
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Dipartimenti
Dipartimenti
- Details
- Hits: 30198
pagina in costruzione
- Details
- Hits: 38125
- Details
- Hits: 58268
Dipartimento informazione, accesso alle cure e continuità assistenziale
Sede Dipartimentale: Viale Elvezia, 2 – Monza (MB) Telefono: 039/23841
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La competenza del Dipartimento è quella di garantire il governo e il coordinamento dei servizi deputati alla presa in carico integrata dei cittadini del territorio, con particolare attenzione ai soggetti non autosufficienti, grandi anziani, con gravissima disabilità e pazienti terminali, che necessitano di interventi multidisciplinari ad alta integrazione; promuovere lo sviluppo di reti e sinergie tra tutti i soggetti che operano, a diverso titolo, nell’ambito sanitario, sociosanitario e sociale, affinché sia garantita la continuità di cura ed assistenza, supportando il paziente nel suo contesto familiare, favorendone il mantenimento a domicilio e ricercando il setting di cura più appropriato e desiderato dallo stesso.
In particolare il DIAC deve assicurare l’uniformità nei percorsi di cura dell’accoglienza, alla valutazione del bisogno, alla continuità clinico-assistenziale, con flessibilità degli interventi, attraverso l’azione sinergica tra i diversi nodi della rete; promuovere la formazione integrata dei professionisti e l’informazione ai cittadini; facilitare la collaborazione interdisciplinare anche mediante sperimentazione dei nuovi modelli organizzativi che possano offrire ai professionisti e ai malati interventi sempre più mirati al bisogno del complesso sistema malato-famiglia, con supporto alla persona affetta da patologia non più suscettibili ad interventi terapeutici attivi; definire linee guida/protocolli/PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) con l’obiettivo di migliorare la presa in carico del malato e la sua partecipazione alle decisioni terapeutiche ed assistenziali con particolare attenzione alle cure palliative; facilitare il rapporto tra le diverse unità d’offerta, i MMG/PdF e i nodi strategici della rete RICCA.
Il Dipartimento Informazione, Accesso alle Cure e Continuità Assistenziale è composto da quattro soggetti:
• ATS DELLA BRIANZA (CAPOFILA)
• ASST DI LECCO
• ASST DI MONZA
• ASST DI VIMERCATE
- Details
- Hits: 60388
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025
SS Salute e Ambiente
La SS Salute e Ambiente effettua la propria attività esclusivamente su richiesta degli Enti Competenti (Comuni, Provincia e Regione, etc.) e sono attribuite le funzioni relative alla formulazione di pareri/contributi istruttori alle autorità competenti per:
- rilascio di contributi per autorizzazioni di insediamenti industriali a rischio rilevante, impianti soggetti ad autorizzazione ambientale ex. DL.vo 152/06 e smi
- procedimenti di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) e di verifica di assoggettabilità alla VIA in materia di ricadute ambientali sulla popolazione
- rilascio di contributi per autorizzazioni dei progetti di caratterizzazione, di bonifica e di analisi di rischio ex DL.vo 152/06 e smi
- pianificazione urbanistica, polizia mortuaria e regolamenti comunali
- rilascio di valutazioni igienico sanitarie per deroghe ai requisiti igienico sanitari in materia di edilizia ai sensi dell’art. 3.0.0 del Regolamento Locale d’Igiene, per gli insediamenti civili, produttivi, artigianali, commerciali
- supporto per gli aspetti tecnici di competenza alla funzione di prevenzione sanitaria dei rischi per la popolazione di origine ambientale
- supporto agli Enti interessati per la stesura di linee guida, documenti di indirizzo, procedure e direttive tecniche in materia di igiene edilizia
Per informazioni in merito alle richieste di deroghe edilizie nonché sui requisiti igienico sanitari previsti dal Regolamento Locale di Igiene inerenti le unità immobiliari è possibile contattare telefonicamente i due uffici, territorialmente competenti
Responsabile: Raffaele Manna
0362 304805
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.