News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Newsletter ATS informa 2022

 

             3     
 

 

Api da salvare: da ATS Brianza uno studio pilota

 

Pesticidi in agricoltura e lotta alle zanzare minacciano la popolazione delle api? Un progetto di ATS Brianza, iniziato nel 2021, indaga la tendenza in atto. Campioni in 4 stazioni di monitoraggio, dalla periferia di Monza alla Valsassina. Il direttore del Dipartimento Veterinario dr. Lorenzo Perego: “Situazione da vigilare, ma dati nel complesso positivi. La qualità del nostro miele non è a rischio”.

Le api sono sentinelle preziose della qualità dell’ambiente, dalla loro attività di impollinazione dipendono il raccolto di molti alimenti, dalle mele, alle ciliegie, alle arance, ai girasoli, e la fioritura di almeno il 70% delle specie vegetali presenti sulla terra. Per questo la cosiddetta sindrome da spopolamento degli alveari, come è stata anche definita dalla Commissione Europea, è fenomeno da valutare con attenzione, perché il calo del numero di questi insetti rischia di mettere in crisi l’intero ecosistema e la catena alimentare umana. Nelle province di Lecco e Monza si stima una presenza oscillante nel corso della stagione tra i 200 milioni e il miliardo di api. Gli alveari censiti sono circa 19.600, 1300 gli apicoltori, 140 circa quelli che svolgono attività professionale.

dg

Ma quali sono i sono i nemici delle api? In che misura i pesticidi minacciano la loro salute fino a causarne la morte? Per rispondere a queste domande e cercare di invertire la tendenza in atto il Dipartimento Veterinario di ATS della Brianza ha varato in questi due anni un progetto di monitoraggio e prevenzione degli avvelenamenti delle api causati da pesticidi e fitofarmaci, che ha avuto come referenti il dottor Giovanni Prestini e il dottor Franco Rainini. Uno studio innovativo in Lombardia, sostenuto dalla Regione, che si è avvalso della collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Lombardia-Emilia Romagna e delle più rappresentative associazioni apistiche presenti sul territorio: Apilombardia e Associazione Apicoltori Lombardi.

È acclarato infatti che l’avvelenamento delle api, registrato in modo crescente negli ultimi decenni, dipende da insetticidi, diserbanti, fungicidi, antiparassitari, utilizzati in agricoltura e nell’attività florovivaistica, e in alcuni casi molto gravi dagli insetticidi utilizzati in ambiente urbano per la lotta alle zanzare. Non manca inoltre l’effetto generato dai cambiamenti climatici, che provocano drastica riduzione della disponibilità di fioriture e quindi della produzione di miele, dall’inquinamento atmosferico e idrico dovuto a emissioni civili e industriali di mezzi di trasporto e cicli produttivi, e da alcune patologie specifiche delle api, come la varroa, un pericoloso e diffuso parassita.

Per testare l’impatto di queste fonti di contaminazione sulla salute delle api il progetto ha previsto il campionamento e l’analisi di polline - che ricordiamo essere prodotto ben diverso dal miele, raccolto dalle api sui fiori e destinato all’alimentazione e allo sviluppo delle larve delle future api - in 4 diverse stazioni di monitoraggio con 3 alveari ciascuna, dislocate sul territorio di ATS: una nella periferia di Monza in un’area in prevalenza urbana e residenziale, una nel Vimercatese, dove prevalgono elevatissima antropizzazione e nel contempo aree di agricoltura intensiva con seminativi, una nella zona collinare fra il lago di Lecco e di Annone, dove si trovano un’importante area industriale e l’inceneritore dei rifiuti, e una in alta Valsassina, in territorio montano, poco popolato, con pascoli e flora spontanea.  

L’esito delle verifiche ha fornito risultati in generale confortanti: sul fronte di pesticidi e fitofarmaci, in 22 campioni su 40 (il 55%) è stata rilevata la presenza di soli 6 tipi di molecole sui 260 principi attivi ricercati (il 2,3%), come erbicidi e fungicidi per uso agricolo e civile, ma con bassa tossicità e quantità limitate. In particolare la situazione migliore è risultata quella relativa alla Valsassina, dove è limitata l’agricoltura intensiva e l’antropizzazione.

La maggiore criticità riguarda sicuramente gli insetticidi a elevata tossicità per le api, come i piretroidi, riscontrati sporadicamente nel 2021 ma frequentemente nel 2022 nella Stazione ubicata nella zona periurbana di Monza: la rilevazione della loro presenza infatti in un solo anno si è triplicata. Si tratta di principi attivi, come permetrina e cypermetrina, vietati in agricoltura, ma autorizzati per uso civile e sanitario, principalmente nella lotta alle zanzare, operata sia da privati cittadini, che condomini o attività produttive. I campionamenti effettuati da ATS tra aprile e settembre, su segnalazione di apicoltori e cittadini, hanno riscontrato inoltre alcuni episodi di mortalità da avvelenamento delle api non nei pressi della stazione di monitoraggio, ma a distanza di circa 700 metri della stessa. Ciò significa che l’uso di questi insetticidi, rilevati in concentrazioni elevate nel corpo delle api morte o morenti, non ha contaminato tanto gli alveari e i loro prodotti, dunque il miele, quanto piuttosto ha provocato la morte per avvelenamento acuto delle api adulte e di altri impollinatori, come i bombi che vengono letteralmente investiti dai trattamenti insetticidi durante l’attività di volo e impollinazione. Di qui l’intento di ATS di riprendere il confronto con le Amministrazioni Comunali, anche attraverso un convegno dedicato, per una strategia coordinata e condivisa di lotta alle zanzare, capace di ridurre indesiderati effetti collaterali sulla vita di altri insetti.

Tra i dati emersi dal progetto ce n’è altresì uno particolarmente confortante, ovvero l’assenza di non conformità nel territorio di ATS Brianza per i pesticidi nel miele, prodotto dalle api a partire dal nettare, soluzione acquosa zuccherina prodotta dalle piante. Il miele, che costituisce una piccola ma significativa eccellenza dell’agroalimentare lombardo, frutto dell’impegno di una rete estesa di apicoltori amatoriali e professionali, mantiene dunque piene garanzie di integrità e salubrità per i consumatori, grazie anche alla capacità naturale delle api di filtrare e “neutralizzare” la presenza di pesticidi.

In generale la presenza di pesticidi, anche a concentrazioni non elevate, tali pertanto da non causare episodi allarmanti di moria, richiede comunque la massima vigilanza, perché può contribuire sensibilmente a danneggiare lo sviluppo delle colonie di api, con un calo della longevità, una minore fertilità delle api regine, un abbassamento delle difese immunitarie nei confronti delle patologie, e influire sulle loro funzioni vitali, di comportamento e orientamento. Tutte concause che incidono sulla sindrome da spopolamento di questo prezioso insetto.

Il progetto di monitoraggio avviato 2 anni fa da ATS Brianza– sottolinea il direttore del Dipartimento Veterinario dottor Diego Peregosi inserisce in un più ampio lavoro da noi svolto per la costante tutela del patrimonio apistico, ed è un primo prezioso strumento scientifico di analisi approfondita dello stato di salute delle api, del loro spopolamento, e dell’impatto che su di loro hanno le evoluzioni del clima, dell’economia, dell’inquinamento. Una cartina di tornasole universale sulla qualità dell’ambiente, le prospettive dell’agricoltura, la qualità della vita umana in territori fortemente antropizzati e sfruttati, ma altresì connotati da pregio paesaggistico e biodiversità. Gli esiti di questo studio, che ha messo in rete autorità sanitaria, ricerca scientifica e operatori, e che è destinato ad avere un seguito con l’intensificazione del monitoraggio nelle 4 stazioni anche per tutto il 2023 – conclude Perego - confermano che il quadro generale è positivo, nell’interesse di addetti ai lavori e consumatori, ma che le dinamiche di un fenomeno ormai planetario non possono essere ignorate”.

 

 

 

             3     
 

 

ATS Brianza e Auser Lecco insieme per implementare il portale dedicato ai caregiver

 

Nel gennaio del 2023 ATS Brianza ha lanciato il portale “Assistere in Famiglia”, il sito creato per diventare il luogo virtuale di riferimento per tutti i caregiver, dove trovare facilmente tutte le informazioni utili nell’orientamento ai servizi, nella vita quotidiana e nel percorso di cura, con preziosi consigli sia per il caregiver stesso che per il paziente che accudisce.

I caregiver familiari che si occupano di un proprio caro con disabilità grave o anziano sono in costante crescita – sottolinea il Direttore Generale di ATS Brianza, dr. Michele Brait - e rappresentano un pilastro fondamentale che sorregge la nostra società. Con questo portale ATS ha voluto offrire ai caregiver un punto di riferimento semplice, ricco di informazioni, interattivo, e con la possibilità di avere assistenza immediata da parte dei nostri operatori. Il caregiver è una risorsa importante e a volte insostituibile per il malato e, pertanto, va aiutato e sostenuto per agevolare il suo prezioso lavoro”.

pagina videoNei mesi successivi al lancio, il portale dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza è in costante aggiornamento, con nuove sezioni come quella dedicata ai giovani caregiver e nuovo materiale informativo.

E ora, grazie alla collaborazione con Auser Lecco, la sezione video verrà implementata di nuovi contenuti che daranno consigli importanti legati al mondo degli anziani su temi quali il corretto utilizzo dei farmaci, la gestione delle demenze, l’attività fisica, la convivenza con il diabete, la prevenzione delle cadute e le corrette abitudini alimentari.

I video che troveranno spazio nel portale “Assistere in Famiglia”, dove già sono presenti altre numerose clip prodotte da ATS Brianza, vedono la partecipazione di professionisti del territorio legati ai temi affrontati.

Ringrazio Auser Lecco e in particolare il Presidente Claudio Dossi – precisa il dr. Brait - che ancora una volta collabora con competenza, attivismo e, soprattutto, voglia di mettersi in gioco concretamente su temi importanti per la nostra società. Si tratta di un valore aggiunto per il portale dedicato ai caregiver, tema su cui sono in corso altri progetti condivisi”.

Claudio Dossi, Presidente di Auser Lecco, evidenzia che “come Auser collaborare e stare al fianco delle articolazioni regionali come ATS Brianza e agli enti locali, senza sostituirsi al loro ruolo, è importante, specialmente se su temi molto importanti a supporto dei caregiver famigliari. Questi video tutorial sono un piccolo contributo: a breve come Auser apriremo 5 sportelli in provincia per essere di supporto al ruolo dei caregiver famigliari.

I caregiver sono preziosi e vanno aiutati, serve fare tutto ciò che è possibile cercando di prevenire il loro malessere e spesso la loro solitudine di fronte alla cura verso gli anziani, se vogliamo garantire il più lungo possibile la permanenza degli stessi al domicilio in condizioni di sostenibilità, dobbiamo correre; c’è ancora tantissima strada da fare, ci stiamo lavorando e insieme alle istituzioni speriamo di farcela cercando di non lasciar soli i caregiver famigliari”.

https://assistereinfamiglia.org/, a questo indirizzo è possibile accedere al portale nato dal progetto di ATS Brianza e che ora vede come parte attiva anche Auser Lecco.

 

 

 

Pesticidi in agricoltura e lotta alle zanzare minacciano la popolazione delle api? Un progetto di ATS Brianza, iniziato nel 2021, indaga la tendenza in atto. Campioni in 4 stazioni di monitoraggio, dalla periferia di Monza alla Valsassina.  Ma quali sono i sono i nemici delle api? In che misura i pesticidi minacciano la loro salute fino a causarne la morte? Per rispondere a queste domande e cercare di invertire la tendenza in atto il Dipartimento Veterinario di ATS della Brianza ha varato in questi due anni un progetto di monitoraggio e prevenzione degli avvelenamenti delle api causati da pesticidi e fitofarmaci.

 

             3     
 

 

Progetto Seregno: Un nuovo modello di presa in carico integrata delle persone con elevata fragilità

 

ATS Brianza ed ASST Brianza varano un progetto sperimentale a Seregno che prevede un nuovo modello di assistenza socio sanitaria territoriale attraverso un approccio multidisciplinare, multi professionale ed interprofessionale con la partecipazione attiva di enti e soggetti del territorio.

L’obiettivo principale è fornire una risposta concreta ai cittadini con fragilità, cioè una condizione di suscettibilità biologica (età avanzata e presenza di patologie croniche) e vulnerabilità sociale, che possono avere difficoltà nell’accedere ai servizi e che, grazie a questo progetto, saranno presi in carico in modo globale.

dg

Questo progetto – spiega il Direttore Generale di ATS Brianza, dr Carmelo Scarcellaparte dalla consapevolezza che la realizzazione di un concreto coordinamento tra attori e servizi del territorio richiede una conoscenza reciproca dei protagonisti dell’assistenza e la condivisione di principi, delle risorse umane disponibili e dei percorsi da attuare per garantire la continuità di assistenza al variare dei bisogni delle persone fragili. Si tratta di sperimentare e promuovere un modello culturale, oltre che metodologico, che valorizzi le attività coordinate tra loro del personale che opera in ospedale, nelle RSA, nei Servizi Domiciliari, nel Distretto, nelle Associazioni di Volontariato, nelle case di Comunità, a vantaggio della persona fragile e della famiglia in cui vive e valorizzando il domicilio come setting privilegiato”.

La metodologia proposta è la sperimentazione di forme di partecipazione attiva, tra attori diversi che di norma operano in setting separati e con scarse possibilità di interconnesioni. L’obiettivo è attivare un percorso a tappe per la costruzione di una «community building».

Questa riorganizzazione deve prevedere il coinvolgimento di una molteplicità di attori per la natura stessa dei bisogni, che necessitano di una risposta integrata, in cui le risorse familiari e i servizi informali, a partire dai caregiver familiari, assumono un ruolo sempre più centrale.

Con questa sperimentazione attraverso la valutazione multidisciplinare – evidenzia il dr. Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Brianza – andremo ad analizzare ogni singolo caso, provando a coglierne i bisogni sanitari e sociali così da definire un preciso e personalizzato percorso di presa in carico da parte dei diversi servizi aderenti al progetto”.

Ecco un elenco dei principali attori coinvolti e realtivo ruolo:

ATS e ASST: coordinamento del progetto ed erogazione dei servizi territoriali istituzionali

MMG: primo riferimento per i cittadini per prevenzione, diagnosi e cura

Infermieri di comunità: nuove figure che si pongono come punto di riferimento sul territorio, per monitoraggio e gestione dei bisogni clinici.

Medici di RSA/cure domiciliari: possono fungere da riferimento per il territorio in virtù delle competenze sulla gestione della grave fragilità

Assistenti sociali dei Comuni: punto di riferimento per tutti i bisogni di carattere socioassistenziale, che contribuiscono a comporre il quadro di salute

Caregiver familiari: sono la risorsa principale ed insostituibile per l’assistenza a domicilio, ma anche nei percorsi che richiedono fasi di ricovero

Terzo settore e volontariato: risorsa fondamentale sui territori

 

Per effettuare questa prima sperimentazione è stato scelto il territorio del Distretto di Seregno, in particolare i Comuni di Giussano, Meda e Seregno, poiché è particolarmente adatto in quanto comprende un numero significativo di abitanti in uno spazio geografico ristretto (ca. 170.000 nel Distretto, ca. 94.000 nei 3 Comuni), presenta adeguate strutture sanitarie e sociosanitarie per un percorso di reciproca conoscenza e già presenta esperienze positive di collaborazione tra ATS, ASST, gli enti locali e i soggetti del terzo settore sulla tematiche oggetto del progetto.

Attraverso l’incrocio di diverse banche dati sono state identificate nel Distretto di Seregno 5.005 persone over 65 anni, caratterizzate da una importante fragilità. Il gruppo individuato è stato successivamente distinto in due sottogruppi caratterizzati da “estrema fragilità” e “ulteriore fragilità”. Ogni sottogruppo è stato inoltre stratificato in relazione alla presenza o meno di una presa in carico o attivazione di Misure regionali da parte dei servizi della rete territoriale.

222122.jpg

In una prima fase, è stato individuato un target, incrociando i dati della banca dati assistiti di ATS, selezionando i soggetti con le seguenti caratteristiche:

  • Cittadini con molteplici patologie croniche, classificati come gravemente fragili
  • Residenti nei comuni in cui è attivata la sperimentazione
  • Assistiti dai MMG aderenti alla sperimentazione
  • Non attualmente in carico (in maniera stabile) ai servizi territoriali

Il target per la prima sperimentazione è di 108 soggetti fragili.

I soggetti selezionati saranno sottoposti ad una valutazione multidimensionale, da parte di un’équipe multidisciplinare con la presenza dei diversi attori coinvolti.

L’esito della valutazione porterà alla definizione di un piano di cura e assistenza individualizzato, dove tutti gli attori coinvolti (inclusi i caregiver familiari) svolgeranno le proprie attività mantenendosi connessi in una rete integrata.

La sperimentazione sarà portata aventi nel corso del 2024 e successivamente valutata affinchè, dopo la fase sperimentale, le modalità operative potranno essere opportunamente affinate, e il progetto potrà essere esteso ad altri territori e altre categorie di cittadini con fragilità.