News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Monday, 14 April 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Read More...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Tuesday, 15 April 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Read More...

Newsletter ATS informa 2022

 

Pesticidi in agricoltura e lotta alle zanzare minacciano la popolazione delle api? Un progetto di ATS Brianza, iniziato nel 2021, indaga la tendenza in atto. Campioni in 4 stazioni di monitoraggio, dalla periferia di Monza alla Valsassina.  Ma quali sono i sono i nemici delle api? In che misura i pesticidi minacciano la loro salute fino a causarne la morte? Per rispondere a queste domande e cercare di invertire la tendenza in atto il Dipartimento Veterinario di ATS della Brianza ha varato in questi due anni un progetto di monitoraggio e prevenzione degli avvelenamenti delle api causati da pesticidi e fitofarmaci.

 

             3     
 

 

ATS Brianza e Auser Lecco insieme per implementare il portale dedicato ai caregiver

 

Nel gennaio del 2023 ATS Brianza ha lanciato il portale “Assistere in Famiglia”, il sito creato per diventare il luogo virtuale di riferimento per tutti i caregiver, dove trovare facilmente tutte le informazioni utili nell’orientamento ai servizi, nella vita quotidiana e nel percorso di cura, con preziosi consigli sia per il caregiver stesso che per il paziente che accudisce.

I caregiver familiari che si occupano di un proprio caro con disabilità grave o anziano sono in costante crescita – sottolinea il Direttore Generale di ATS Brianza, dr. Michele Brait - e rappresentano un pilastro fondamentale che sorregge la nostra società. Con questo portale ATS ha voluto offrire ai caregiver un punto di riferimento semplice, ricco di informazioni, interattivo, e con la possibilità di avere assistenza immediata da parte dei nostri operatori. Il caregiver è una risorsa importante e a volte insostituibile per il malato e, pertanto, va aiutato e sostenuto per agevolare il suo prezioso lavoro”.

pagina videoNei mesi successivi al lancio, il portale dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza è in costante aggiornamento, con nuove sezioni come quella dedicata ai giovani caregiver e nuovo materiale informativo.

E ora, grazie alla collaborazione con Auser Lecco, la sezione video verrà implementata di nuovi contenuti che daranno consigli importanti legati al mondo degli anziani su temi quali il corretto utilizzo dei farmaci, la gestione delle demenze, l’attività fisica, la convivenza con il diabete, la prevenzione delle cadute e le corrette abitudini alimentari.

I video che troveranno spazio nel portale “Assistere in Famiglia”, dove già sono presenti altre numerose clip prodotte da ATS Brianza, vedono la partecipazione di professionisti del territorio legati ai temi affrontati.

Ringrazio Auser Lecco e in particolare il Presidente Claudio Dossi – precisa il dr. Brait - che ancora una volta collabora con competenza, attivismo e, soprattutto, voglia di mettersi in gioco concretamente su temi importanti per la nostra società. Si tratta di un valore aggiunto per il portale dedicato ai caregiver, tema su cui sono in corso altri progetti condivisi”.

Claudio Dossi, Presidente di Auser Lecco, evidenzia che “come Auser collaborare e stare al fianco delle articolazioni regionali come ATS Brianza e agli enti locali, senza sostituirsi al loro ruolo, è importante, specialmente se su temi molto importanti a supporto dei caregiver famigliari. Questi video tutorial sono un piccolo contributo: a breve come Auser apriremo 5 sportelli in provincia per essere di supporto al ruolo dei caregiver famigliari.

I caregiver sono preziosi e vanno aiutati, serve fare tutto ciò che è possibile cercando di prevenire il loro malessere e spesso la loro solitudine di fronte alla cura verso gli anziani, se vogliamo garantire il più lungo possibile la permanenza degli stessi al domicilio in condizioni di sostenibilità, dobbiamo correre; c’è ancora tantissima strada da fare, ci stiamo lavorando e insieme alle istituzioni speriamo di farcela cercando di non lasciar soli i caregiver famigliari”.

https://assistereinfamiglia.org/, a questo indirizzo è possibile accedere al portale nato dal progetto di ATS Brianza e che ora vede come parte attiva anche Auser Lecco.

 

 

 

             3     
 

 

ATS Brianza presenta il Laboratorio Interattivo sulla Sicurezza sul Lavoro

 

Presentato il 13 dicembre presso la sala Grigna della sede territoriale di Regione Lombardia a Lecco, il Laboratorio Interattivo sulla Sicurezza sul Lavoro (LISL). LISL è un spazio fisico innovativo ed interattivo di formazione ed informazione, destinato principalmente agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado tecniche e professionali,  per favorire l’acquisizione di conoscenze e skills utili allo sviluppo di una corretta percezione dei rischi negli ambienti di lavoro.

ATS Brianza vuole, all’interno delle attività di Promozione della Salute, sperimentare una nuova forma di comunicazione e coinvolgimento finalizzata alla crescita della conoscenza e dalla consapevolezza dei rischi ai quali si è esposti durante lo svolgimento delle attività lavorative attraverso la realizzazione di un Laboratorio.

Il progetto nasce inoltre dalla convinzione che la cultura sulla sicurezza sul lavoro può accrescere attraverso l’utilizzo di metodologie formative attive e realizzate con strumenti innovativi, dove il partecipante diventa protagonista del proprio apprendimento ed interiorizza le regole grazie alla presa di coscienza dei rischi correlati all’attività svolta o all’ambiente di lavoro.

Il Laboratorio verrà realizzato utilizzando gli spazi dell’Ufficio Territoriale Regionale Brianza di Lecco. Lo spazio sarà adattato in “aree esperienziali” dove il partecipante affronterà tematiche inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti differenti.

 

LISL sarà articolato in aree tematiche e articolato nei seguenti spazi:

 

  •  Area formativa interattiva

In questa area, saranno raccontate storie di infortuni e di malattie professionali con lo scopo di consolidare comportamenti sicuri e consapevoli attraverso l’utilizzo di strumenti digitali ed interattivi. A supporto di questa “isola formativa” saranno utilizzati i numerosi documenti e casi reali raccolti nel corso degli anni dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, nel progetto "Impariamo dagli errori".

Si ritiene che il racconto di casi realmente accaduti è un ottimo modo per innescare un meccanismo virtuoso. Infatti, è un modo per portare su un terreno pratico informazioni che altrimenti rimarrebbero solo teoriche e per questo meno interessanti. Inoltre attraverso l’analisi guidata di casi consentirà ai partecipanti di immedesimarsi in situazioni reali e sviluppare meccanismi di gestione sicuri e consapevoli.

In questa area inoltre, saranno disponibili dispositivi di protezione individuale (di seguito DPI) di diverse categorie che verranno utilizzati dal personale esperto per la realizzazione di piccoli break formativi. Sarà possibile quindi per il partecipante “toccare con mano” ed indossare correttamente i DPI identificandone caratteristiche e funzioni.

 

  • Realtà virtuale

Questa area sarà attrezzata con visori Smart Glasses che permetteranno di sperimentare in situazioni di potenziale rischio e verifica di comportamenti sicuri attraverso l’utilizzo della realtà virtuale aumentata applicata al lavoro e alla sicurezza. In particolare, sarà possibile provare situazioni di pericolo, sbagliare per sperimentarne le conseguenze e imparare dall’esperienza diretta.

L’idea dell’utilizzo della realtà vrtuale nasce dal presupposto che sia il conteso ideale per la formazione e l’addestramento in ambito di sicurezza in ogni ambito lavorativo consentendo di simulare contesti pericolosi normalmente inattuabili.

In più rende possibile un maggiore coinvolgimento permettendo di vivere in prima persona situazioni potenzialmente dannose e di conseguenza consente di prendere piena consapevolezza sui rischi e i pericoli che possono verificarsi sul lavoro interiorizzando in modo ludico ed accattivante i comportamenti sicuri.

In una prima fase, verranno utilizzati strumenti già disponibili sul mercato e successivamente attraverso il coinvolgimento del Politecnico di Lecco, verrà sviluppato uno strumento ad hoc ed estensibile anche ad altre situazioni legate alla promozione e prevenzione della salute. 

 

  • Spazio teatrale

Questo spazio permetterà di realizzare rappresentazioni teatrali sul tema della sicurezza sul lavoro attraverso il coinvolgimento di compagnie teatrali del territorio, e di sviluppare role playing con lo scopo di permettere agli studenti di immedesimarsi nelle dinamiche della narrazione e comprendere meglio i valori della prevenzione e i rischi correlati al mancato rispetto delle regole.

Si ritiene che la tecnica teatrale associata al role playing, possa agire sulle emozioni del partecipante al Laboratorio, consentendo così di formarlo non solo a livello nozionistico ma anche e soprattutto a livello umano.

Le tecniche del teatro associate alle altre aree dedicate del Laboratorio, risultano essere uno strumento formativo innovativo capace di incidere sulle percezioni del rischio favorendo lo sviluppo di skills sulla salute e sicurezza sul lavoro.

 

  • Escape room

In questo spazio sarà realizzato un vero e proprio Escape Room sul tema salute e sicurezza sul lavoro dove, attraverso la cooperazione il partecipante al Laboratorio sarà orientato all’acquisizione di strategie e abilità “sicure” per risolvere le situazioni di rischio proposte.

S tratta di un gioco di logica in cui i partecipanti vengono rinchiusi in una stanza e devono risolvere una serie di enigmi a tema sicurezza sul lavoro per trovare la via di fuga.

È una modalità formativa nuova e ludica applicata alla sicurezza sul lavoro che permette di mettere in gioco le proprie capacità e conoscenze, cooperando con il gruppo dei pari in maniera pratica ed alternativa. Grazie al gioco il partecipante potrà imparare, sperimentare e farà crescere la propria consapevolezza sulla sicurezza.

 introduzione    lezione di linguaggio
     
introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

Una relazione per presentare progetti, attività innovative ed interventi di riorganizzazione promossi e realizzati dalla Direzione Strategica guidata dal Direttore Generale dr. Carmelo Scarcella. "28 mesi al servizio della salute" traccia un bilancio illustrando con brevi focus, immagini e grafici i risultati dell'impegno dell'Agenzia di Tutela della Salute in questi mesi di lavoro.