ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

Piano mirato di prevenzione a valenza regionale del rischio da stress da calore in edilizia

Secondo i più recenti scenari previsionali, il trend delle emissioni in continua crescita ed altri fattori potrebbe portare a fine secolo un riscaldamento della superficie terrestre di circa 4 gradi, rispetto ai livelli attuali. In Italia si evidenzia un costante aumento delle temperature estive, con una sempre maggiore frequenza di condizioni estreme (le ondate di calore).

Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato un aumento della mortalità nella popolazione generale durante le ondate di calore, con un impatto maggiore in particolari sottogruppi caratterizzati dalla presenza di alcune caratteristiche individuali che ne aumentano la suscettibilità agli effetti del caldo (persone sole, di età maggiore di 75 anni, affette da malattie croniche, con disabilità funzionale e che vivono in aree urbane con basso livello socio-economico).

Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 con il Piano Predefinito 7 relativo all’edilizia ha inteso definire alcune priorità da gestire sul territorio nazionale e da declinare con i Piani Regionali di Prevenzione. Regione Lombardia ha individuato lo stress da calore come una priorità d’intervento per il settore delle costruzioni: lo stress da calore rappresenta un noto rischio del comparto che ha determinato anche negli anni alcuni infortuni mortali durante il lavoro (D.G. Welfare D.d.s. 26 giugno 2024 – n. 9642 – Approvazione del documento di indirizzo per l’attivazione del «Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale del rischio da stress da calore in edilizia»).

Con il presente Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale, si intende raggiungere le imprese del settore delle costruzioni che, in relazione alle specifiche attività svolte, si ritengono maggiormente esposte al rischio derivante da stress da calore.

Le aziende coinvolte nel PMP sono state invitate all’evento seminariale previsto per il 29 novembre 2024 (Link per l’iscrizione: https://forms.office.com/e/rN9b5ZPKFb), in cui sarà presentato il Piano e la SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE, finalizzata ad attenzionare l’Azienda stessa all’adozione delle misure di tutela dal rischio da stress da calore, oltre che a far emergere buone pratiche volontariamente attivate all’interno delle organizzazioni aziendali.

La scheda di autovalutazione dovrà essere compilata al seguente link:

https://forms.office.com/e/hhUXdubC3A

Un mancato invio della scheda da parte delle Aziende all’ATS costituirà un criterio preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare l’ispezione.

Oltre alla scheda di autovalutazione, è stata predisposta inoltre una scheda relativa al rischio calore in collaborazione con ASLE-CPT e ATS CMM.

Per eventuali informazioni e chiarimenti: Per. Ind. Roberto Aondio – 0341.281247

 

 

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA