- Hits: 1540
![]() |
|||||||||||
InSAFE LAB: il Laboratorio per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
È stato avviato e ha già riscosso grandi apprezzamenti inSAFE LAB, il laboratorio per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro pensato e realizzato da ATS Brianza con la collaborazione del Politecnico di Milano-sede territoriale di Lecco e di UniverLecco. “All’interno delle attività di Promozione della Salute svolte dall’Agenzia rivestono un ruolo fondamentale le azioni in materia di salute e sicurezza finalizzate ad accrescere la capacità individuale e collettiva di autotutela nei confronti dei rischi presenti sia negli ambienti di vita che di lavoro – spiega il Direttore Generale di ATS Brianza dott. Michele Brait -. Con inSAFE LAB abbiamo voluto sperimentare una nuova forma di comunicazione e coinvolgimento, con lo scopo di diffondere conoscenze e far acquisire maggiore percezione dei rischi aumentando in tutti i partecipanti la consapevolezza dell'importanza della sicurezza”. “Il Laboratorio, prioritariamente indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è uno spazio fisico, diviso in più aree: un’area in cui vengono raccontate le storie di infortuni una parte in cui attraverso la realtà virtuale è possibile fare esperienza di cosa significa per esempio cadere dall’alto o lavorare in un’officina, un’area dove vengono presentati e fatti provare diversi DPI, vi è poi una escape room nella quale i ragazzi sono chiamati a trovare soluzioni “sicure” per risolvere le situazioni proposte e infine uno spazio teatrale con il quale vengono scenicamente narrati, da operatori ATS trasformati in attori, racconti di infortuni drammaticamente emozionanti”. inSAFE LAB è attualmente allestito presso la Sede di Regione Lombardia a Lecco e dal mese di ottobre sta accogliendo le prime classi affinché gli studenti possano entrare in diretto contatto, in una mattinata trascorsa con i nostri operatori, con strumenti che favoriscano l’acquisizione di una corretta percezione dei rischi negli ambienti di lavoro, elaborando e interiorizzando i corretti comportamenti da assumere in ambito lavorativo. In quanto diretto ai giovani, si è impiegato un metodo didattico innovativo, fortemente basato sulle emozioni, per creare ricordi legati all’importanza della sicurezza per la tutela della vita umana. Martedì 10 dicembre inSAFE LAB è stato presentato ufficialmente dal Direttore Generale di ATS Brianza Michele Brait, durante una mattinata resa preziosa dalla presenza, tra gli altri, dell’Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi, del Sottosegretario di Regione Lombardia Mauro Piazza, del Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco Adamo Castelnuovo, del Presidente di UniverLecco Vico Valassi. L’Assessore Regionale Simona Tironi ha fatto un plauso all’iniziativa e ha manifestato la volontà di farne un modello per tutta la Regione. I presenti hanno potuto vedere il laboratorio all’opera, grazie alla presenza di 14 studenti del terzo anno di corso per operatore agricolo del Centro di Formazione Professionale - Consorzio Consolida di Lecco e hanno provato anche a cimentarsi con i visori e altre esperienze presenti. Il 24 ottobre è stata invece la volta della performance teatrale “Non doveva succedere”, presentata a Teatro Invito a Lecco. “La performance è parte di inSAFE LAB, quindi è una delle esperienze che vengono mostrate agli studenti durante la visita – evidenzia il dott. Brait – ma abbiamo voluto anche presentarla alla cittadinanza e agli stakeholder. Non doveva succedere è un’opera che affronta un tema di drammatica attualità, gli infortuni sul lavoro, raccontando alcune storie di infortuni seguite direttamente dai nostri operatori. È stata una scommessa quella dello spazio teatrale, soprattutto è stata una grande scommessa chiedere ai nostri operatori di mettersi in gioco, non è stato facile, ma loro hanno accettato con grande entusiasmo la proposta”. “Questo spettacolo – conclude il Direttore Generale - attraverso l’arte, ci offre l’opportunità di riflettere, di immedesimarci e, soprattutto, di non dimenticare. Il teatro ha la capacità di colpire profondamente, rendendoci consapevoli delle responsabilità che ciascuno di noi porta nel garantire ambienti di lavoro sicuri”.
|